Numero di utenti collegati: 2422

libri, guide,
letteratura di viaggio

15/05/2024 12:04:09

benvenuto nella libreria on-line di

.:: e-Commerce by Marco Vasta, solidarietà con l'Himàlaya :::.

Mind of Clear Light

Advice on Living Well and Dying Consciously

Tensing Gyatso, XIV Dalai Lama


Editeur - Casa editrice

Atria Books

Religione
Buddhismo
Vajrayana


Anno - Date de Parution

2004

Pagine - Pages

240

Titolo originale

Mind of Clear Light: Advice on Living Well and Dying Consciously

Lingua originale

Tibetano

Lingua - language - langue

eng

Ristampa - Réédition - Reprint

2004

Traduttore

Jeffrey Hopkins

Curatore

Jeffrey Hopkins


Mind of Clear Light Mind of Clear Light  

"Depend upon it, Sir, when a man knows he is to be hanged in a fortnight, it concentrates his mind wonderfully." Samuel Johnson's observation notwithstanding, most of us approach our inevitable demise with more fear and trembling than understanding. His Holiness the Dalai Lama's Mind of Clear Light offers readers a mindful approach to death and impermanence. Using a 17th-century Buddhist poem as a guide, the Dalai Lama explores the stages of dying.

 


Recensione in altra lingua (English):

Chapter One: Awareness of Death

Just as when weaving
One reaches the end
With fine threads woven throughout,
So is the life of humans.
-- Buddha

It is crucial to be mindful of death -- to contemplate that you will not remain long in this life. If you are not aware of death, you will fail to take advantage of this special human life that you have already attained. It is meaningful since, based on it, important effects can be accomplished.
Analysis of death is not for the sake of becoming fearful but to appreciate this precious lifetime during which you can perform many important practices. Rather than being frightened, you need to reflect that when death comes, you will lose this good opportunity for practice. In this way contemplation of death will bring more energy to your practice.
You need to accept that death comes in the normal course of life. As Buddha said:

A place to stay untouched by death
Does not exist
It does not exist in space, it does not exist in the ocean,
Nor if you stay in the middle of a mountain.

If you accept that death is part of life, then when it actually does come, you may face it more easily.
When people know deep inside that death will come but deliberately avoid thinking about it, that does not fit the situation and is counterproductive. The same is true when old age is not accepted as part of life but taken to be unwanted and deliberately avoided in thought. This leads to being mentally unprepared; then when old age inevitably occurs, it is very difficult.
Many people are physically old but pretend they are young. Sometimes when I meet with longtime friends, such as certain senators in countries like the United States, I greet them with, "My old friend," meaning that we have known one another for a long period, not necessarily physically old. But when I say this, some of them emphatically correct me, "We are not old! We are longtime friends." Actually, they are old -- with hairy ears, a sign of old age -- but they are uncomfortable with being old. That is foolish.
I usually think of the maximum duration of a human life as one hundred years, which, compared to the life of the planet, is very short. This brief existence should be used in such a way that it does not create pain for others. It should be committed not to destructive work but to more constructive activities -- at least to not harming others, or creating trouble for them. In this way our brief span as a tourist on this planet will be meaningful. If a tourist visits a certain place for a short period and creates more trouble, that is silly. But if as a tourist you make others happy during this short period, that is wise; when you yourself move on to your next place, you feel happy. If you create problems, even though you yourself do not encounter any difficulty during your stay, you will wonder what the use of your visit was.
Of life's one hundred years, the early portion is spent as a child and the final portion is spent in old age, often just like an animal feeding and sleeping. In between, there might be sixty or seventy years to be used meaningfully. As Buddha said:

Half of the life is taken up with sleep. Ten years are spent in childhood. Twenty years are lost in old age. Out of the remaining twenty years, sorrow, complaining, pain, and agitation eliminate much time, and hundreds of physical illnesses destroy much more.

To make life meaningful, acceptance of old age and death as parts of our life is crucial. Feeling that death is almost impossible just creates more greediness and more trouble -- sometimes even deliberate harm to others. When we take a good look at how supposedly great personages -- emperors, monarchs, and so forth -- built huge dwelling places and walls, we see that deep inside their minds was an idea that they would stay in this life forever. This self-deception results in more pain and more trouble for many people.
Even for those who do not believe in future lifetimes, contemplation of reality is productive, helpful, scientific. Because persons, minds, and all other caused phenomena change moment by moment, this opens up the possibility for positive development. If situations did not change, they would forever retain the nature of suffering. Once you know things are always changing, even if you are passing through a very difficult period, you can find comfort in knowing that the situation will not remain that way forever. So, there is no need for frustration.
Good fortune also is not permanent; consequently, there is no use for too much attachment when things are going well. An outlook of permanence ruins us: Even if you accept that there are future lives, the present becomes your preoccupation, and the future takes on little import. This ruins a good opportunity when your life is endowed with the leisure and facilities to engage in productive practices. An outlook of impermanence helps.
Being aware of impermanence calls for discipline -- taming the mind -- but this does not mean punishment, or control from the outside. Discipline does not mean prohibition; rather, it means that when there is a contradiction between long-term and short-term interests, you sacrifice the short-term for the sake of long-term benefit. This is self-discipline, which stems from ascertaining the cause and effect of karma. For example, for the sake of my stomach's returning to normal after my recent illness, I am avoiding sour foods and cold drink that otherwise appear to be tasty and attractive. This type of discipline means protection. In a similar way, reflection on death calls for self-discipline and self-protection, not punishment.
Human beings have all the potential to create good things, but its full utilization requires freedom, liberty. Totalitarianism stifles this growth. In a complementary way, individualism means that you do not expect something from the outside or that you are waiting for orders; rather, you yourself create the initiative. Therefore, Buddha frequently called for "individual liberation," meaning self-liberation, not through an organization. Each individual must create her or his own positive future. Freedom and individualism require self-discipline. If these are exploited for the sake of afflictive emotions, there are negative consequences. Freedom and self-discipline must work together.

Broadening Your Perspective
From a Buddhist perspective, the highest of all aims is to achieve Buddhahood in order to be capable of helping a vast number of sentient beings; however, a medium level of achievement can liberate you from the painful round of birth, aging, sickness, and death; a lower, but still valuable level of achievement is the improvement of your future lives. From the gradual improvement of your lives liberation can be attained, and based on this, eventually Buddhahood can be attained. First, your perspective extends to include future lives; then by thoroughly understanding your own plight, your perspective deepens to include all of the round of suffering from one life to another, called cyclic existence or samsara. Finally this understanding can be extended to others, through the compassionate wish that all sentient beings be freed from suffering and the causes of suffering. This compassion drives you to aspire to Buddhahood.
You have to be concerned with deeper aspects of life that affect future lives before understanding the full nature of suffering and cyclic existence. This understanding of suffering, in turn, is required for the full development of compassion. Similarly, we Tibetans are seeking to achieve a measure of self-rule in Tibet in order to be of service to the beings in our homeland, but we are also striving to establish ourselves in a refugee situation in India. The accomplishment of the former, greater purpose depends upon our accomplishing the latter, temporary aim.

Disadvantages of Not Being Mindful of Death
It is beneficial to be aware that you will die. Why? If you are not aware of death, you will not be mindful of your practice, but will just spend your life meaninglessly, not examining what sorts of attitudes and actions perpetuate suffering and which ones bring about happiness.
If you are not mindful that you might die soon, you will fall under the sway of a false sense of permanence "I'll die later on, later on." Then, when the time comes, even if you try to accomplish something worthwhile, you will not have the energy. Many Tibetans enter a monastery at a young age and study texts about spiritual practice, but when the time comes to really practice, the capacity to do so is somehow lacking. This is because they do not have a true understanding of impermanence.
If, having thought about how to practice, you make a decision that you absolutely have to do so in retreat for several months or even for many years, you have been motivated by your knowledge of impermanence. But if that urgency is not maintained by contemplating the ravages of impermanence again and again, your practice will peter out. This is why some people stay in retreat for years but experience no imprint on their lives afterward. Contemplating impermanence not only motivates your practice, but also fuels it.
If you have a strong sense of the certainty of death and of the uncertainty of its arrival, you will be motivated from within. It will be as if a friend is cautioning, "Be careful, be earnest, another day is passing."
You might even leave home for the monastic life. If you did, you would be given a new name and new clothing. You would also have fewer busy activities; you would have to change your attitude, directing your attention to deeper purposes. If, however, you continued busying yourself with the superficial affairs of the moment -- delicious food, good clothing, better shelter, pleasant conversation, many friends and acquaintances, and even making an enemy if someone does something you do not like and then quarreling and fighting -- you would be no better off than you were before you entered the monastery, and perhaps even worse. Remember, it is not sufficient to withdraw from these superficial activities out of embarrassment or fear of what your friends who are also on the path might think; the change must come from within. This is true for monks and nuns as well as lay people who take up practice.
Perhaps you are beset by a sense of permanence, by thinking that you will not die soon and that while you are still alive, you need especially good food, clothing, and conversation. Out of desire for the wondrous effects of the present, even if they are of little meaning in the long run, you are ready to employ all sorts of shameless exaggerations and devices to get what you want -- making loans at high interest, looking down on your friends, starting court proceedings -- all for the sake of more than adequate provisions.
Since you have given your life over to such activities, money becomes more attractive than study, and even if you attempt practice, you do not pay much attention to it. If a page falls out of a book, you might hesitate to retrieve it, but if some money falls to the ground, there is no question. If you encounter those who have really devoted their lives to deeper pursuits, you might think well of that devotion, but that would be all; whereas if you see someone dressed in finery, displaying his or her wealth, you would wish for it, lust after it, hope for it -- with more and more attachment. Ultimately, you will do anything to get it.
Once you are intent on the fineries of this life, your afflictive emotions increase, which in turn necessarily bring about more bad deeds. These counter-productive emotions only lead to trouble, making yourself and those around you uncomfortable. Even if you briefly learn how to practice the stages of the path to enlightenment, you acquire more and more material things and get involved with more and more people to the point where you are, so to speak, practicing the superficialities of this life, meditatively cultivating desire for friends and hatred for enemies and trying to figure out ways to fulfill these afflictive emotions. At that point, even if you hear about real, beneficial practice, you are apt to feel, "Yes, that is so, but..." One "but" after another. Indeed, you have become accustomed to afflictive emotions throughout your beginningless cyclic existence, but now you have added on the very practice of superficiality. This makes the situation even worse, turning you away from what will really help.
Driven by such lust, you will find no comfort. You are not making others happy -- and certainly not yourself. As you become more self-centered -- "my this, my that," "my body, my wealth" -- anyone who interferes immediately becomes an object of anger. Although you make much out of "my friends" and "my relatives," they cannot help you at birth or at death; you come here alone, and you have to leave alone. If on the day of your death a friend could accompany you, attachment would be worthwhile, but it cannot be so. When you are reborn in a totally unfamiliar situation, if your friend from the last lifetime could be of some help, that too would be something to consider, but it is not to be had. Yet, in between birth and death, for several decades it is "my friend," "my sister," "my brother." This misplaced emphasis does not help at all, except to create more bewilderment, lust, and hatred.
When friends are overemphasized, enemies also come to be overemphasized. When you are born, you do not know anyone and no one knows you. Even though all of us equally want happiness and do not want suffering, you like the faces of some people and think, "These are my friends," and dislike the faces of others and think, "These are my enemies." You affix identities and nicknames to them and end up practicing the generation of desire for the former and the generation of hatred for the latter. What value is there in this? None. The problem is that so much energy is being expended on concern for a level no deeper than the superficial affairs of this life. The profound loses out to the trivial.
If you have not practiced and on your dying day you are surrounded by sobbing friends and others involved in your affairs, instead of having someone who reminds you of virtuous practice, this will only bring trouble, and you will have brought it on yourself. Where does the fault lie? In not being mindful of impermanence.

Advantages of Being Mindful of Impermanence
However, if you do not wait until the end for the knowledge that you will die to sink in, and you realistically assess your situation now, you will not be overwhelmed by superficial, temporary purposes. You will not neglect what matters in the long run. It is better to decide from the very beginning that you will die and investigate what is worthwhile. If you keep in mind how quickly this life disappears, you will value your time and do what is valuable. With a strong sense of the imminence of death, you will feel the need to engage in spiritual practice, improving your mind, and will not waste your time in various distractions ranging from eating and drinking to endless talk about war, romance, and gossip.
All beings want happiness and do not want suffering. We use many levels of techniques for removing unwanted suffering in its superficial and deep forms, but it is mostly humans who engage in techniques in the earlier part of their lives to avoid suffering later on. Both those who do and do not practice religion seek over the course of their lives to lessen some sufferings and to remove others, sometimes even taking on pain as a means to overcome greater suffering and gain a measure of happiness.
Everyone tries to remove superficial pain, but there is another class of techniques concerned with removing suffering on a deeper level -- aiming at a minimum to diminish suffering in future lives and, beyond that, even to remove all forms of suffering for oneself as well as for all beings. Spiritual practice is of this deeper type.
These techniques involve an adjustment of attitude; thus, spiritual practice basically means to adjust your thought well. In Sanskrit it is called dharma, which means "that which holds." This means that by adjusting counterproductive attitudes, you are freed from a level of suffering and thus held back from that particular suffering. Spiritual practice protects, or holds back, yourself and others from misery.
From first understanding your own situation in cyclic existence and seeking to hold yourself back from suffering, you extend your realization to other beings and develop compassion, which means to dedicate yourself to holding others back from suffering. It makes practical sense for you, just one being, to opt for taking care of many, but also, by concentrating on the welfare of others, you yourself will be happier. Compassion diminishes fright about your own pain and increases inner strength. It gives you a sense of empowerment, of being able to accomplish your tasks. It lends encouragement.
Let me give you a small example. Recently, when I was in Bodh Gaya, I fell ill from a chronic intestinal infection. On the way to the hospital, the pain in my abdomen was severe, and I was sweating a great deal. The car was passing through the area of Vulture Peak (Buddha taught here) where the villagers are extremely poor. In general, Bihar State is poor, but that particular area is even more so. I did not even see children going to or coming from school. Just poverty. And sickness. I have a very clear memory of a small boy with polio, who had rusty metal braces on his legs and metal crutches up to his armpits. It was obvious that he had no one to look after him. I was very moved. A little later on, there was an old man at a tea stop, wearing only a dirty piece of cloth, fallen to the ground, left to lie there with no one to take care of him.
Later, at the hospital, my thoughts kept circling on what I had seen, reflecting on how sad it was that here I had people to take care of me but those poor people had no one. That is where my thoughts went, rather than to my own suffering. Though sweat was pouring out of my body, my concern was elsewhere.
In this way, though my body underwent a lot of pain (a hole had opened in my intestinal wall) that prevented sleep, my mind did not suffer any fear or discomfort. It would only have made the situation worse if I had concentrated on my own problems. This is an example from my small experience of how an attitude of compassion helps even oneself, suppressing some degree of physical pain and keeping away mental distress, despite the fact that others might not be directly helped.
Compassion strengthens your outlook, and with that courage you are more relaxed. When your perspective includes the suffering of limitless beings, your own suffering looks comparatively small.



Recensione in lingua italiana

In questo libro vengono esplorati tutti gli stadi che gli uomini attraversano nel morire, che sono esattamente gli stessi di cui si fa esperienza quando ci si addormenta, si perde conoscenza, o si raggiunge l'orgasmo. Il Dalai Lama mostra come prepararsi a tale momento, come arricchire la vita attuale per arrivare alla morte senza paure e afflizioni, e come influenzare il corso delle cose per ottenere la migliore incarnazione possibile per il prossimo passaggio sulla terra.

Note di Copertina

"Perchè la vita sia significativa è fondamentale accettare la vecchiaia e la morte come parte dell'esistenza. Se non ne sei consapevole, non riuscirai a trarre vantaggio da questa speciale vita umana che hai già ottenuto."

«Tutti muoiono, ma nessuno è morto» recita un proverbio tibetano. Ed è su questo tema che si concentra la riflessione del Dalai Lama, una riflessione serena e confortante volta a liberarci da ansie e paure per un evento che, se affrontato con la giusta preparazione e la necessaria consapevolezza, diventa più facile da accettare e cessa perfino di spaventarci. Spunto e filo conduttore di queste pagine è un componimento in diciassette strofe scritto nel XVII secolo dal primo Panchen Lama, un poema che si articola in una serie cii desideri da esprimere affinchè, al momento della morte, la nostra mente reagisca in modo virtuoso. Partendo da qui e attingendo a una vasta gamma di esperienze e di tradizioni orali e scritte, il Dalai Lama analizza e commenta il significato delle strofe a una a una e descrive in modo dettagliato le fasi della morte, dello stato intermedio tra una vita e l'altra e della rinascita. Si sofferma, in particolare, sulle otto fasi che tutti noi attraversiamo nel morire: quelle che riguardano il crollo dei quattro elementi che compongono il corpo (terra, acqua, fuoco e vento) e quelle che concernono il crollo della coscienza fino al livello più recondito, la cosiddetta «mente della chiara luce». Viene così delineata una sorta di mappatura degli stati mentali più profondi che si manifestano nella vita quotidiana e che di solito passano inosservati. Sono gli stessi che sperimentiamo quando ci addormentiamo, finiamo un sogno, sveniamo, starnutiamo o raggiungiamo l'orgasmo, che non a caso viene anche chiamato «piccola morte».
Attraverso un'analisi lucida ed efficace, il Dalai Lama ci spiega, inoltre, come arricchire la nostra permanenza sulla terra, per morire senza timori o afflizioni e raggiungere la migliore delle reincarnazioni. L'obiettivo ultimo è, come sempre, progredire lungo il sentiero dell'illuminazione.

Indice - Sommario

Prefazione (di Jeffrey Hopkins)
I. Consapevolezza della morte
II. Liberarsi dalla paura
III. Prepararsi a morire
IV. Eliminazione degli ostacoli a una morte favorevole
V. Raggiungimento di condizioni favorevoli per il momento della morte
VI. Meditare mentre si muore
VII. La struttura interna
VIII. La chiara luce della morte
IX. La reazione allo stato intermedio
X. Rinascere positivamente
XI. Riflessione quotidiana sul poema
Appendice. Struttra del poema e consigli riassuntivi


Biografia


Tratto da www.italiatibet.org traduzione di Vicky Sevegnani.


 



Sua Santità Tenzin Gyatso, 14° Dalai Lama del Tibet, è il capo temporale e spirituale del popolo tibetano. Nato con il nome di Lhamo Dhondrub il 6 luglio 1935 in un piccolo villaggio chiamato Taktser, nel nordest del Tibet, da una famiglia di contadini, all’età di due anni fu riconosciuto come la reincarnazione del suo predecessore, il 13° Dalai Lama e, secondo la tradizione buddista tibetana, come reincarnazione di Avalokitesvara, il Buddha della Compassione che scelse di tornare sulla terra per servire la gente.





La ricerca della reincarnazione



Quando il 13° Dalai Lama morì, nel 1935, il compito che il Governo Tibetano dovette affrontare non fu quello della semplice nomina di un successore ma la ricerca del bambino in cui il “Buddha della Compassione si fosse reincarnato.
Il Reggente si recò al lago sacro di Lhamo Lhatso a Chokhorgyal, circa 90 miglia a sud-est della capitale, Lhasa. Da secoli i tibetani, quando dovevano prendere decisioni importanti per il loro futuro, osservavano le acque di questo lago la cui superficie rifletteva immagini significative e forniva utili indicazioni.
Il Reggente vide tre lettere dell’alfabeto tibetano, Ah, Ka e Ma, accompagnate dall’immagine di un monastero dal tetto di giada verde e oro e di una casa con tegole turchesi. Nel 1937 alti lama e dignitari, messi al corrente della visione, furono inviati in tutte le regioni dell’altopiano alla ricerca del luogo che il Reggente aveva visto nelle acque. Il gruppo di ricerca che si indirizzò verso est era guidato dal Lama Kewtsang Rinpoche, appartenente al monastero di Sera.



Quando arrivarono in Amdo, trovarono un luogo che corrispondeva alla descrizione della visione segreta. Il gruppo si recò verso la casa con le tegole turchesi. Kewtsang Rinpoche indossava le vesti di un servitore mentre l’effettivo servitore, Lobsang Tsewang, vestiva quelle del capo delegazione. Rinpoche aveva con sé un rosario appartenuto al 13° Dalai Lama: il bambino che era nella casa lo riconobbe e chiese che gli fosse dato. Kewtsang Rinpoche promise che glielo avrebbe consegnato se avesse riconosciuto chi fosse. Il piccolo rispose “Sera aga” che, nel dialetto locale, significa “un lama di Sera”. Allora Rinpoche gli chiese quale dei due arrivati fosse il capo della delegazione e il bambino disse correttamente il nome del lama; conosceva inoltre anche il nome del vero servitore. A questa, seguì un’altra serie di prove tra cui il riconoscimento di una serie di oggetti appartenuti al 13° Dalai Lama.



Il positivo esito delle prove fornì la certezza che la reincarnazione era stata trovata e fu avvalorata dal significato delle tre lettere che erano state viste nel lago di Lhamo Lhatso: Ah per Amdo, il nome della provincia; Ka per Kumbum, uno dei più grandi monasteri nelle vicinanze e le due lettere Ka e Ma per il monastero di Karma Rolpai Dorje, il monastero dal tetto verde e oro sulla montagna sopra il villaggio. La cerimonia di investitura ebbe luogo il 22 febbraio 1940 a Lhasa, capitale del Tibet.



In qualità di Dalai Lama, Lhamo Dhondrub fu ribattezzato con i nomi di Jetsun Jamphel Ngawang Lobsang Yeshe Tenzin Gyatso (Signore Santo, Mite Splendore, Compassionevole, Difensore della Fede, Oceano di Saggezza). I Tibetani solitamente si riferiscono a Sua Santità come Yeshe Norbu, la Gemma [che esaudisce i desideri] o semplicemente come Kundun, la Presenza.



L’educazione in Tibet



Il Dalai Lama iniziò la sua educazione all’età di sei anni e conseguì il diploma di Geshe Lharampa (o Dottorato in Filosofia Buddista) all’età di 25 anni, nel 1959. A 24 anni, sostenne gli esami preliminari in ciascuna delle tre università monastiche di Drepung, Sera e Ganden. L’esame finale ebbe luogo nel Jokhang, a Lhasa, durante la festività del Monlam che si svolge ogni anno durante il primo mese del calendario Tibetano.




L’assunzione delle responsabilità di governo


Il 17 Novembre 1950, dopo l’invasione del Tibet da parte di 80.000 soldati dell’Esercito di Liberazione Popolare, fu chiesto a Sua Santità di assumere i pieni poteri politici come capo di Stato e di Governo. Nel 1954 si recò a Pechino per avviare un dialogo pacifico con Mao Tse-Tung e altri leader cinesi, fra i quali Chou En-Lai e Deng Xiaoping. Nel 1956, durante una visita in India in occasione del 2.500° anniversario del Buddha Jayanti, ebbe una serie di incontri con il Primo Ministro Nehru e con il Premier Chou En-Lai in cui fu discusso il progressivo deterioramento della situazione all’interno del Tibet.
I suoi tentativi di soluzione pacifica del conflitto Sino-Tibetano furono vanificati dalla spietata politica perseguita da Pechino nel Tibet Orientale, politica che scatenò la sollevazione popolare e la resistenza. La protesta si diffuse nelle altre regioni del paese. Il 10 marzo 1959 nella capitale, Lhasa, esplose la più grande dimostrazione della storia tibetana: il popolo chiese alla Cina di lasciare il Tibet e riaffermò l’indipendenza del paese. La sollevazione nazionale tibetana fu brutalmente repressa dall’esercito cinese.
Il Dalai Lama fuggì in India dove ottenne asilo politico. Circa 80.000 tibetani lo seguirono e, attualmente, i profughi in India sono più di 120.000. Dal 1960, il Dalai Lama risiede a Dharamsala, una cittadina situata nello stato indiano dell’Himachal Pradesh, conosciuta anche come “la piccola Lhasa” e sede del Governo Tibetano in esilio.
Nei primi anni dell’esilio, Sua Santità si appellò alle Nazioni Unite per una soluzione della questione tibetana. L’assemblea Generale, rispettivamente nel 1959, 1961 e 1965, adottò tre risoluzioni nelle quali si esortava la Cina a rispettare i diritti umani dei tibetani e la loro aspirazione all’autodeterminazione.
Con la costituzione del Governo Tibetano in esilio, il Dalai Lama comprese che il suo primo obbiettivo doveva essere la preservazione della comunità tibetana e della sua cultura. I rifugiati tibetani furono inseriti in insediamenti agricoli. Fu sostenuto lo sviluppo economico e fu organizzato un sistema scolastico basato sull’insegnamento della cultura tibetana affinché i figli dei rifugiati potessero acquisire la piena conoscenza della loro lingua, storia, cultura e religione. Nel 1959 fu creato l’Istituto Tibetano delle Arti e lo Spettacolo e l’Istituto Centrale di Studi Tibetani Superiori divenne una Università per i tibetani in India. Allo scopo di preservare il vasto corpo degli insegnamenti del Buddismo tibetano, essenza del sistema di vita del popolo del Tibet, furono rifondati nell’esilio oltre 200 monasteri.
Nel 1963, Sua Santità promulgò una costituzione democratica, che servisse da modello per un futuro Tibet libero, basata sia sui principi del Buddismo sia sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Oggi i membri del parlamento sono eletti direttamente del popolo che, dalla primavera 2001, elegge direttamente anche il Kalon Tripa, o Primo Ministro, del governo tibetano. Il Primo Ministro, a sua volta, designa i componenti del proprio governo. Sua Santità ha continuamente sottolineato la necessità di democratizzare l’amministrazione tibetana e ha pubblicamente dichiarato che quando il Tibet avrà ottenuto l’indipendenza, non manterrà alcuna carica politica.
Nel 1987 a Washington, in occasione della riunione del Comitato del Congresso per i Diritti Umani, il Dalai Lama propose un Piano di Pace in Cinque Punti come un primo passo verso la soluzione del futuro status del Tibet. Questo piano chiedeva la trasformazione del Tibet in una zona di pace, la fine dei massicci trasferimenti di popolazione di etnia cinese in Tibet, il ripristino dei fondamentali diritti umani e delle libertà democratiche, l’abbandono da parte della Cina dell’utilizzo del territorio tibetano per la produzione di armi nucleari e lo scarico di rifiuti radioattivi e, infine, auspicava l’avvio di “seri negoziati” sul futuro del Tibet.
A Strasburgo, in Francia, il 15 giugno 1988, il Dalai Lama elaborò il
Piano di Pace in Cinque Punti
proponendo la creazione di un Tibet democratico ed autonomo, “all’interno della Repubblica Popolare Cinese.”
Il 9 ottobre 1991, durante un discorso tenuto alla Yale University negli Stati Uniti, Sua Santità disse che desiderava visitare il Tibet personalmente per valutare la situazione politica. Disse: “Temo che una situazione così esplosiva possa portare alla violenza. Voglio fare del mio meglio per impedirlo … Il mio viaggio dovrebbe costituire una nuova opportunità per promuovere la comprensione e creare le basi per una soluzione negoziale.”
Dopo quasi dieci anni di assenza di qualsiasi contatto formale tra Cina e Governo Tibetano in Esilio, nel settembre 2002 e nel giugno 2003 due delegazioni tibetane hanno potuto recarsi un visita in Cina e Tibet. Secondo Dharamsala, si è trattato di incontri preparatori ad un eventuale, futuro negoziato, miranti a creare le indispensabili premesse di distensione e fiducia.





I contatti con l’Occidente


A partire dal 1967, Sua Santità ha intrapreso una serie di viaggi che lo hanno portato in circa 46 nazioni. Nell’autunno del 1991, ha visitato gli Stati Baltici su invito del Presidente Vytautas Landsbergis ed è stato il primo leader straniero a tenere un discorso davanti al Parlamento Lituano. Il Dalai Lama ha incontrato Papa Paolo VI in Vaticano nel 1973. Durante una conferenza stampa a Roma, nel 1980, ha espresso le sue speranze alla vigilia dell’incontro con Giovanni Paolo II: “Viviamo in un periodo di grande crisi, un periodo in cui il mondo è scosso da turbolenti sviluppi . Non è possibile trovare la pace dell’anima senza la sicurezza e l’armonia fra le genti. Per questo motivo aspetto con fede e speranza di incontrare il Santo Padre; per avere uno scambio di idee e sentimenti e per raccogliere i suoi suggerimenti, per aprire la strada ad una progressiva pacificazione fra i popoli.”
Il Dalai Lama incontrò Papa Giovanni Paolo II in Vaticano nel 1980, 1982, 1986, 1988 e 1990. Nel 1981, Sua Santità incontrò a Londra l’Arcivescovo di Canterbury, dr. Robert Runcie e altri leader della Chiesa Anglicana. Ha incontrato inoltre i massimi rappresentanti della Chiesa Cattolica Romana e delle Comunità Ebraiche e ha tenuto un discorso durante un incontro interreligioso che si è tenuto in suo onore al Congresso Mondiale delle Religioni. Queste le sue parole: “Credo sempre che sia molto meglio avere una varietà di religioni e filosofie diverse piuttosto che una singola religione o una singola filosofia. E’ necessario a causa della diversa disposizione mentale di ciascun essere umano. Ogni religione ha le sue peculiari idee e pratiche: imparare a conoscerle può solo arricchire la fede di ciascuno.”






Premi e Riconoscimenti



Sin dalla sua prima visita in Occidente, all’inizio del 1973, numerose università ed istituzioni occidentali hanno conferito al Dalai Lama Premi per la Pace e Lauree ad Honorem, in segno di riconoscimento per gli approfonditi testi sulla filosofia buddista e per il ruolo svolto nella soluzione dei conflitti internazionali, nella questione dei diritti umani e in quella, a carattere globale, dei problemi ambientali. Nel 1989, nel proclamare l’assegnazione del premio Raoul Wallemberg per i Diritti Umani del Congresso, il deputato statunitense Tom Lantos disse: “La coraggiosa lotta di Sua Santità il Dalai Lama fa di lui un eminente sostenitore dei diritti umani e della pace nel mondo. I suoi continui sforzi per porre fine alle sofferenze del popolo Tibetano attraverso negoziati pacifici e la riconciliazione hanno richiesto un enorme coraggio e sacrificio.”



Il
Premio Nobel per la Pace



La decisione del Comitato Norvegese per il Premio Nobel di assegnare il Premio Nobel per la Pace 1989 a Sua Santità il Dalai Lama è stata accolta in tutto il mondo, unica eccezione la Cina, con applausi e consensi. L’annuncio del Comitato così recita: “Il Comitato vuole sottolineare il fatto che il Dalai Lama, nella sua lotta per la liberazione del Tibet, si è continuamente opposto all’uso della violenza. Ha appoggiato invece soluzioni pacifiche basate sulla tolleranza e sul reciproco rispetto con l’obiettivo di conservare l’eredità storica e culturale del suo popolo. Il Dalai Lama ha sviluppato la sua filosofia di pace sulla base di un grande rispetto per tutti gli esseri viventi e sull’idea di responsabilità universale che abbraccia tutto il genere umano così come la natura. E’ opinione del Comitato che il Dalai Lama abbia formulato proposte costruttive e lungimiranti per la soluzione dei conflitti internazionali, del problema dei diritti umani e dei problemi ambientali mondiali”.
Il 10 Dicembre 1989, Sua Santità accettò il premio a nome di tutti gli oppressi, di tutti coloro che lottano per la libertà e la pace nel mondo e a nome del popolo tibetano. Nel suo commento disse: “Questo premio costituisce un’ulteriore conferma delle nostre convinzioni: usando come sole arma la verità, il coraggio e la determinazione, il Tibet sarà liberato. La nostra lotta deve rimanere non violenta e libera dall’odio.” In quell’occasione, lanciò anche un messaggio di incoraggiamento al movimento democratico guidato dagli studenti cinesi. “Nel giugno di quest’anno, in Cina, il movimento popolare democratico è stato schiacciato da una forza brutale. Ma non credo che le dimostrazioni siano state vane perché lo spirito di libertà si è riacceso nel popolo cinese e la Cina non può rimanere estranea allo spirito di libertà che si va diffondendo in molte parti del mondo. I coraggiosi studenti e i loro sostenitori hanno mostrato ai leader cinesi e al mondo il volto umano di una grande nazione.”


 




Un semplice monaco buddista



Sua Santità dice spesso: “Sono un semplice monaco buddista, niente di più e niente di meno.”
Conduce la stessa vita dei monaci buddisti. Vive in una piccola casa a Dharamsala, si alza alle 4 del mattino per meditare, prosegue con un ininterrotto programma di incontri amministrativi, udienze private, insegnamenti religiosi e cerimonie. Prima di ritirarsi, conclude la sua giornata con altre preghiere. Quando vuole spiegare quali sono le sue più importanti fonti di ispirazione, spesso cita i suoi versi preferiti, tratti dagli scritti di Shantideva, un celebre santo buddista dell’VIII° secolo:



Finché esisterà lo spazio
E finché vi saranno esseri viventi,
Fino ad allora possa io rimanere
Per scacciare la sofferenza dal mondo

Informazioni tratte dal sito ufficiale del governo tibetano in esilio

Consulta anche: Biografia su Italia Tibet