Balzac e la Piccola Sarta cinese
Dai Sijie
|
Editeur - Casa editrice |
Adelphi
|
Asia
Estremo Oriente
Cina
|
Città - Town - Ville |
Milano
|
Anno - Date de Parution |
2001
|
Pagine - Pages
|
176
|
Titolo originale
|
Balzac et la Petite Tailleuse chinoise © Gallimard, Paris
|
Lingua - language - langue
|
italiano
|
Edizione - Collana |
Gli Adelphi
|
Traduttore |
Ena Marchi (dal francese)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Balzac e la Piccola Sarta cinese
La storia di questo libro racconta di come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di "sporchi borghesi", a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la "Piccola Sarta cinese". Così, pur vivendo in mezzo agli orrori della rieducazione, i due ragazzi e la Piccola Sarta scopriranno, in virtù di qualche goccia magica di Balzac, che esiste un mondo fatto di pura, avventurosa bellezza. Attraversando, nel frattempo, rocambolesche avventure.
|
|
|
Biografia |
Nato in Cina, Dai Sijie vive da quindici anni a Parigi, dove ha realizzato tre lungometraggi. Con Balzac e la Piccola Sarta cinese, scritto in francese e apparso nella primavera del 2000, ha venduto in Francia oltre duecentomila copie. Nell’aprile del 2001 ha girato in Cina, il film tratto dal libro.
Dopo l'enorme successo di Balzac e la Piccola Sarta cinese (pubblicato da Adelphi nel 2001, tradotto in cinquanta paesi e adattato per il grande schermo dallo stesso autore nel 2003), Dai Sijie, scrittore e regista cinese che vive da quasi vent'anni a Parigi, ha scritto questo Le complexe de Di, apparso in Francia nel 2003 e vincitore del prestigioso Prix Fémina. |
|
|