un libro per sognare

Numero di utenti collegati: 5988

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

02/05/2025 15:53:29

La libreria di Marco  @  Un libro per sognare  @  Uno zaino pieno di libri   @
Indietro - torna all'elenco

Il pavone rosso
Min Anchee

Editeur - Casa editrice

Guanda

Asia
Estremo Oriente
Cina

Città - Town - Ville

Parma

Anno - Date de Parution

2000

Pagine - Pages

332

Titolo originale

Becoming Madame Mao

Lingua - language - langue

italiano

Edizione - Collana

Narratori della Fenice

Traduttore

Francesca Bandel Dragone dall’inglese


Il pavone rosso  

Ambiziosa, indomabile, istrionica, la ragazza che da grande diventerà la terza moglie di Mao Zedong vuole dimostrare a tutti i costi di non essere «la figlia dell’erba», nata per farsi calpestre, bensì uno splendido pavone. Lo fa lasciandosi alle spalle il dolore e la rassegnazione della madre, ultima concubina di un uomo violento, lo fa sottraendosi a ogni umiliazione e ribellandosi alla pratica dolorosa della fasciatura dei piedi, simolo di un’intera, millenaria tradizione. Lo fa, soprattutto, prima sognando e poi calcando le scene dell’Opera di Pechino: ancora adolescente, lascia il marito impostole dai nonni per dare inzio a una carriera che la porterà sulle ribalte di Shanghai e, dopo il matrimonio con Mao, negli studi cinematografici di Pechino, a filmare le moderne eroine di opere e balletti politici di sua creazione. Recitare, inventare altre realtà, attirare l’attenzione del pubblico sono le cose che le riescono meglio, e nella vita reale interpreta la sua parte con la stessa passione che porta sulla scena, per tutti i suoi uomini si trasforma in una donna diversa ogni sera e come una consumata attrice interpreta anche la sua più grande storia d’amore, quella con Mao, assegnandosi la parte di primadonna nell’ascesa al potere del «moderno imperatore» e nella cruenta Rivoluzione Culturale.
Con una narrazione che fin dalle prime pagine si sdoppia in qiella accesa e addolorata della protagonista e quella più distaccata di un’imparziale terza persona, Anchee Min scva nel mito negativo della signora Mao creato dalla storia cinese ufficiale, quello del «demone dalle bianche ossa», e riporta alla luce la donna, con le sue forti passioni, il suo struggente bisogno d’amore, la sua strenua volontà di affermazione e la sua tragica fine: sugli eventi che sconvolsero la Cina del Novencento si staglia un ritratto intenso, ambiguo e ricco di chiaroscuri che sembra invitare il lettore a sospendere il giudizio.

 



Biografia

Anchee Min (Shanghai, 1957) è cresciuta nella Cina di Mao. Guardia rossa a 17 anni, non è sfuggita a una delle tante epurazioni che hanno segnato la fine del regime maoista. Ha lasciato la Cina nel 1984 e vive attualmente a Chicago.