|  Indietro
    - torna al modulo di ricerca Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da  a  | |||||||||||
| ricerca di: In Asia - Libri recensiti: 11 |  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 
 In breve:   Nel suo grandioso reportage sui paesi alla periferia dell’ex Unione Sovietica, Erika Fatland unisce un approfondito lavoro di ricerca e analisi geopolitica al gusto dell’avventura, dando vita a un affascinante diario di viaggio. 
  | 
 In breve: Tiziano Terzani e l'Asia, una storia lunga una vita. Ma ETerzani a raccontarci l'Asia o El'Asia a raccontarci Terzani? Difficile dirlo, tanto forte Eil legame che quest'uomo ha deciso di stringere, fin dal 1965, con il piEmisterioso e contraddittorio dei continenti. 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 In breve: Al centro di Phnom Penh c'è una costruzione bianca che sembra un vascello sbattuto dal vento, dove decine di giovani prostitute affrontano un quotidiano che non sembra neppure più vita. Arrivate dalla campagna, hanno venduto alla capitale la loro verginità lavorando per nutrire la famiglia. Stordite dalla droga, resistono alla perdita d'identità e di riferimenti. È possibile credere in un avvenire migliore? 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 In breve: II volume intende rendere ragione della poliedrica personalità dell'autore; presenta innanzitutto e integralmente i due testi che costituiscono la summa dell'incontro di Maraini con l'Asia, ovvero "Segreto Tibet" e "Ore giapponesi" (1951 e 1957). Di qui il titolo del meridiano "Pellegrino in Asia". 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 In breve: La scalata al potere dei Talebani, il loro impatto sull'intera regione dell'Asia centrale, il loro ruolo nelle strategie delle grandi compagnie petrolifere, il mutamento della politica estera americana. Oltre a definire questi aspetti, l'autore disegna l'attuale volto del fondamentalismo islamico (con un importante riferimento a Osama Bin Laden) e spiega perché proprio l'Afghanistan sia diventato il punto cardine del terrorismo mondiale. 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 In breve: Il ritorno dei principe Rà¡ma ad Ayodhyà¡, la capitale dei suo regno, è ormai prossimo, il suo viaggio sta per finire: ha già raggiunto le sacre montagne dell'Himalaya, tra le quali si erge il mitico monte Meru, axis mundi, origine dell'energia della terra, luogo d'incontro e dimora degli dei, come il monte Olimpo, il Kilimanjaro e il Fujiyama. 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 In breve: Nelle forme attuali le danze culturali del lamaismo siano indubbiamente una sintesi dei costumi originali tibetani con i concetti e le pratiche del tantrismo indiano. 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 In breve: Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato da orde di mongoli, conteso da russi e inglesi nel Grande Gioco ottocentesco, e oggi, grazie agli investimenti cinesi, protagonista nella nuova Via della Seta. 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 
 In breve:   Diario di viaggio, zaino in spalle, impressioni di una traversata veloce lungo la M41. I viaggiatori di Avventure nel Mondo si ritroveranno in alcune situazioni. 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 In breve: Nel 1931 Henri Michaux parte per l'Asia e vi trascorre circa otto mesi, durante i quali visita l'India, il Nepal, Ceylon, la Cina, il Giappone e la Malesia. Un'esperienza totale affrontata senza filtri, con gioia, alla stregua di un "viaggio immaginario", sotto la spinta di un irrefrenabile desiderio di disorientamento. 
  | 
 
        	
        	
        	        	
        	 In breve: Discorso letto in Campidoglio per l'inaugurazione dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente il 21 dicembre 1933 dopo le parole inaugurali di Giovanni Gentile, presidente dell'Istituto. 
 |