![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||
ricerca di: Venezia - Libri recensiti: 4
|
In breve: Nel Diario veneziano Acheng porta all’estremo limite il suo sguardo «taoista» sul mondo. L’esercizio della distrazione, una semplicità e un’essenzialità costruite attraverso la disciplina della sottrazione, una capacità di sintesi che consente ad Acheng di unire punti lontanissimi nello spazio e nel tempo: all’inizio del Diario, passando dalla descrizione della Los Angeles bruciata dalle violenze razziali al ricordo di un episodio della Rivoluzione culturale, lo scrittore conclude con disarmante ironia: «Nei grandi disordini c’è sempre un grande silenzio».
|
In breve: Che cosa spinge Carla Serena, signora del bel mando nella Londra del tardo Ottocento, a farsi viaggiatrice solitaria attraverso l'Europa e il Medio Oriente? Belga di nascita e veneziana d'adozione, nel 1849 segue in esilio il marito Leone, patriota amico di Daniele Manin e ricco mediatore navale, brillando nell'alta società londinese e allevando cinque figli.
|
In breve:
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|