![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||
ricerca di: India del Nord - Libri recensiti: 20
|
In breve: Dalla città di Fatehpur Sikri al fascino dell'atmosfera coloniale inglese, ancora tangibile nelle città di Darjeling e Shimla. La guida contiene inoltre sezioni dedicate al buddhismo, ai luoghi di pellegrinaggio, all'architettura islamica e mogul; una guida linguistica e un pratico glossario; 111 cartine di facile consultazione; informazioni su viaggio e trasporti.
|
In breve: La guida, pratica e completa, propone descrizioni dettagliate dei principali luoghi d'interesse: la capitale, i palazzi principeschi del Rajasthan, i templi buddhisti del Ladakh, la valle del Gange e le città sacre, la tumultuosa Calcutta, le selvagge regioni nord-orientali.
|
In breve: Il premio Nobel per l'economia Amartya Sen ha scelto di parlare in questo libro del suo paese d'origine, l'India, partendo dalla lunga tradizione di eloquenza e argomentazione pubblica che contraddistingue il suo popolo.
|
In breve: (Provides extensive vocabulary, grammar and pronunciation sections (with script throughout for both Hindi and Urdu), as well as chapters on food, shopping and geography.)
|
In breve: Pankaj Mishra affronta non l'India delle metropoli bensì quella dei villaggi, delle piccole città, luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Ma quelle piccole comunità, in bilico tra tradizione e cambiamento, sembrano sempre di più svelare lenti ma inesorabili passi verso il progresso.
|
In breve: Le belle immagini di reportage a colori e in bianco r nero di Roberto Dotti accompagnate dai testi in italiano del noto scrittore Dominque Lapierre racontano gli incntri e la vita quotidiana di un battel-ospedale che presta soccorso agli abitanti di uno dei luoghi più diseredati del pianeta, una zona di cinqantasette isole del deltta del Gange. Il volume è prodotto per la Fondazione Dominque Lapierre.
|
In breve: Dalrymple racconta la traumatica divisione del 1947, da cui nacquero l'India e il Pakistan, il Raj e gli intrecci fra la cultura inglese e quella indiana, la civiltà Moghul e i rapporti fra musulmani e indù, l'invasione mongola.
|
In breve: In 1855, Lady Charlotte Canning accompanied her husband when he was appointed Governor-General of India. Her six-year exile from England, ending in her death in Calcutta, is recorded in a collecton of letters and sketches.
|
In breve: Premio Nobel per l’Economia nel 1998, Professore al Trinity College a Cambridge, Amartya Sen ha contribuito in modo cruciale alle ricerche sulla economia del benessere e alla teoria e analisi delle disuguaglianze, affrontando nei suoi numerosi saggi i dilemmi posti dai binomi libertà e giustizia, democrazia e benessere sociale. Al centro del suo ultimo Identità e violenza è una riflessione critica sul cosiddetto “scontro di civiltà”.
|
In breve: All'apparenza "Il negozio di sari" è un romanzo quieto, ma la storia che si dipana sotto i nostri occhi è un misto di favola filosofica, racconto di formazione, critica ironica e ferma di quella letteratura che dipinge l'India con i soliti colori dell'esotismo.
|
In breve: Un viaggio in un'India colorata e pittoresca, autentica (drammatica perfino) e surreale al tempo stesso, si trasforma nell'ennesimo confronto familiare all'interno del cinema di Wes Anderson: tre fratelli immaturi, aristocratici e dispettosi
|
In breve: Prendendo le mosse da un'occasione precisa, un fatto di cronaca, un'intervista, un personaggio fuori dal comune o un tradizione millenaria, Buldrini traccia ritratti storici e mitici, come l'eclissi di sole di Kurukshetra o gli asceti accampati sulle rive del Gange per il Kumba Mela.
|
In breve: Da Delhi a Calcutta, dalla terra dei re dell`Himalaya, dalla valle del Gange ai luoghi di Buddha. Terra dove tradizioni millanarie si intrecciano con il preminente bisogno di modernità.
|
In breve: Il Mahatma Gandhi e le vacche sacre, Sandokan, le tigri e Bollywood, il "Diario indiano" di Ginsberg e il "Libro della giungla", i Beatles e Dominique Lapierre, madre Teresa di Calcutta, i sari e le cremazioni.
|
In breve: Esattamente 150 anni fa, le truppe indiane della Compagnia delle Indie si ribellarono al dominio inglese, alzarono il vessillo del jihad prendendo il nome di mujahiddin, uccisero gran parte dei cristiani e degli europei di Delhi e acclamarono come capo il riluttante Bahadur Shah Zafar II, l'ultimo discendente della dinastia musulmana dei Moghul.
|
In breve: The monumental bestselling novel of 19th century India. "The Far Pavilions" is a passionate, triumphant story that satisfies deeply and helps us remember what we want most from a novel. "Rich in adventure, heroism, cruelty, and love".--"Publisher's Weekly".
|
In breve: India is not a place, it is an experience. And the Ganges is not a river, it is an aspect of the divine. Born and brought up in Rajasthan, Raghubir Singh felt the spell of the river, its destructive power, and its majesty.
|
In breve: Il rapporto di Naipaul con la terra, l'India, da cui i suoi antenati partirono un secolo fa per Trinidad è sempre stato molto teso, aspro, oscuro: "Per me l'India è un paese difficile. Le sono al tempo stesso troppo vicino e troppo lontano".
|
In breve: È il 1938 in India, un tempo di aspri conflitti e mutamenti. Le moderne idee del Mahatma Gandhi cominciano a diffondersi e a scuotere le fondamenta dell'antica società tradizionale.
|
In breve: Anand ha dodici anni, vive a Calcutta e lavora in un chiosco di tè per aiutare la famiglia. Suo padre infatti, andato a Dubai per garantire un futuro ai figli, è misteriosamente scomparso. Anand è rimasto con la madre e la sorellina, Meera, che dopo aver assistito a un omicidio per la strada ha smesso di parlare.
|