

Equipaggiamento: cosa portare
Per chi viaggia con Avventure nel Mondo ricordo che il peso consentito, compresa
la tenda, è al massimo di 15 chilogrammi. Gli altri 5 chilogrammi sono destinati
alla spedizione delle derrate alimentari per la cassa viveri che in genere è
abbondante e più che sufficiente.
Tenda
Per viaggiare nel deserto occorre amare la vita in tenda. La tenda offre ampia
libertà di scegliere i posti tappa. In ogni
caso è molto più igienico dormire nella propria tenda che
pernottare in una accogliente ma non troppo pulito fonduk condividendo ll giaciglio
(spesso un letto con la rete "a barca") con sgradevoli... ospiti che rapidamente
invadono il sacco a pelo.
Il requisito più importante è la leggerezza. Obbligatoria la tenda a cupola: autoportanti, con
uno o due teli senza tiranti,
pratica da montare su sabbia, roccia, neve, poiché non richiede
picchetti. A questo proposito occorre ricordare che i cd "picchetti da
sabbia" consistono in palette di alluminio in cui si infilano i chiodi o
i picchetti a V.
Sacco a pelo
Per un viaggio a Natale è fondamentale avere un buon sacco a pelo da quota. Vale
la pena di affrontare la spesa? Solo se poi lo si userà in montagna. Una
soluzione ottimale (che anch'io ho usato) è quella di usare due sacchi a pelo,
infilando l'uno dentro l'altro.
Ricorda che il termometro può scendere verso lo 0° nelle ore notturne e
talvolta anche sotto 0°.
Scarpe da ginnastica, pedule, scarponi e sandali
Buone scarpe sono fondamentali per la riuscita di un trekking: devono essere
comode e collaudate per evitare vesciche ai piedi e tendiniti. Non compratele
alla vigilia della partenza. Anche se quasi tutti i percorsi sono affrontabili
con le normali scarpe da ginnastica, la loro leggerezza può avere
un riscontro negativo nella libertà lasciata alla caviglia. Quando
si affrontano brevi pendii, potreste trovarvi in difficoltà, meglio quindi avere un
paio di scarpe da trekking. In commercio si trovano modelli
sofisticati e costosi. Utili dovunque i sandali
da scoglio chiusi da calzare quando si guadano i torrenti. Portate un paio di scarpe da
ginnastica da alternare fra marcia e riposo. Durante il viaggio aereo
suggerisco di indossare gli scarponi per essere sicuri di averli con sé.
Materassino
Portare solo la stuoia di poliuretano. A differenza dei materassini
gonfiabili ed autogonfiabili, la stuoia è ideale per isolare dal terreno
ed, inoltre, il suo uso è polivalente: posta sotto il catino della
tenda lo protegge quando si campeggia su terreni sassosi, diventa un pratico
sedile quando si viaggia su mezzi di trasporto scomodi ed affollati, tenuta
nello zaino a portata di mano diviene un sedile sempre pronto nelle soste.
Zaini
Per il viaggio è bene organizzare il proprio bagaglio suddividendolo
in: