Oltre New York Reportage e fotografie 1936-1938
| |||||||||||||||||
Editeur - Casa editrice |
Il Saggiatore |
America
|
|||||||||||||||
Città - Town - Ville |
Milano | ||||||||||||||||
Anno - Date de Parution |
2004 | ||||||||||||||||
Pagine - Pages | 186 | ||||||||||||||||
Titolo originale | : Jenseits von New York | ||||||||||||||||
Lingua originale | |||||||||||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||||||||||
Edizione - Collana |
Terre. Idee | ||||||||||||||||
Traduttore |
Tina D'Agostini | ||||||||||||||||
Curatore |
Roger Perret | ||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|
Si tratta del racconto di un viaggio alla scoperta degli Stati Uniti, in seguito all'adesione dell'autrice nel 1936 al progetto della Farm Security Administration: raccogliere testimonianze fotografiche dell'"altra America", quella del degrado e della miseria. Dopo l'esplorazione di New York e Washington, il confronto con la realtà dei quartieri poveri di Pittsburgh neri e bianchi ha un effetto dirompente nel modellare la scrittura: lo stile evocativo dei primi saggi cede il passo a una lingua oggettiva, gli scatti acquisiscono rigore estetico e sobrietà. Il viaggio diventa ricerca, impegno e interesse per la realtà quotidiana, per il lavoro e le lotte sindacali; il passaggio delle frontiere si traduce in apertura verso nuovi modi di pensare.
Recensione in altra lingua (English): |
| Indice: | |||||||||||||
Biografia | |||||||||||||||||
Fortemente androgina, apertamente omosessuale, grande viaggiatrice, dipendente da alcol e droghe (morfina in particolare), ribelle e contrastata, la Schwarzenbach fu una delle controverse protagoniste della vita culturale bohémien mitteleuropea tra la prima e la Seconda guerra mondiale. | |||||||||||||||||
|