|
||||||||||||
sTongday GompaA Tongde (sTongsde Legsbshadg ling) vive una comunità di circa quaranta monaci. Marpa Ling (dimora di Marpa) venne costruito nell’11° secolo dove, secondo la tradizione, avrebbe soggiornato Marpa di Lhobrang il traduttore che lasciò l’impronta del suo piede su un masso. Nel 15° secolo i monaci kagyü-pa aderirono alla riforma di Tsongkapa diffusa nella valle da Shesrab bZangpo. Le sette cappelle del complesso conventuale racchiudono statue ed immagini dei Gelug-pa. È situato in cima ad una collina, sovrastato dai resti di un castelletto. Gli edifici sono ben conservati, vi sono anche alcuni alberi ed una fonte con una cisterna d’acqua corrente. Attorno al cortile centrale si aprono gli ingressi dei vari templi. Nel lato occidentale vi è il dukang che si raggiunge salendo alcuni scalini e varcando il vestibolo. Gli affreschi sono quasi tutti recenti. Sul retro del dukang vi è la vecchia biblioteca (nyimpa kangyur) con statue di Chenrezi e di Vajrabhairava. Sullo stesso lato dell’edificio, a sinistra del dukang, si trova il Kangyur Lhakang. Sul lato nord del cortile vi è un tempio chiamato Nyunggnas Lhakang (tempio del digiuno): grande statua di Avalokiteshvara. Nella parte sud del cortile sono altri tre templi: Un atrio aperto da accesso al choskang, il più interessante: le pitture sulle pareti sembrano risalire alla fondazione del gompa. I dipinti sulla parete di destra, notevoli per l’eleganza e la grazia della fattura, rappresentano la Tara verde e la personificazione della Prajnaparamita. Parte del muro di sinistra è stato recentemente restaurato. Un uscio si apre nella piccola cappella di Maitreya mentre sulla destra si trova il gonkang; che ospita una statua di Palden Lhamo protettrice del monastero. Sulla parete a destra dell’ingresso, vi è un esempio di pittura con linee di giallo tracciate su uno sfondo nero, con una tecnica detta gSerbri. Sulla terrazza nord del monastero vi è una nuova cappella inaugurata dal Dalai Lama. Un altro tempio è situato sul fianco nordovest della collina e si chiama Dzomskyd Lhakang con ritratti di maestri e lama dell’ordine riformato. Sul pendio sottostante al monastero vi è una una grotta viene indicata come quella di Marpa. Sull’altro lato della valletta vi è una cavità sacra detta Tsere, il luogo del digiuno. Il Gustor di sTongde, nel 2004 si è svolta 11 giorni prima di quella di Karsha e quindi circa 26 giorni prima di quella di Sani.
|