Indietro - torna al modulo di ricerca
 

Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico
da
ricerca di: Diabasis - Libri recensiti: 9

Il suono di una mano sola Cronache giapponesi di Bouvier Nicolas

 In breve: Racconto di un lungo soggiorno in Giappone negli anni Sessanta, il libro di Bouvier resta il più bello e emozionante di quelli dedicati a questo Paese.

leggi tutto (more)

 

Il vallo della Patagonia I nuovi conquistatori: militari, scienziati, sacerdoti, scrittori di Blengino Vanni

 In breve: Nel libro si narrano, attraverso testimonianze dirette, le grandi cavalcate collettive di rapina degli indios (i malones) ed il loro genocidio, le fughe, le manovre militari dell'esercito argentino nella pampa, i gauchos, le esplorazioni geografiche e scientifiche, e i salesiani.

leggi tutto (more)

 

Il viaggio di Abdu Dall'Oriente all'Occidente di Turri Eugenio

 In breve: Un libro a metà strada fra racconto di viaggio, fiction e lezione di geografia. Abdu è un giovane suonatore di sitar, la chitarra indiana, originario delle valli del Karakorum, con cui l'autore ha fatto amicizia e viaggiato, lasciandolo poi libero di tentare il volo verso l'Occidente, dove cercherà vanamente di inserirsi come suonatore professionista nei complessi più in voga negli anni Settanta e Ottanta.

leggi tutto (more)

 

La polvere del mondo di Bouvier Nicolas

 In breve: Libro di viaggio, baedeker e molte altre cose assieme, La polvere del mondo è il racconto di un viaggio, la prima avventura in Oriente condotta da Bouvier nel 1953. Partito da Ginevra su una Fiat "Topolino", raggiunge a Belgrado il suo amico pittore Thierry Vernet, in compagnia del quale continuerà il viaggio verso Est, fino a Samarcanda.

leggi tutto (more)

 

L'altra mappa Esploratrici, viaggiatrici, geografe di Rossi Luisa

 In breve: Perché le donne non fanno parte, al pari dei loro colleghi maschi, della società di esploratori, viaggiatori e geografi? Eppure non sono poche le donne che hanno compiuto esplorazioni tra Cinquecento e Novecento: da Lady Montagu, in viaggio a Costantinopoli nella prima metà del Settecento, ai viaggi di spionaggio di Freyra Stark del secolo scorso in Medio Oriente, passando per i viaggi in Lapponia e Polo Nord di Léonie d'Aunet, compagna di Victor Hugo, nell'Ottocento.

leggi tutto (more)

 

Nella città del pane e dei postini di Messori Giorgio

 In breve: Primo, vero esordio di uno scrittore di talento allevato alla scuola di Gianni Celati e Luigi Ghirri,

leggi tutto (more)

 

Pensieri viandanti Antropologia ed estetica del camminare di Testa Italo (a cura di)

 In breve: Nasce a margine di Passaparola. Primo festival del cammino (Berceto, 2007), che si è snodato variamente attraverso conferenze, lezioni all'aperto e camminate filosofiche. E ne mantiene il carattere
mosso e vitale, proponendosi come un piccolo compagno di viaggio per il camminatore.

leggi tutto (more)

 

Viaggio a Samarcanda di Turri Eugenio

 In breve: Nel 1958 Eugenio Turri intraprese il suo viaggio lungo la Via della Seta (Turchia, Iran, Afghanistan...), durante il quale si imbatte in società antiche, in mondi chiusi, arroccati nelle loro tradizioni asiatiche; contadini o nomadi, pieni di orgoglio e di stravolgente bellezza.

leggi tutto (more)

 

Ommi! L'America... di Blengino Vanni

 In breve: Blengino, in un racconto in prima persona, che ha la freschezza degli acquerelli, ci offre alcune vivide immagini. Come il baule dell'emigrante, o la sua triplice, faticosa identità: quella italiana, quella argentina e la terza, che guarda le prime due con sgomento. "Veramente non sapevo come doveva essere un italiano, come dovevo comportarmi per rappresentare in un modo dignitoso un italiano".

leggi tutto (more)