![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||
ricerca di: Kapuscinski Ryszard - Libri recensiti: 9
|
In breve: Nell’anno drammatico della rivoluzione, Kapuscinski è in Iran per uno dei suoi più brillanti e memorabili reportage, in cerca di risposte
|
In breve: Quando il reportage va oltre il giornalismo e diventa letteratura. La prima volta in cui l’attenzione di Kapuścińki cade su un personaggio femminile, una guerriera destinata a sparire misteriosamente.
|
In breve: Un suggestivo album di fotografie dello straordinario scrittore e giornalista polacco, frutto dei suoi numerosi viaggi nel cuore del continente nero. Fin dal 1957 l'autore ha realizzato molte spedizioni in Africa, dove ha risieduto per qualche anno come corrispondente dell'agenzia di stampa polacca.
|
In breve: Viaggiatore curioso e acuto, Kapuscinski si cala nel continente Africano e se ne lascia sommergere, rifuggendo tappe obbligate, stereotipi e luoghi comuni. Abita nelle case dei sobborghi più poveri, brulicanti di scarafaggi e schiacciate dal caldo, si ammala di tubercolosi e si fa curare negli ambulatori locali; rischia la morte per mano di un guerrigliero; ha paura e si dispera.
|
In breve: Dispiace dirlo, caro Kapusïcinïski, ma, per quello che vediamo ogni giorno in questa parte del mondo, solo "il cinico è adatto a questo mestiere".
|
In breve: Ras Tafari (1892-1975), ultimo imperatore d'Etiopia dal 1930 con il nome di Hailé Selassié I, viene deposto da un colpo di stato il 12 settembre 1974. Kapuscinski si reca ad Addis Abeba per capire cosa fosse davvero la monarchia assoluta del Negus, il Re dei Re, e perché sia caduta. Riesce a incontrare i rappresentanti dell'entourage imperiale e ne raccoglie i racconti, acuti, commossi, involontariamente umoristici.
|
In breve: "Imperium" è la narrazione di un viaggio per lo più sconosciuto, un'affascinante e personale chiave per capire l'ex Unione Sovietica. Un reportage polifonico, intessuto di ricordi, dove personaggi, luoghi e motivi si rincorrono e si sovrappongono dal 1939 al 1992, dal Baltico al Pacifico.
|
In breve: Il giornalista polacco ripercorre le proprie vicende, raccontando retroscena finora ignorati delle sue storie: dall'infanzia povera a quando, fresco laureato, venne mandato allo sbaraglio prima in India e poi in Cina, senza conoscere niente di quei paesi.
|
In breve: Questo libro è un'occasione per comprendere i ferri del mestiere di un grande reporter e il modo di adoperarli sia dal punto di vista tecnico che morale.
|