Numero di utenti collegati: 4710

libri, guide,
letteratura di viaggio

25/04/2024 19:26:03

benvenuto nella libreria on-line di

.:: e-Commerce by Marco Vasta, solidarietà con l'Himàlaya :::.

In tutto il mondo siamo sempre in due

Chiave per una convivenza universale

Irigaray Luce


Editeur - Casa editrice

Baldini Castoldi Dalai

Mondo




Città - Town - Ville

Milano

Anno - Date de Parution

2006

Pagine - Pages

413

Titolo originale

Key Writing

Lingua originale

inglese

Lingua - language - langue

italiano

Edizione - Collana

I saggi

Traduttore

Federica Giardini, Luce Irigaray


In tutto il mondo siamo sempre in due In tutto il mondo siamo sempre in due  

La questione dell'essere in due si pone in tutte le culture: corrisponde alla struttura del dialogo. Come rendere possibile relazioni tra un io e un tu rispettati in modo equivalente nella loro dignità e diritto alla parola? Questo, più che una semplice uguaglianza economica, aprirebbe la via per tessere una comunità democratica a livello mondiale. La differenza sessuale qui ha un'importanza decisiva perché è il paradigma universale e basilare della relazione nella differenza. Deve dunque diventare il modello mondiale di dialogo democratico. In tutto il mondo, ci sono soltanto uomini e donne di diverse età, razze, culture, appartenenze socio-economiche ecc. Riuscire a trasformare la relazione uomo-donna in un dialogo fra soggetti che rispettano le mutue differenze conduce alla convivenza con altre differenze che, invece, ostacolano la costituzione di una comunità universale se la. relazione uomo-donna non è vissuta in modo colto e democratico. La differenza fra culture comincia con la differenza di identità fra uomo e donna. La nostra tradizione non ci ha risvegliato a simili considerazioni, dividendo una presunta unica identità umana in un polo culturale maschile e un polo naturale femminile. Tutto è da ricostruire partendo dal fatto che uomini e donne sono insieme natura e cultura, ma né neutre né simili. L'umanità è due, universalmente due. Filosofia, linguistica, arte, religione e politica devono essere ripensate e praticate in due nel rispetto e nella fecondità delle differenze. Questo libro lavora per una simile rifondazione culturale verso più giustizia, pace e felicità nel mondo.

 



Recensione in lingua italiana

Dalla filosofia all'arte, dalla politica alla spiritualità, l'autrice offre una riflessione che affronta le questioni più minute del vivere quotidiano e insieme le grandi questioni della vita contemporanea. L'autrice mette a disposizione dei lettori le "chiavi" per pensare in maniera non banale e non ovvia i maggiori problemi di oggi: il rapporto con il divino, le lingue, l'abitare, il respirare, il convivere in modo nuovo tra donne e uomini e anche tra popoli differenti.


Biografia

Irigaray Luce

Luce Irigaray, filosofa e psicoanalista, è nata a Blaton, in Belgio. Vive e lavora a Parigi, dove è psicoanalista e membro dell'Ecole freudienne. Dal 1961 ha insegnato all'università di Vincennes e ha fatto parte dell’École Freudienne de Paris aperta da Jacques Lacan. La famosa filosofa, cui si deve l'elaborazione della teoria della differenza sessuale, cardine del femminismo europeo, continua ad essere anche oggi, a trent'anni di distanza dall'uscita del suo primo e rivoluzionario libro Speculum, l'altra donna (1974 in Francia, 1975 in Italia, tradotto da Luisa Muraro), un punto di riferimento necessario per ogni discussione sul cambiamento, sulle conquiste o le sconfitte delle donne.