lento pede ambulabis
|
|
Le otto manifestazioni di Padmasambhava
Libera traduzione non autorizzata di
The Dance of the Guru's Eight
Aspects, Cathy Cantwell, The Tibet Journal Vol. 20, No. 4 (Winter 1995),
pp. 47-63 (17 pages) Published by: Library of Tibetan Works and
Archives
Vicino al sacro lago di
Rewalsar (tib: Tso Pema མཚོ་པད་མ།), meta di pellegrinaggio
buddhista, sorge l'omonimo convento della tradizione Drukpa Kagyupa
(riportato ance come ,
མཚོ་པདྨ་ཨོ་རྒྱན་ཧེ་རུ་ཀ་རྙིང་མ་པ་དགོན་པ།
Tso Pema Orgyen Heruka Nyingmapa Gompa considerando il lignaggio Drukpa come discendente dai Byigma.pa), la
stessa tradizione di Hemis e di alcuni monasteri dello Zanskar.
Cathy Cantwell ha assistito e descritto le danze 'cham
di Rewalsar che presentano aspetti simili ai 'cham del gonpa di
Hemis e che possiamo ritrovare anche nel Padum Hurim.
Cantwell ha
numerose pubblicazioni sull'are come "Rewalsar: Tibetan Refugees in A
Buddhist Sacred Place", The Tibet Journal 20 1985,
Powerful Places and Spaces in Tibetan Religious Culture.
Oggi il lago è sorvegliato dalla ciclopica statua di Guru Rinpoche.
DANCE OF THE GURU'S
EIGHT ASPECTS
The "ground" of the outer and the
mental environment into a Buddha-field, and so on.
Many 'chams,
such as the Phur-'chams of the Fifth Dalai Lama's text, are divided into two main sections: a "Root Dance" for the "Realisation
of Enlightenment", and a following section for "Liberating
Negativity". This corresponds to the two basic divisions of
Mahayoga yi-dam deity practice in general.
Each dancer or set of dancers normally
move in a clockwise circular path, sometimes marked by
concentric circles outlined with flour or chalk.
The style of dancing depends on the nature of the figures
portrayed, and the type of ritual activity they are performing.
Black Hat dancers, Buddhas, yi-dams and high-ranking dharmapalas,
often dance with slow dignified movements. Every movement has a
significance; much of the Fifth Dalai Lama's obstacles to
realisation, may retain their "untamed" appearance, and perform
running and stamping "dances".
|
|
DANZA DEGLI OTTO ASPETTI DEL GURU
La "base" dell'ambiente esteriore e
mentale in un campo di Buddha, e così via.
Molti 'cham, come i
Phur-'cham (menzionato ndt) nell testo del
Quinto Dalai Lama, sono
divisi in due sezioni principali: una "Danza Radice" per
la "Realizzazione dell'Illuminazione" e una sezione
successiva per "Liberare la Negatività".
Ciò corrisponde alle due divisioni fondamentali della
pratica delle divinità
yi-dam del Mahayoga in generale
(contrazione del tibetano:
yid-kyi-dam-tshig, Impegno della Mente e Yi-dam Mente Sacra).
Ogni danzatore o gruppo di danzatori si
muove normalmente seguendo un percorso circolare in senso
orario, a volte segnato da cerchi concentrici delineati con
farina o gesso. Lo stile della danza
dipende dalla natura delle figure ritratte e dal tipo di
attività rituale che stanno svolgendo. I danzatori del Cappello
Nero, i Buddha, gli yi-dam e i dharmapala di alto rango,
spesso
danzano con movimenti lenti e dignitosi. Ogni movimento ha un
significato. Molti degli ostacoli alla
realizzazione del Quinto Dalai Lama possono mantenere il loro
aspetto "selvaggio" ed eseguire "danze" di corsa e scalpitando.
|
The Black Hat dancers and the chief
deities usually wear their costumes over their monastic robes.
Their costumes are mostly made of brocade and silk, sometimes
with elaborate embroideries, and they are adorned in accordance
with the particular deity's iconographical attributes. The mask
depicting the deity's face may be made of layers of cloth, glued
together around a clay model which is broken when the glue is
dry, or of papier-mâché, or carved wood. They may be two or
three times head size; the dancer sees through the nostrils or
mouth. Lesser deities generally wear less elaborate costumes.
|
|
I danzatori del Cappello Nero e le
divinità principali di solito indossano i loro costumi sopra le
vesti monastiche. I loro costumi sono per lo più realizzati in
broccato e seta, a volte con ricami elaborati, e sono adornati
in base agli attributi iconografici della divinità specifica. La
maschera che raffigura il volto della divinità può essere
composta da strati di stoffa, incollati insieme attorno a un
modello in argilla che si rompe quando la colla è asciutta,
oppure di cartapesta o di legno intagliato. Possono essere due o
tre volte più grandi della testa; il danzatore vede attraverso
le narici o la bocca.
Le divinità minori generalmente indossano
costumi meno elaborati.
|
THE GURU MTSHAN BRGYAD 'CHAMS
|
|
IL GURU MTSHAN BRGYAD 'CHAM |
According to my informants in Rewalsar,
the Guru mTshan brgyad 'chams - Dance of the Guru's Eight
Aspects - was introduced by the great rNying-ma-pa gter-ston,
Guru Chos-kyi dBang-phyug (1212-70) or Guru Chos-dbang for
short. In meditation, he visited Zangs mdog dpal ri (The
Glorious Copper-coloured Mountain), the Buddha-field of Guru
Padma, and he observed the
dākas,
dākinīs, and various forms
of the Guru, dancing. When he "returned" to the ordinary level
of experience, he taught the dances, which became very popular
in Tibet; they were performed in many rNying-ma-pa monasteries,
and also in some bKa'-rgyud-pa monasteries.
Based on Guru Chos-dbang's teaching, the
order and the steps of the dances of the Guru's áspects are the
same in each case, and although there are slight variations in
the decorations of the costumes, each aspect has his
characteristic features and is clearly recognisable. There is no
daaborate costumes.
|
|
Secondo i miei informatori a Rewalsar, il
Guru mTshan brgyad 'chams - Danza degli Otto Aspetti del Guru
- fu introdotto dal grande
rNying-ma-pa gter-ston, Guru Chos-kyi dBang-phyug
(tib. གུ་རུ་ཆོས་ཀྱི་དབང་ཕྱུག་) (1212-70) o
in breve
Guru Chos-dbang.
In meditazione, egli
visitò
Zangs mdog dpal
ri (La Gloriosa Montagna Color Rame), la
residenza di
Guru Padma, e osservò
danzare
i dāka, le dākinī
e varie forme del Guru.
Quando "tornò" al livello ordinario di esperienza, insegnò le
danze, che divennero molto popolari in Tibet e
vennero
eseguite in molti monasteri rNying-ma-pa e anche in alcuni
monasteri bKa'-rgyud-pa.
Basandosi sull'insegnamento di Guru Chos-dbang, l'ordine e i
passi delle danze degli aspetti del Guru sono gli stessi in ogni
caso e, sebbene vi siano lievi variazioni nelle decorazioni dei
costumi, ogni aspetto ha i suoi tratti caratteristici ed è
chiaramente riconoscibile.
Non ci sono costumi elaborati.
|
THE GURU MTSHAN BRGYAD 'CHAM
There is no dance manual associated with
the dance, but the tradition is orally preserved. The Guru
always "manifests" in this dance on the tenth day of the moon,
the time when, according to the "myth", Guru Padma promised to
return and to be present in person. In the Vajrayana, the tenth
day is considered to display the energy of the male heruka; Guru
Padma can be seen as the enlightened heruka par excellence, and
throughout the year, Guru Padma Tshogs offerings are performed
on the tenth day.
Nonetheless, Guru mTshan brgyad 'chams are
not always identical in that there may be variations in the
dances of the retinue, some involving more dances than others,
and while some, like the 'chams at Rewalsar, focus on the Guru's
appearance, at other monasteries the Eight Aspects dance is
integrated into another 'chams. For example, at a 'chams
observed by G.A. Combe (1926: Ch.XV, 179-198) at Tachienlu, the
"manifestation" was followed on the eleventh day by a
'chams of
rDo-rie Phur-pa, which culminated in a "Casting the gtor-ma" (gtor-rgyab)
ritual. Similarly, in the Guru mTshan brgyad 'chams at the '
Brug-pa monastery in Tashi Jong, an elaborate Phur- chams was
performed on the ninth day, and there were further dances of
wrathful emanations in the mandala of Guru Padma on the eleventh
day. According to Nebesky-Wojkowitz (1976: 38-40), there are two
alternative sequences in the Guru mTshan brgyad 'chams in the '
Brug-pa monastery at Hemis, Ladakh: either there are additional
dances of homage to the Guru, or there is a second day and a
number of dances demonstrating the destruction of negativity
embodied, in a liñga, followed by a dedication of animals in a
"scapegoat" type ritual.
|
|
IL GURU MTSHAN BRGYAD 'CHAM
Non esiste un manuale di danza associato a
questa danza, ma la tradizione è tramandata oralmente. Il Guru
si "manifesta" sempre in questa danza il decimo giorno della
luna, il momento in cui, secondo il "mito", Guru Padma
promise di tornare e di essere presente di persona.
Nel Vajrayana, il decimo giorno è considerato la manifestazione
dell'energia dell'heruka maschile; Guru Padma può essere
visto come l'heruka illuminato per eccellenza e, durante
tutto l'anno, le offerte a Guru Padma Tshog vengono
eseguite il decimo giorno. Tuttavia, i 'cham del Guru mTshan
brgyad non sono sempre identici, in quanto possono esserci
variazioni nelle danze del seguito, alcune delle quali prevedono
più danze di altre, e mentre alcune, come i 'cham di Rewalsar,
si concentrano sull'apparizione del Guru, in altri monasteri la
danza degli Otto Aspetti è integrata in un altro 'cham.
Ad
esempio, in un 'cham osservato da G.A. Combe a Tachienlu, la "manifestazione" era seguita
l'undicesimo giorno da un 'cham di rDo-rie Phur-pa, che
culminava nel rituale del "Lancio del gtor-ma" (gtor-rgyab).
Allo stesso modo, nel Guru mTshan brgyad 'chams presso il
monastero 'Brug-pa di Tashi Jong, il nono giorno veniva eseguito
un elaborato Phur-chams, e l'undicesimo giorno si svolgevano
ulteriori danze di emanazioni irate nel mandala di Guru Padma.
Secondo Nebesky-Wojkowitz (1976: 38-40), nel Guru mTshan brgyad
'chams del monastero 'Brug-pa di Hemis, in Ladakh,
si possono osservare due sequenze alternative: o danze
aggiuntive di omaggio al Guru, oppure un secondo giorno con una
serie di danze che dimostrano la distruzione della negatività
incarnata in una liñga, seguita dalla dedicazione
di animali in un rituale di tipo "capro espiatorio"
(come abbiamo visto a Stongde nell'inverno 1993 ndt).
Torna all'inizio |
From the available accounts, it seems that the basic structure
of the Guru mTshan brgyad 'chams itself involves three sections.
First, there are dances to prepare the ground and transform it
into the Buddha-field.
Usually, these consist of dances of the "ten wrathful ones" (khro-bo
bcu) or of Vajra Masters wearing the Black Hat costume. |
|
Dai resoconti disponibili, sembra che la
struttura di base del Guru mTshan brgyad 'chams stesso comprenda
tre sezioni. Innanzitutto, ci sono le danze per preparare il
terreno e trasformarlo nel campo di Buddha.
Di solito, queste consistono in danze dei
"dieci irati" (khro-bo bcu) o dei Maestri Vajra
che indossano il costume del Cappello Nero. |
Second, there are dances of the dÄkas and
dÄkinÄ«s of Guru Padma's retinue. Although based on
Guru Chos-dbang's visions, there is some variation here, some
monasteries performing elaborate dances of different groups in
the retinue, while others simply have one set.
Third, there are dances of the eight aspects. Other figures from
the "mythical" historical accounts of the establishment of the
early teaching lineages in Tibet, such as the King Khri-Srong
Ide-brtsan, the Mahayana scholar Å Äntaraksita, and the Vajra
Master Vairocana, may also appear. Once the eight aspects are
present, but before they dance, various figures enter to pay
homage to the Guru, and after the Guru's dances, there may be
further dances of offerings and praises.
|
|
In secondo luogo, ci sono le
danze dei dāka
e delle dākinī
del seguito di Guru Padma.
Sebbene basate sulle visioni
di Guru Chos-dbang,
presentano alcune varianti:
alcuni monasteri eseguono
elaborate danze di diversi
gruppi del seguito, mentre
altri ne hanno semplicemente
una.
In terzo luogo, ci sono le
danze degli otto aspetti.
Possono comparire anche
altre figure tratte dai
resoconti storici "mitici"
della fondazione dei primi
lignaggi di insegnamento in
Tibet, come il re
Khri-Srong Ide-brtsan,
lo studioso Mahayana
Šāntaraksita e il Maestro
Vajra Vairocana.
Una volta
che gli otto aspetti sono
presenti, ma prima di
danzare, varie figure
entrano per rendere omaggio
al Guru e, dopo le danze del
Guru, possono esserci
ulteriori danze di offerte e
lodi.
Torna all'inizio
|
|
|
|
THE GURU MTSHAN BRGYAD 'CHAMS AT
REWALSAR
PREPARATIONS
The annual performance of the Guru mTshan brgyad 'chams at
Rewalsar dates from a visit by sTag-lung-rtse sprul Rin-po-che
on bDud-'joms Rin-po-che's request, for the purpose of
instructing the monks. In 1982, only two of the monks actually
dancing (not including the musicians) had received teaching at
this time, but each year, practices were organised, and monks
who had not previously danced could learn. The then caretaker
monk, who was one of the original practitioners and clearly a
talented dancer, began a practice group during the twelfth
Tibetan month.
The group of six practised in the courtyard for about one hour
every evening, with the caretaker monk demonstrating the steps
of the Zhva-nag (Black Hat) dances, and in a good-humoured way,
imitating clumsiness to show how not to dance. Three had never
previously participated in a 'chams, and the oldest of these
eventually dropped out and joined the monks providing the
musical accompaniment on the tenth day.
There was, in fact, a
shortage of monks, since a few were in the monastery's retreat,
and when the senior dbu-mdzad ("Head monk", or "Master of
Ceremonies" in the context of much monastic ritual) was
prevented by backtrouble from providing further coaching, there was some
uncertainty as to whether there would be a 'chams at all. The
practices were interrupted for two days, but when the slob-dpon
(the "Vajra Master", in charge of the monastery's ritual
practice) returned from his visit to Nepal, he decided that the
'chams should go ahead, even if some of Guru Padma's aspects
might not be able to dance; and he asked one of the monks in
retreat to come out for the practice session (which began a week
before the 'chams), to provide the final instruction.
The practices resumed, sometimes presided over by the slob-dpon
who timed the steps by playing the cymbals. The dancers included
two Young monks from the 'Bri-gung bKa'-rgyud-pa monastery, and
a monk from a rNying-ma-pa monastery in Kinnaur, who had learnt
and participated in the 'Ähams at Rewalsar three years
previously. When the monk came out of retreat to coach the
dancers, he taught the group the Ging 'chams, and through the
process of his teaching the various dances of the eight
aspectsand discussion with the slob-dpon, the roles of the
different aspects were gradually allocated. The senior dbu-mdzad
recovered enough to join the final rehearsal and to perform the
Black Hat dance and the dance of Padmasambhava; monks from the
bKa'-rgyud-pa monastery wore the costumes of the two consorts of
Guru Padma and the two aspects, Åakya Seng-ge and Blo-ldan
mChog-sred, who did not dance.
A
few days before the 'chams, two of the monks checked the
costumes which are stored in the upper storey of the temple, and
made the necessary repairs.
The final rehearsal, complete with the textual and musical
accompaniment, but without the costumes, took place on the
evening of the ninth day. The monk musicians were mainly older
monks who had danced in previous years.
|
|
IL GURU MTSHAN BRGYAD 'CHAMS
A REWALSAR
PREPARATIVI
L'annuale esibizione del
Guru mTshan brgyad 'cham
a Rewalsar risale a una
visita di sTag-lung-rtse
sprul Rin-po-che, su
richiesta di bDud-'joms
Rin-po-che, allo scopo
di istruire i monaci. Nel
1982, solo due dei monaci
che effettivamente danzavano
(esclusi i musicisti)
avevano ricevuto
insegnamenti in quel
periodo, ma ogni anno
venivano organizzate delle
pratiche e i monaci che non
avevano mai danzato in
precedenza potevano
imparare. L'allora monaco
custode, che era uno dei
praticanti originari e
chiaramente un ballerino di
talento, iniziò un gruppo di
pratica durante il
dodicesimo mese tibetano.
Il
gruppo di sei si esercitava
nel cortile per circa un'ora
ogni sera, con il monaco
custode che dimostrava i
passi delle danze
Zhva-nag (Cappello Nero)
e, in modo bonario, imitava
la goffaggine per mostrare
come non ballare. Tre di
loro non avevano mai
partecipato a un 'cham, e il
più anziano alla fine
abbandonò il gruppo e si unì
ai monaci per fornire
l'accompagnamento musicale
il decimo giorno. C'era,
infatti, una carenza di
monaci, poiché alcuni si
trovavano nel ritiro del
monastero, e quando il
dbu-mdzad anziano
("Capo Monaco", o "Maestro
di Cerimonie" nel
contesto di gran parte dei
rituali monastici) fu
impedito da problemi alla
schiena di fornire ulteriore
insegnamento, ci fu una
certa incertezza
sull'effettiva possibilità
di organizzare un 'cham. Le
pratiche furono interrotte
per due giorni, ma quando lo
slob-dpon (il
"Maestro del Vajra",
responsabile della pratica
rituale del monastero) tornò
dalla sua visita in Nepal,
decise che i 'cham dovessero
continuare, anche se alcuni
aspetti di Guru Padma non
fossero in grado di danzare;
e chiese a uno dei monaci in
ritiro di partecipare alla
sessione di pratica (che
iniziava una settimana prima
dei 'cham), per fornire le
istruzioni finali.
Le pratiche ripresero, a
volte presiedute dallo
slob-dpon che scandiva i
passi suonando i cimbali.
Tra i danzatori c'erano due
giovani monaci del monastero
'Bri-gung bKa'-rgyud-pa
e un monaco di un monastero
rNying-ma-pa nel Kinnaur,
che aveva imparato e
partecipato ai 'čham a
Rewalsar tre anni prima.
Quando il monaco uscì dal
ritiro per allenare i
danzatori, insegnò al gruppo
il Ging 'cham e, attraverso
l'insegnamento delle varie
danze degli otto aspetti e
la discussione con lo
slob-dpon, i ruoli dei
diversi aspetti furono
gradualmente assegnati. Il
dbu-mdzad anziano si riprese
abbastanza da poter
partecipare alla prova
finale ed eseguire la danza
del Cappello Nero e la danza
di Padmasambhava; i monaci
del monastero
bKa'-rgyud-pa
indossarono i costumi delle
due consorti di Guru Padma e
dei due aspetti, Šakya
Seng-ge e Blo-ldan
mChog-sred, che non
danzarono.
Pochi giorni prima del 'cham,
due monaci controllarono i
costumi conservati al piano
superiore del tempio ed
effettuarono le riparazioni
necessarie.
La prova finale, completa di
accompagnamento testuale e
musicale, ma senza i
costumi, ebbe luogo la sera
del nono giorno. I monaci
musicisti erano
principalmente monaci
anziani che avevano danzato
negli anni precedenti.
Torna all'inizio
|
THE TENTH DAY 'CHAMS
The morning recitation practice began in the temple at 3.30 am.,
consisting of the full Bla-sgrub Las-byang ritual practice of
Guru Padma, which had already been practised intensively for
several days. The whole practice, including the Tshogs feast
offering (normally performed in the afternoon) was completed by
about 8.15 am., at which time the monks had a break. |
|
IL DECIMO GIORNO DI 'CHAM
La pratica della recitazione
mattutina iniziò nel tempio
alle 3:30, consistente
nell'intera pratica rituale
del Bla-sgrub Las-byang di
Guru Padma, che era già
stata praticata intensamente
per diversi giorni. L'intera
pratica, inclusa l'offerta
della festa di Tshogs
(normalmente eseguita nel
pomeriggio), fu completata
intorno alle 8:15, ora in
cui i monaci fecero una
pausa.
|
The scheduled start to the 'chams (9 am.) was postponed due to
heavy rain, and there was a further mantra recitation session in
the temple.
Meanwhile, spectators began to gather around the courtyard: most
of the audience were Buddhist hill people and Tibetan refugees,
with a few local Indians and westerners. At about 11 am., the
dancers began to don their costumes, and a couple of monks with
lay helpers prepared the dance arena. Meanwhile, two "jokers" (a-tsa-ra)
entertained the audience, and the monastery's visiting mkhan-po
(in charge of academic studies), the slob-dpon and the monk
musicians took their places along one side of the courtyard. |
|
L'inizio previsto del 'cham
(alle 9:00) fu posticipato a
causa della forte pioggia, e
ci fu un'ulteriore sessione
di recitazione dei mantra
nel tempio.
Nel frattempo, gli
spettatori iniziarono a
radunarsi intorno al
cortile: la maggior parte
del pubblico era composta da
buddhisti delle colline e
rifugiati tibetani, con
alcuni indiani locali e
occidentali. Verso le 11:00,
i danzatori iniziarono a
indossare i loro costumi e
un paio di monaci con
aiutanti laici allestirono
l'arena per le danze. Nel
frattempo, due "burloni" (a-tsa-ra)
intrattenevano il pubblico,
mentre il mkhan-po
(responsabile degli studi
accademici) in visita al
monastero, il "slob-dpon" e
i monaci musicisti
prendevano posto lungo un
lato del cortile.
Torna all'inizio |
THE ZHVA-NAG (BLACK HAT) AND GING
'CHAMS
A
procession of bKa'-rgyud-pa monks playing instruments led the
nine Zhva-nag (Black Hat) dancers into the courtyard, to the
accompaniment of the rNying-ma-pa monk musicians. I have dealt
with the Black Hat 'chams elsewhere; here, it suffices to note
that the four Zhva-nag dances prepare for the manifestation of
the Guru's aspects, by both purifying the outer and the inner
mental environment, and inviting the Guru's presence. The first
two dances demonstrate the ritual activities of "pacifying" and
"destroying", and the third gSer-skyems -"Golden drink" offering
- dance invites the deities of Guru Padma's mandala, along with
the dharmapãlas, to prepare the place for the arising of the
Guru, conferring their powers upon the practitioners. Finally,
there is a dance of return to the temple.
After the Zhva-nag dances, there was a break while the dancers
changed their costumes; eight of them were also to dance as Ging;
members of Guru Padma's retinue who announce his imminent
arrival.
The Ging 'chams is usually performed with eight dancers at
Rewalsar owing to the lack of monks - I was informed that
sixteen would by the ideal number. Half of the group are dpa'
-bo - "Heroes" or vīra (Skt.) and half are dpa' -mo - 'Heroines"
(vÄ«rÄ), the males wearing mock tiger skins and the females
wearing mock leopard skins. One informant said that rather than
representing the male/female division, the two types of Ging
were the Nam-ging ("Ging of the skies") and the Sa-ging (Ging of
the earth).
This division was also used in the Ging 'chams performed at the
'Brug-pa monastery in Hemis, Ladakh: see Nebesky-Wojkowitz.
|
|
LO ZHVA-NAG (CAPPELLO NERO)
E IL GING 'CHAM
Una
processione di monaci
bKa'-rgyud-pa
che suonavano strumenti
guidò i nove danzatori
Zhva-nag (Cappello Nero)
nel cortile, accompagnati
dai monaci musicisti
rNying-ma-pa. Ho già parlato
altrove dei 'cham del
Cappello Nero; qui, è
sufficiente notare che le
quattro danze Zhva-nag
preparano alla
manifestazione degli aspetti
del Guru, purificando
sia l'ambiente mentale
esterno che quello interno,
e invitando la presenza del
Guru. Le prime due danze
dimostrano le attività
rituali di "pacificazione"
e "distruzione",
e la terza danza
gSer-skyems -
l'offerta della "bevanda
dorata" - invita le
divinità del mandala di Guru
Padma, insieme ai dharmapãla,
a preparare il luogo per
l'apparizione del Guru,
conferendo i loro poteri ai
praticanti. Infine, c'è una
danza di ritorno al
tempio. Dopo le danze
Zhva-nag, ci fu una pausa
per il cambio d'abito dei
danzatori; otto di loro
avrebbero danzato anche come
Ging, membri del seguito di
Guru Padma che annunciano il
suo imminente arrivo.
Il
Ging'cham viene
solitamente eseguito con
otto danzatori a Rewalsar, a
causa della mancanza di
monaci; mi è stato detto che
sedici sarebbero
stati il numero ideale. Metà
del gruppo è composto da
dpa'-bo - "Eroi"
o vīra
(sanscrito) e metà da dpa'-mo
- "Eroine" (vīrā),
con i maschi che indossano
finte pelli di tigre e le
femmine che indossano finte
pelli di leopardo. Un
informatore ha affermato
che, anziché rappresentare
la divisione
maschile/femminile, i due
tipi di Ging erano il
Nam-ging ("Ging dei
cieli") e il
Sa-ging (Ging della
terra).
Questa
divisione era utilizzata
anche nei Ging 'cham
eseguiti presso il monastero
di
'Brug-pa a Hemis,
Ladakh (vedi Nebesky-Wojkowitz).
|
These two categories are not mentioned in the Bla-sgrub
Las-byang text where, in The Invitation, they are simply
referred to as the "Four Ging who subdue MÄra", and they are
situated in the four directions. Whether the twofold division is
on the grounds of gender or spatial location, the most important
classification of the Ging is according to their positions in
the mandala: two, one from each group, come from each of the
directions. This is expressed in the 'chams through the colours
of the masks: two are blue (east), two are yellow (south), two
red (west), and two green (north). The role of the Ging in the 'chams,
as those who "subdue MÄra", is to destroy clear away any
obstacles,26 so that the environment will be prepared for and
the observers receptive to the true
nature of the manifestation of the Guru, when they arise. As
members of Guru Padma's retinue, they are an expression of his
enlightened activities.
|
|
Queste
due categorie non sono
menzionate nel testo di
Bla-sgrub Las-byang,
dove, nell'Invito,
sono semplicemente chiamate
"Quattro Ging che
sottomettono Māra" e
sono situate nelle quattro
direzioni. Che la duplice
divisione sia basata sul
genere o sulla posizione
spaziale, la classificazione
più importante dei Ging è
determinata dalla loro
posizione nel mandala: due,
uno per ogni gruppo,
provengono da ciascuna
direzione. Questo è espresso
nei 'cham attraverso i
colori delle maschere:
due sono blu (est),
due sono gialle (sud),
due rosse (ovest) e
due verdi (nord). Il
ruolo dei Ging nei 'cham, in
quanto "sottomettono Māra",
è quello di distruggere e
rimuovere qualsiasi
ostacolo, in modo che
l'ambiente sia preparato e
gli osservatori ricettivi
alla vera
natura della
manifestazione del Guru,
quando si manifestano. Come
membri del seguito di Guru
Padma, sono un'espressione
delle sue attività
illuminate.
Torna all'inizio
|
The Tibetans specifically refer to these Ging who appear in the
mandala and in the 'chams, as Ging-chen, literally, "Great. Ging",
distinguishing them from minor ging who are a group of worldly
deities.
The Gings' masks have wrathful expressions, and each has
multicoloured fan-like adornments on either side and a
triangular flag attached above, with a long headdress hanging
down the back, from the top of the mask. The Ging wear brocade
poncho-like upper garments, "tiger" and "leopard skin" wraps,
with ornamental strips of overlapping pieces of cloth hanging
from their waists. Each Ging carries a pole drum in the left
hand and a drumstick in the right.
The Ging 'chams began with the dancers rushing from the temple
in two groups, beating their drums and running in different
directions around the courtyard. This part of the "dance" is
called gsum-skor, "three circumambulations", since both groups
go around three times. The cymbals were played quickly and
continuously throughout the dance, being joined by the horns at
the beginning and at the end as the dancers returned to the
temple. The seated monks recited a short praise to the Ging as
the assembly of Heroes/Heroines surrounding Hayagrîva yab-yum (Bla - sgrub Lasbyang). Then the eastern and
southern Ging formed one row, facing the northern and western
Ging, and they all danced in these positions, whirling, hopping,
bending over and kneeling.
They changed places, continued dancing and then became one
circle, dancing around in first one and then the other
direction. This circling is called, dgu-skor, "nine
circumambulations", since nine revolutions must be made. Finally,
the dancers ran back into the temple in a single file . |
|
I
tibetani si riferiscono
specificamente a questi Ging
che appaiono nel mandala e
nei 'cham come
Ging-chen,
letteralmente "Grandi".
Ging",
distinguendoli dai ging
minori, che sono un gruppo
di divinità mondane.
Le
maschere dei Ging hanno
espressioni irate e ciascuna
presenta decorazioni
multicolori a forma di
ventaglio su entrambi i
lati e una bandiera
triangolare attaccata
sopra, con un lungo
copricapo che pende dalla
parte superiore della
maschera. I Ging indossano
vesti superiori in broccato
simili a poncho, mantelli di
"pelle di tigre" e "pelle di
leopardo", con strisce
ornamentali di pezzi di
stoffa sovrapposti che
pendono dalla vita. Ogni
Ging porta un tamburo
damaro nella
mano sinistra e una
bacchetta nella destra.
I Ging
'cham iniziavano con i
danzatori che uscivano di
corsa dal tempio in due
gruppi, battendo i loro
tamburi e correndo in
direzioni diverse intorno al
cortile. Questa parte della
"danza" è chiamata
gsum-skor, "tre
circumambulazioni",
poiché entrambi i gruppi
compiono tre giri. I cimbali
venivano suonati velocemente
e ininterrottamente durante
la danza, a cui si univano i
corni all'inizio e alla fine
mentre i danzatori tornavano
al tempio. I monaci seduti
recitavano una breve lode al
Ging, mentre l'assemblea di
Eroi/Eroine circondava
Hayagrîva yab-yum (Bla-sgrub
Lasbyang). Quindi il Ging orientale e quello
meridionale formavano
un'unica fila, di fronte al
Ging settentrionale e a
quello occidentale, e tutti
danzavano in queste
posizioni, volteggiando,
saltellando, chinandosi e
inginocchiandosi.
Si
scambiavano di posto,
continuavano a danzare e poi
formavano un unico cerchio,
danzando prima in una
direzione e poi nell'altra.
Questo giro è chiamato
dgu-skor, "nove
circumambulazioni", poiché
devono essere compiute nove
rotazioni. Infine, i
danzatori tornavano di corsa
al tempio in fila indiana.
Torna all'inizio |
|
|
|
THE EIGHT ASPECTS
DANCE
Following an hour and a half's break during which the dancers
could rest and eat, at about 3 pm., the procession to lead on
the Guru and his aspects began. An older monk who had taken part
in the morning dances led, carrying a white flag topped with
burning incense. Behind, four monks held up "victory banners" (rgyal-mtshan);
these are used in cerimonial processions to mark the coming of a
high lama. They were followed by monks playing long horns and
trumpets, while the monk musicians alongside joined in making
music. Many spectators put the palms of their hands together in
respect as the Guru's aspects emerge from the temple.
In
the middle of the file walked the central form of the Guru
flankedby his two consorts, with a monk holding a large
ceremonial parasol over his head. The monastery's slob-dpon had
requested a local respected sngags - pa to act as the Guru,
since it is vital that the central figure should be an advanced
meditation practitioner who can maintain awareness of himself as
the Guru, and he should be felt by observers to embody Guru
Padma's presence. In front of the Guru, Sakya Seng-ge, Padma
rGyal-po and Padma - sambhava walked in file, and behind, Padma
'Byung-gnas, Blo-ldan mChog-sred and Nyi-ma 'Od-zer. They did
one circumambulation of the courtyard while the two wrathful
aspects, rDo-rje Gro-lod and Seng-ge sGra-sgrogs, danced,
whirling around the courtyard. Then, they seated themselves
along one side of the courtyard, the two wrathful aspects
completing their dance and taking their places at the two ends
of the line. Usually, I was told, ÅÄntaraksita and Khri-Srong
IDe-brtsan would also appear, as the other main figures who made
the rNying-ma-pa lineages possible, but they were not
represented because of the shortage of monks. |
|
LE DANZE DEGLI OTTO ASPETTI
Dopo
un'ora e mezza di pausa
durante la quale i danzatori
potevano riposare e
mangiare, verso le 15:00,
iniziò la processione che
precedeva il Guru e i suoi
aspetti. Un monaco anziano
che aveva preso parte alle
danze mattutine guidava la
processione, portando una
bandiera bianca sormontata
da incenso ardente. Dietro,
quattro monaci reggevano
"stendardi della vittoria" (rgyal-mtshan);
questi vengono utilizzati
nelle processioni
cerimoniali per celebrare
l'arrivo di un lama di alto
rango. Erano seguiti da
monaci che suonavano corni e
trombe, mentre i monaci
musicisti si univano alla
musica. Molti spettatori
univano i palmi delle mani
in segno di rispetto mentre
gli aspetti del Guru
emergevano dal tempio.
Al
centro della fila camminava
la figura centrale del Guru
affiancata dalle sue due
consorti, con un monaco
che reggeva un grande
parasole cerimoniale
sopra la testa. Il monaco
del monastero aveva
richiesto che un rispettato
sngags-pa
(laico
praticante ndt)
locale fungesse da Guru,
poiché è fondamentale che la
figura centrale sia un
praticante di meditazione
avanzato in grado di
mantenere la consapevolezza
di sé come Guru, e che gli
osservatori lo percepiscano
come l'incarnazione della
presenza di Guru Padma.
Davanti al Guru, Sakya
Seng-ge, Padma
rGyal-po e
Padma-sambhava
camminavano in fila, e
dietro, Padma 'Byung-gnas,
Blo-ldan mChog-sred e
Nyi-ma 'Od-zer.
Fecero un giro del cortile
mentre i due aspetti irati,
rDo-rje Gro-lod e
Seng-ge sGra-sgrogs,
danzavano, volteggiando
intorno nel
cortile. Poi, si sedettero
lungo un lato del cortile, i
due aspetti irati
completarono la loro danza e
presero posto alle due
estremità della fila. Di
solito, mi è stato detto,
apparivano anche
Šāntaraksita e
Khri-Srong Ide-brtsan,
le altre figure principali
che resero possibile la
stirpe rNying-ma-pa, ma
non erano
rappresentati a causa della
carenza di monaci.
|
Then, two more figures walked from the temple up to the central
form of the Guru to pay their respects. They were lndra and
Brahma, the great Hindu deities, who in Buddhist thinking,
became the kings of the worldly gods and peaceful protectors of
the Dharma. On behalf of all the forces of Samsara, which they
govern, they paid homage to the Guru.
To
the accompaniment of the cymbals and drums, the monk musicians
then began to chant praises to the Guru. The first three verses
from the Bla-sgrub Las-byang section of "Praises" praise the
Guru as the embodiment of the Trikaya, with the form of Samantabhadra, unobstructed speech and inconceivable unmoving
mind; his form arisen for the benefit of beings, ornamented with
Buddha marks and qualities, with complete mastery over the
phenomenal world. This section was followed with a verse praising the five
Thod-phreng-rtsals "Emanations
Garlanded with Skulls"- which encircle Guru Padma in the
Bla-sgrub Las-byang text, and beyond which the eight aspects
arise in the eight directions. The Thod-phreng-rtsals are
praised for their accomplishment of the four activities; with
the completion of this verse, the horns joined the cymbals in a
crescendo of music. |
|
Poi,
altre due figure si
diressero dal tempio verso
la figura centrale del Guru
per rendergli omaggio. Erano
Indra e Brahma, le
grandi divinità
hindu, che
nel pensiero buddhista
divennero i re degli dei
mondani e i pacifici
protettori del Dharma. A
nome di tutte le forze del
Samsara, da loro governate,
resero omaggio al Guru.
Accompagnati da cembali e
tamburi, i monaci musicisti
iniziarono quindi a cantare
lodi al Guru.
I primi tre
versi della sezione "Lodi"
del Bla-sgrub Las-byang
lodano il Guru come
incarnazione del Trikaya,
con la forma di
Samantabhadra,
(parola senza
ostacoli e mente
inconcepibilmente immobile)
la cui forma è sorta per il
beneficio degli esseri,
ornata dei segni e delle
qualità del Buddha, con
completa padronanza del
mondo fenomenico. Questa
sezione era seguita da un
verso che loda i cinque Thod-phreng-rtsal -
"Emanazioni inghirlandate di
teschi" - che circondano
Guru Padma nel testo del
Bla-sgrub Las-byang, e oltre
i quali gli otto aspetti
sorgono nelle otto
direzioni.
I Thod-phreng-rtsal sono
lodati per il loro
compimento delle quattro
attività; al termine di
questo verso, i corni si
unirono ai cimbali in un
crescendo musicale.
Torna all'inizio
|
The dance of Padma 'Byung-gnas began. With the cymbals playing,
this aspect, dressed in accordance with the iconography of the
form usually called " O-rgyan rDo-rje 'Chang', rose from his
seat, and performed a slow dance with some whirling around. In
his right hand, he held a rdo-rje and in his left, a bell; as he
danced, he crossed over and uncrossed his arms several times,
presumably demonstrating the inseparability of wisdom (the bell)
and means (the rdo-rje).
While he danced, the lines praising
Padma 'Byung-gnas were recited very slowly:
"Free from attachment, undefiled by any fault;
I praise the form of Padma ' Byung-gnas' "
The dance is called, "mTsho-kyi bzhad-pa'i stangs-stabs" , "Movement
of blossoming from the lake", and it is associated with the
"birth" of Padmã-kara from the lotus in the land of O-rgyan.
This aspect, then, demonstrates the origination of Guru Padma's
manifestation in the world and expresses his primordial Buddha
nature.
|
|
La
danza di Padma 'Byung-gnas
ebbe inizio. Al suono dei
cimbali, questo personaggio,
vestito secondo
l'iconografia della forma
solitamente chiamata "O-rgyan
rDo-rje 'Chang'", si alzò
dal suo posto ed eseguì una
danza lenta con alcuni
movimenti rotatori. Nella
mano destra teneva un
rdo-rje e nella sinistra una
campana; mentre danzava,
incrociò e sciolse le
braccia più volte,
presumibilmente a
dimostrazione
dell'inseparabilità tra
saggezza (la campana) e
mezzi (il rdo-rje).
Mentre
danzava, i versi in lode di Padma 'Byung-gnas venivano
recitati molto lentamente:
"Libero da attaccamento,
incontaminato da qualsiasi
colpa;
Lodo la forma di Padma 'Byung-gnas'"
La
danza è chiamata "mTsho-kyi
bzhad-pa'i stangs-stabs",
"Movimento della fioritura
dal lago", ed è
associata alla "nascita" di
Padmā-kara dal loto nella
terra di O-rgyan. Questo
aspetto, quindi, dimostra
l'origine della
manifestazione di Guru Padma
nel mondo ed esprime la sua
natura primordiale di
Buddha.
|
The dance of Padmasambhava followed. Wearing saffron robes and
the hat of an ācarya, he carried a skull-cup in his left hand,
and throughout the dance, his right hand was in the teaching
mudrÄ. This dance was also slow and graceful; he lifted one leg
straight out, turned, and then slowly moved his leg down, lifted
the other leg, and so on. The dance is called, "Yon-tan-gyi
rba-rlabs gYo-ba 'i stang-stabs" , "Movement of the rolling
waves of Buddha qualities", here implying the qualities of
knowledge and wisdom contained in his teachings, since
Padmasambhava is essentially the aspect of Guru Padma as the
Dharma teacher who established the monastery of bSam-yas and
thus, Buddhism in Tibet. With the cymbals stillplaying, the
monks recited his praise:
"The One who has fully perfected all Buddha qualities;
I praise the form of Padmasambhaval" |
|
Seguì
la
danza di Padmasambhava.
Indossando vesti color
zafferano e il cappello di
un ācarya, portava una
coppa-teschio nella mano
sinistra e, per tutta la
danza, la sua mano destra
era nel mudrā
dell'insegnamento. Anche
questa danza era lenta e
aggraziata: sollevava una
gamba tesa, si girava, poi
abbassava lentamente la
gamba, sollevava l'altra
gamba e così via. La danza è
chiamata "Yon-tan-gyi
rba-rlabs gYo-ba 'i "stang-stabs",
"Movimento delle onde
ondeggianti delle qualità
del Buddha", qui a indicare
le qualità di conoscenza e
saggezza contenute nei suoi
insegnamenti, poiché Padmasambhava è
essenzialmente l'aspetto di
Guru Padma come maestro di
Dharma che fondò il
monastero di bSam-yas e,
quindi, il Buddhismo in
Tibet. Con i cembali ancora
in funzione, i monaci
recitarono le sue lodi:
"Colui che ha pienamente
perfezionato tutte le
qualità del Buddha;
Lodo la forma di
Padmasambhava"
Torna all'inizio |
The next dance ought to have been that of Blo-ldan mChog-sred,
who is associated with the perfection of the intellectual
capacity. In accordance with the usual iconography, he wore
royal garments and held a damaru in his right hand and a vase of
red flowers in his left. The dance he would normally have
performed is called, "rMongs-pa'i mun-pa sel-ba'i stangs-stabs",
"Movement of clearing away the darkness of delusion" as he did
not dance, the monks simply recited his praise:
"The One who is undeluded regarding everything to be under-stood,
I praise the form of Blo-ldan mChog-sredl" |
|
La successiva avrebbe
dovuto essere
la
danza
di
Blo-ldan mChog-sred,
associato alla perfezione
delle capacità
intellettuali. Secondo
l'iconografia consueta,
indossava abiti regali e
teneva un damaru nella mano
destra e un vaso di fiori
rossi nella sinistra. La
danza che normalmente
eseguiva si chiama "rMongs-pa'i
mun-pa sel-ba'i stangs-stabs",
"Movimento per dissipare
l'oscurità dell'illusione".
Poiché non danzava, i monaci
si limitavano a recitare le
sue lodi:
"Colui che non è illuso
riguardo a tutto ciò che
deve essere compreso,
lodo la forma di Blo-ldan
mChog-sredl
|
Padma rGyal-po - "Lotus King" then performed the slow
and Majestic dance of "Khams gsum dbang-sdud-kyi stangs-stabs" ,
"Movement of bringing the three worlds under (his) power".
Dressed in the costume of a king with a mirror in his left hand,
the most striking feature of this dance is that he held up and
played a damaru in his right hand. Associated with the story of
Guru Padma as the Prince of O-rgyan, the wider significance of
this aspect is of the Guru as a king of the Dharma, controlling
the phenomenal world. The monks chanted the appropriate praise:
"The One who has brought the three spheres of existence (of) the
three worlds under his power;
I praise the form of Padma rGyal-po'"
|
|
Padma rGyal-po - "Re del
Loto" eseguì poi la
lenta e maestosa danza di
"Khams gsum
dbang-sdud-kyi stangs-stabs",
"Movimento per portare i tre
mondi sotto il suo potere".
Vestito con l'abito di un re
con uno specchio
nella mano sinistra, la
caratteristica più
sorprendente di questa danza
è che teneva in alto e
suonava un damaru
nella mano destra. Associato
alla storia di Guru Padma
come Principe di O-rgyan,
il significato più ampio di
questo aspetto è quello del
Guru come re del Dharma,
che controlla il mondo
fenomenico. I monaci
intonarono la lode
appropriata:
"Colui che ha portato le tre
sfere dell'esistenza dei tre
mondi sotto il suo potere;
Lodo la forma di Padma
rGyal-po"
|
The dance of Nyi-ma 'Od-zer followed. Although slow, as the
dances of the previous peaceful aspects, it involved his
whirling around on one leg and many arm movements.
Golden coloured, dressed as a yogi, wearing a mock tiger skin wrap and
brandishing a khatvÄnga in his right hand, this aspect
represents the activity of subduing through the transmutation of
the three poisons.
In one of the stories of Guru Padma, when
some Tīrthikas attempted to poison him, he transformed the
poison in amrta and demonstrated this form to subdue the Tīrthikas.
His dance is called, "'Gro-ba 'dul-ba'i stangs-stabs", "Movement
of subduing (all) beings".
The praise to him was recited:
"The One who removes the darkness of delusion,
subduer of all beings,
I praise the form of Nyi-ma 'Od-zer¡" |
|
Seguì
la
danza di Nyi-ma 'Od-zer.
Sebbene lenta, come le danze
dei precedenti aspetti
pacifici, prevedeva il suo
volteggiare su una gamba
e molti movimenti delle
braccia. Di colore dorato,
vestito come uno yogi, con
una finta pelle di tigre e
un khatvānga nella
mano destra, questo aspetto
rappresenta l'attività di
sottomissione attraverso la
trasmutazione dei tre
veleni. In una delle storie
di Guru Padma, quando alcuni
Tīrthika tentarono di
avvelenarlo, trasformò il
veleno in amrta e
mostrò questa forma per
sottomettere i Tīrthika. La
sua danza è chiamata "'Gro-ba
'dul-ba'i stangs-stabs",
"Movimento di sottomissione
(di tutti) gli esseri".
La lode a lui dedicata fu
recitata:
"Colui che rimuove
l'oscurità dell'illusione,
sottomesso di tutti gli
esseri,
Lodo laforma di Nyi-ma
'Od-zerl"
|
Next, the dance of Å akya Seng-ge should have been performed,
but as in the case of Blo-ldan mChog-sred, the monks simply
recited his prjaise:
"The One who subdues the four MÄras which lead beings astray,
I praise the form of Å akya Seng-gel"
His usual dance is known as, "bDud-phung 'joms-pa'i stang-stabs"
, "Movement of overcoming the host of Mara", the activity which
is, of course, associated with the Buddha Šakyamunťs attaining
of Enlightenment, and in this case, Guru Padma's equal
demonstration of Buddhahood. He was appropriately dressed in
accordance with the Tibetan portrayal of Sakyamuni, with the one
addition of a rdo-rje in his right hand. |
|
Poi,
avrebbe dovuto essere
eseguita la
danza di Šakya Seng-ge, ma come
nel caso di Blo-ldan
mChog-sred, i monaci
recitarono semplicemente
la sua lode:
"Colui che sottomette i
quattro Māra che sviano gli
esseri, S
lodo la forma di Šakya
Seng-gel"
La sua
danza abituale è conosciuta
come "bDud-phung 'joms-pa'i
stang-stabs", "Movimento per
sconfiggere la schiera di
Mara", attività che è,
ovviamente, associata al
raggiungimento
dell'Illuminazione da parte
del Buddha Šakyamuni e, in
questo caso, all'uguale
dimostrazione della Buddhità
da parte di Guru Padma.
Era
vestito in modo appropriato,
secondo la raffigurazione
tibetana di Sakyamuni, con
l'aggiunta di un
rdo-rje nella mano
destra.
|
Finally, the two wrathful aspects danced. First, Seng-ge
sGra-sgrogs performed his dance called, "Srii gsum gYo-ba'i
stang-stabs" , "Movement of shaking up the three worlds". This
is associated with his overturning the world-view of five
hundred Tīrthikas with destructive means. With a wrathful blue
mask and apron embroidered with a wrathful face, covered with a
mock tiger skin wrap, his dance was complex, faster than the
peaceful dances, with whirling and hopping from one foot to the
other.
His praise was as follows:
"The One who subdues the destructive spirits, the Tīrthikas;
I praise the form of Seng-ge sGra-sgrogs'"
As he completed his dance, a monk offered him a kha-btags (silk
scarf).
Then, a layman, on behalf of the lay community, offered a
kha-btags to the central figure of the Guru, and a monk offered
one on behalf of the monastic community. The monk also offered a
kha-btags to rDo-rje Gro-lod as he rose to dance. The offering
of kha-btags is one of the most common Tibetan ritual forms: it
expresses respect and gratitude.
The dance of rDo-rje Gro-lod is called, "Dregs-pa rtsa
gcod-kyi stang-stabs", "Movement of eradicating the Arrogant
Ones". rDo-rje Gro-lod is a really wrathful form of the
Guru, manifested for the purpose of subduing negative forces and
transforming them into Dharma protectors.
He has a special significance for the Rewalsar monks, since he
is the monastery's yi-dam, and his practice is performed daily,
both in the temple's main assembly hall and in the mGon-khang
(the Protector' s shrine-room. With a maroon wrathful mask and
dressed in a rich brocade outfit, an upper yellow robe and a
mock tiger skin wrap, he wielded a rdo-rje and phur-pa and
danced majestically, like Seng-ge sGra-sgrogsf with more
movements than the peaceful dancers.
His praise was recited:
"The One who annihilates the obstacles and hostile forces of
pride ( dregs-pa );
I praise the form of rDo-rje Gro-lod''
rDo-rje Gro-lod returned to his seat, and the horns were played,
joining the cymbals which had accompanied the dances. Then, the
mkhan-po gave instruments playing, the Guru and his aspects rose
and followed the procession around the courtyard, the two
wrathful aspects again not remaining in file but dancing
whirling around as they circumambulated the courtyard. The monks
leading the procession halted beside the temple porchway while
the aspects walked in, with the dancing Seng-ge sGra-sgrogs and
rDo-rje Gro-lod following. After some final music, the
procession of monks followed them into the temple, and the
mkhan-po gave some further teaching. |
|
Infine, i due aspetti irati danzarono. Per primo, Seng-ge sGra-sgrogs eseguì la sua danza chiamata "Srii gsum gYo-ba'i stang-stabs", "Movimento di scuotimento dei tre mondi". Questa è associata al suo rovesciamento della visione del mondo di cinquecento Tīrthika con mezzi distruttivi.
|
 |
Con una maschera blu irata e un grembiule ricamato con un volto
irato, coperto da una finta pelle di tigre, la sua danza era
complessa, più veloce delle danze pacifiche, con rotazioni e
saltelli da un piede all'altro.
La sua lode era la seguente:
"Colui che sottomette gli spiriti distruttivi, i Tīrthika;
lodo la forma di Seng-ge sGra-sgrogs'"
Al termine della sua danza, un monaco gli offrì una kha-btags (sciarpa di seta)..
Poi, un laico, a nome della comunità laica, offrì un kha-btags alla figura centrale del Guru, e un monaco ne offrì uno a nome della comunità monastica. Il monaco offrì anche una kha-btags a rDo-rje Gro-lod mentre questi si alzava per danzare. L'offerta del kha-btags è una delle forme rituali tibetane più comuni: esprime rispetto e gratitudine.
La danza di rDo-rje Gro-lod è chiamata "Dregs-pa rtsa gcod-kyi stang-stabs", "Movimento per sradicare gli Arroganti". rDo-rje Gro-lod è una forma irata del Guru, manifestata allo scopo di sottomettere le forze negative e trasformarle in protettori del Dharma. Ha un significato speciale per i monaci Rewalsar, poiché è lo yi-dam del monastero e la sua pratica viene eseguita quotidianamente, sia nella sala principale delle assemblee del tempio che nel mGon-khang (sala sacrario del Protettore). Con una maschera adirata color marrone e vestito con un ricco abito di broccato, una tunica gialla superiore e una finta pelle di tigre, brandiva un rdo-rje e un phur-pa e danzava maestosamente, come Seng-ge sGra-sgrog con movimenti più veloci dei danzatori pacifici.
La sua lode veniva recitata:
"Colui che annienta gli ostacoli e le forze ostili
dell'orgoglio (dregs-pa);
Lodo la forma di rDo-rje Gro-lod''
rDo-rje Gro-lod tornò al suo posto e i corni furono suonati, unendosi ai cimbali che avevano accompagnato le danze. Poi, il mkhan-po diede gli strumenti, il Guru e i suoi Gli aspetti si alzarono e seguirono la processione intorno al cortile, con i due aspetti irati che ancora una volta non rimasero in fila, ma danzarono volteggiando mentre percorrevano il cortile. I monaci che guidavano la processione si fermarono accanto al portico del tempio mentre gli aspetti entravano, seguiti dai danzanti Seng-ge sGra-sgrogs e rDo-rje Gro-lod. Dopo un po' di musica finale, la processione dei monaci li seguì nel tempio e il mkhan-po impartì ulteriori insegnamenti.
Torna
all'inizio
|
|
|
|
THE GURU NÃTSHAN BRGYAD CHAMS:
THE SPECTATOR'S VIEWPOINT
Whether in practice, the dances constitute a "liberation through
seeing" for the spectators is not an easy question to answer,
but discussions on the significance of the dances with some of
those who had watched, provided a consistent picture of the way
the Tibetans view the dances.
The most immediate response on being asked their reasons for
watching the 'chams is that it is, "byin-rlabs chen-po "great
adhisthãna", quite different from entertainment such as
cinema, since it has a very power-ful and beneficial effect on
the mind. The idea of great byin-rlabs here is not simply that
the presence of the Guru arises briefly, during the 'chams, but
that the mental impression created by seeing him is so great
that it remains imprinted on one's mind. The significance of this is
that when one dies, there is a good likelihood that having once
seen him, one will be able to recognise his forms again, and
thus to be reborn in Zangs mdog dpal ri. Most informants
stressed that the "seeing" is not simply a passive process; as
each of the aspects danced, they would think, "This is Padma 'Byung-gnas
himself"; "This is Padmasambhava himself", and so on.
They either said that they would then do a supplication to each
aspect or that they would develop the aspiration to see them
again in Zangs mdog dpal ri.
One nun added that such an
aspiration is particularly powerful if coupled with regret at
one's previous negative actions, so that one thinks, "May my
negative actions not lead me to the hell realms; may they be
purified and may I gain birth in Zangs mdog dpal ri". A married
female practitioner emphasised that although the 'chams is very
powerful, it will not necessarily help if after observing it,
one continues life as though it has no relevance. It is
important to remind oneself of the presence of the Guru every
day, to do supplication and create the aspiration to realise
Buddhahood. |
|
IL GURU NÍTSHAN BRGYAD CHAM E IL PUNTO DI VISTA DELLO SPETTATORE
Se in pratica le danze costituiscano una "liberazione attraverso la visione" per gli spettatori non è una domanda facile a cui rispondere, ma le discussioni sul significato delle danze con alcuni di coloro che avevano assistito hanno fornito un quadro coerente del modo in cui i tibetani le vedono.
La risposta più immediata alla domanda sul perché assistessero alle 'cham è che si tratta di "byin-rlabs chen-po", "grande adhisthāna", molto diverso dall'intrattenimento come il cinema, poiché ha un effetto molto potente e benefico sulla mente. L'idea di grandi byin-rlabs qui non è semplicemente che la presenza del Guru si manifesti brevemente, durante i 'cham, ma che l'impressione mentale creata dal vederlo sia così forte da
rimanere impressa nella mente. Il significato di ciò è che quando si muore, c'è una buona probabilità che, dopo averlo visto una volta, si possa riconoscere di nuovo le sue forme e quindi rinascere in Zangs mdog dpal ri. La maggior parte degli informatori ha sottolineato che il "vedere" non è semplicemente un processo passivo; mentre ciascuno degli aspetti danzava, pensavano: "Questo è Padma 'Byung-gnas in persona"; "Questo è Padmasambhava in persona", e così via.
Entrambi hanno detto che avrebbero poi rivolto una supplica a ciascun aspetto o che avrebbero sviluppato l'aspirazione di rivederli in Zangs mdog dpal ri.
Una monaca ha aggiunto che tale aspirazione è particolarmente potente se unita al rammarico per le proprie azioni negative precedenti, tanto da pensare: "Che le mie azioni negative non mi conducano nei regni infernali; che possano essere purificate e che io possa rinascere in Zangs mdog dpal ri". Una praticante sposata ha sottolineato che, sebbene il 'cham sia molto potente, non sarà necessariamente d'aiuto se, dopo averlo osservato, si continua a vivere come se non avesse alcuna rilevanza. È importante ricordare a se stessi la presenza del Guru ogni giorno, pregare e coltivare l'aspirazione a realizzare la Buddhità.
Torna all'inizio
|
The mkhan-po said that as one spectates, one should perform the
Generation stage (bskyed-rim) meditation of dag-snang, "pure
appearances". This means that everything which arises is "pure"
or "empty" (Skt. sünya; Tib. stong-pa) in its nature, but
spontaneously appears as the display of the mandala. One should
not "grasp" the manifestations of the Guru as though they were
substantial, but should see them as being radiant andempty (gsal-stong).
Perfection of this meditation constitutes, "Liberation through
seeing". Most informants did not mention such a meditation that
could be spontaneously liberating, although one monk with years
of meditation experience, spoke in one breath of making
supplication, and doing the "radiant and empty" meditation. Faith or devotion, and
emptiness meditation are both integrated in most Vajrayana
practices.
The mkhan-po assumed that the practitioner would have
devotion to the Guru, while the other informants' comments were
made in the context of Tibetan Buddhist assumptions concerning
the nature of Zangs mdog dpal ri and its inhabitants, as
insubstantial, empty, clear and luminous. The difference is that
they emphasised the "gradual" approach to the Path. |
|
Il mkhan-po affermava che, osservando, si dovrebbe eseguire la meditazione dello stadio di Generazione (bskyed-rim) di dag-snang, "apparenze pure". Ciò significa che tutto ciò che sorge è "puro" o "vuoto" (skt. sünya; tib. stong-pa) nella sua natura, ma appare spontaneamente come manifestazione del mandala. Non si dovrebbero "afferrare" le manifestazioni del Guru come se fossero sostanziali, ma vederle come radiose e vuote (gsal-stong). La perfezione di questa meditazione costituisce la "Liberazione attraverso la visione". La maggior parte degli informatori non ha menzionato una meditazione che potesse essere spontaneamente liberatoria, sebbene un monaco con anni di esperienza di meditazione abbia parlato senza mezzi termini di supplica e meditazione "radiosa e vuota". La fede o devozione e la meditazione sulla vacuità sono entrambe integrate nella maggior parte delle pratiche Vajrayana.
Il mkhan-po dava per scontato che il praticante avrebbe avuto devozione per il Guru, mentre i commenti degli altri informatori erano espressi nel contesto dei presupposti del buddhismo tibetano riguardanti la natura di Zangs mdog dpal ri e dei suoi abitanti, come inconsistenti, vuoti, chiari e luminosi. La differenza è che enfatizzavano l'approccio "graduale" al Sentiero.
|
They recognised the aspects as manifestations of the Buddha-mind,
yet, feeling far from Realisation, the glimpse served as an
inspiration to aspire to a later rebirth in Zaņgs mdog dpal ri.
On the other hand, the mkhan-po was concentrating on the
meditation of realising all appearances as they arise, to be
Zangs mdog dpal ri. Yet in practice, it would not be likely for
such a meditation to be instantaneously perfected, and it would
not conflict with practices which emphasise the relative level.
Clearly, each spectator will view the 'chams from the
perspective of their own level of practice, as well as that of
their own unique individual experience. In general, Tibetans are
aware of the Guru's presence as they watch, and feeling devotion
as a result, they aspire to be born in his Buddha-field.
Although some 'chams may be primarily oriented to bringing
about worldly benefits,33 such as auspicious circumstances or
the reinforcement of the lifeforce etc., this does not seem to
apply to the Guru mTshan brgyad 'chams. Its performance at
Rewalsar could be said to constitute an important component of
the reciprocity between monks and lay patrons, especially since it is performed at a time when the
lay villagers supporting the monastery are able to attend, and
the occasion is also used for their committee's annual business
meeting, when they discuss the monastery's financial and
practical needs.
However, in this instance, as in the case of much Dharma
teaching which lamas impart to their followers, the benefit
which the monks provide for the lay people is not equated with
worldly goals. |
|
Riconoscevano gli aspetti come manifestazioni della mente di Buddha, eppure, sentendosi lontani dalla Realizzazione, quella visione serviva da ispirazione per aspirare a una rinascita successiva in Zangs mdog dpal ri. D'altra parte, il mkhan-po si concentrava sulla meditazione di realizzare tutte le apparenze nel loro sorgere, per essere Zangs mdog dpal ri. Tuttavia, nella pratica, non sarebbe stato probabile che tale meditazione si perfezionasse istantaneamente, e non sarebbe entrata in conflitto con pratiche che enfatizzano il livello relativo. Chiaramente, ogni spettatore vedrà i 'cham dalla prospettiva del proprio livello di pratica, così come da quella della propria esperienza individuale unica. In generale, i tibetani sono consapevoli della presenza del Guru mentre lo osservano e, provando devozione di conseguenza, aspirano a rinascere nel suo campo di Buddha.
Sebbene alcuni 'cham possano essere principalmente orientati a portare benefici mondani, come circostanze propizie o il rafforzamento della forza vitale, ecc., questo non sembra applicarsi al 'cham del Guru mTshan brgyad. Si potrebbe dire che la sua esecuzione a Rewalsar costituisca una componente importante della reciprocità tra monaci e patroni laici , soprattutto perché viene eseguita in un momento in cui i laici del villaggio che sostengono il monastero possono partecipare, e l'occasione è anche utilizzata per la riunione annuale del loro comitato, durante la quale si discutono le esigenze finanziarie e pratiche del monastero .
Tuttavia, in questo caso, come nel caso di molti insegnamenti del Dharma che i lama impartiscono ai loro seguaci, il beneficio che i monaci forniscono ai laici non è equiparato a obiettivi mondani. |
Torna all'inizio
Torna all'inizio
[ Redazionale AnM ] [ Mappa Ladakh Zanskar ] [ Itinerario ] [ Acclimatazione ] [ Meteo ] [ Passeggiate ] [ Cham ] [ Guida ] [ Ambiente ] [ Zanskar ] [ Bardan Gompa ] [ Ladakh in Libreria ] [ Gruppi in Ladakh ]
|