|
|
lento pede
ambulabis
|


VARIAZIONI IMPORTANTI
-
Il programma NON prevede di assistere al festival di
Lamayuru ma attua la visita alla remota valle di Zanskar.
-
Per i costi fare riferimento al programma
Zanskar festival (costi minimi ipotizzati € 1550 + € 290)
-
Il viaggio prevede anche sistemazioni in case
private ed in "alberghetti" con materassino e sacco a pelo.
-
Al ritorno da Leh è prevista una escursione in
bus ad Agra (vedi ritorno)
-
Il rientro da Delhi avverrà il giorno 19 luglio. Il
coordinatore si ferma a Delhi per accogliere il gruppo successivo che
effettuerà un trekking dallo Spiti al Ladakh.
Da Leh,
raggiunta in volo attraverso Delhi, in jeep o bus risaliamo lungo il
fiume Indo
fino al ponte di Mahe lungo la strada che ripercorre l'antica carovaniera
per il Tibet. Ci dirigiamo quindi verso sud al lago Moriri dove sosteremo
presso il
monastero di Karzok. Effettueremo una escursione a piedi di un giorno
nella valle laterale dove incontreremo tende ed accampamenti di pastori nomadi.
Ritorneremo quindi nella valle dell'Indo raggiungendo il Monastero di Hemis
(sistemazione spartana).
Nel mondo tibetano ogni mese lunare in data 10
(set chu) si celebra, spesso con abbondanti libagioni nelle case private, la
festa in onore di Padma Shambava, Il giorno 10 del quinto mese la festa assume
maggiore importanza e svolge con danze cham a Hemis (vedi
estratto dalla guida)
Partiremo
quindi alla volta dello Zanskar, il cuore segreto dello ladakh.
Sosteremo solo nei monasteri
più famosi, come Alchi. Dopo Kargil entriamo nella valle del fiume
Suru e presto alla nostra vista compare la Grande Himalaya. Paesaggi
mozzafiato lungo la “strada dei ghiacciai”.
|
 |
|
clicca
sulla mappa per i dettagli |
Ammireremo “settemila” come il
Nun Kun e sosteremo al monastero di Rangdum
(sistemazione spartana). Al
valico del Pensila (4.000 m) scintillerà in fronte a noi la
catena degli Z con la Cima Italia. In tutto tre giorni di viaggio per
raggiungere lo Zanskar e Padum, il maggior centro della vallem con una
breve sosta al monastero di Sani dove si erge un chorten che risale ai
tempi dell’imperatore Kanishka. La nuova strada appena aperta permette di
raggiungere e visitare i gompa di Bardan e Mune su speroni di
roccia che dominano le gole dello Zanskar. E poi quelli di Karsha, “la
bianca coppia” e di sTtongde dalle cui terrazze abbiamo un grandioso
panorama sulla piana di Padum e sull’Himàlaya. Proprio in questi giorni dovrebbe
cadere la festa del monastero, la cui data non è inclusa nell'elenco fornito
dall'ufficio turismo ma a cui abbiamo assistito nel 2003 e nel 2004.
Non mancherà una visita alla
Lamdon Model School alla cui costruzione hanno contributo i gruppi locali di
AnM e dell’Angolo dell’Avventura.
È ormai il tempo del ritorno. Lungo la strada ammireremo ancora una volta
l’isolamento di Ringdom Gompa
posto sotto una policroma parete di roccia alta più di mille metri ed eccoci di
nuovo in viaggio verso Leh.
Se avremo tempo e permessi compiremo una breve
deviazione che ci permetterà di visitare la valle di Dah Hanu dove vivono
gli ultimi Dardi.
Il ritorno da Leh a Delhi è al momento previsto in
aereo, così come negli anni precedenti. Avviso subito che cercherò di non
prenotare una coincidenza stretta. Ho visto troppi gruppi perdere la
coincidenza con il volo internazionale. Cercheremo quindi di volare su Delhi due
giorni prima del volo internazionale. Potremo trascorrerli a Delhi od ad Agra
per chi non l'avesse mai visitate. So che sarà un lungo ritorno, ma almeno
saremo a casa per il giorno indicato.
(organizzazione
tecnica Viaggi nel Mondo
per leggere il programma su Avventure nel mondo clicca qui)
|