In breve: In una nuova edizione curata dalla figlia Toni, torna il capolavoro d'invenzione letteraria di Fosco Maraini, un'avventura della fantasia che ha stregato, e continua a farlo, i lettori di ogni etā. |
In breve: Una sorta di breve introduzione, dal significativo titolo Tibet: ricordi di un tempo felice, e 16 ritratti fotografici di tibetani - uomini, donne, vecchi, bambini, monaci, laici - compongono questo particolarissimo album firmato da Fosco Maraini. Si tratta dunque di un felice omaggio che uno dei pių noti e raffinati conoscitori di quei luoghi e di quelle popolazioni ha voluto offrire a un popolo e a tradizioni culturali ormai estinte. Le fotografie, infatti, risalgono ai tempi delle spedizioni che nel 1937 e nel 1948 l'autore ha compiuto in quelle terre con Giuseppe Tucci e ci restituiscono per immagini l'incanto e la suggestione di un luogo, il Tibet, prima della barbara invasione cinese, dall'identitā perduta. |
In breve: Un uomo straordinario. Bello, eccentrico, curioso, avido di vita, di conoscenza, di esperienze. E una figlia di eccezione che rilegge gli scritti paterni ricostruendo il percorso intellettuale ed esistenziale di un uomo intimamente conosciuto, |
In breve: Fosco Maraini con la sua parola scritta, Fulvio Roiter con le sue fotografie hanno fissato sulla carta il massimo dell'effimero: le nuvole. |
In breve: Il testo - la cui prima stesura risale al 1956 - convoglia una folta messe di dati dall'immaginario dell'autore in una catalogazione lirica e "visionaria", una tipologia ragionata ma fantastica di uno dei mondi che ci gravitano sopra: quello delle Nuvole. |