Numero di utenti collegati: 1982

libri, guide,
letteratura di viaggio

29/09/2023 13:26:49

benvenuto nella libreria on-line di

.:: e-Commerce by Marco Vasta, solidarietà con l'Himàlaya :::.

L' infinito viaggiare

Magris Claudio


Editeur - Casa editrice

Mondadori

Mondo
Europa

Città - Town - Ville

Milano

Anno - Date de Parution

2008

Lingua - language - langue

italiano

Edizione - Collana

Oscar contemporanea


L' infinito viaggiare L' infinito viaggiare  

"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio. Conoscere è spesso, platonicamente, riconoscere, l'emergere di qualcosa magari ignorato sino a quell'attimo ma accolto come proprio. Per vedere un luogo occorre rivederlo. Il noto e il familiare, continuamente riscoperti e arricchiti, sono la premessa dell'incontro, della seduzione e dell'avventura; la ventesima o centesima volta in cui si parla con un amico o si fa all'amore con una persona amata sono infinitamente più intense della prima. Ciò vale pure per i luoghi; il viaggio più affascinante è un ritorno, come l'odissea, e i luoghi del percorso consueto, i microcosmi quotidiani attraversati da tanti anni, sono una sfida ulissiaca. "Perché cavalcate per queste terre?" chiede nella famosa ballata di Rilke l'alfiere al marchese che procede al suo fianco. "Per ritornare" risponde l'altro."

 



Biografia

Claudio Magris è nato a Trieste nel 1939. Docente di letteratura tedesca all`università di Trieste, collabora al `Corriere della Sera`. Tra le sue opere ricordiamo Illazioni su una sciabola (1984), Un altro mare (1991), Microcosmi (Premio Strega 1997), La mostra (2001), Alla cieca (2005) e L`infinito viaggiare (2005), oltre ai saggi Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna (1963), Lontano da dove. Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale (1971), Dietro le parole (1978), Itaca e oltre (1982), L`anello di Clarisse (1984), Danubio (1986), Trieste. Una identità di frontiera (con Angelo Ara, 1987), Utopia e disincanto (1999), e al testo teatrale Stadelmann (1988).