La spedizione di sua altezza il principe Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, al monte Sant'Elia (Alaska, 1897)
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
CDA & VIVALDA | ||||||||
Città - Town - Ville |
Torino | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1995 | ||||||||
Pagine - Pages | 160 | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
I classici | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
La nuova edizione, conforme all'originale, del racconto sulla spedizione alpinistica guidata da Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, che il 31 luglio 1897 raggiunse - dopo trentotto giorni di lotta e di fatiche - la vetta del Monte Sant'Elia. Il 17 maggio 1897 il principe Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, partiva dalla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova.
|
|||||||||
Biografia | |||||||||
Nato a Torino, si dedicò inizialmente alla medicina, occupandosi di problemi di chirurgia sperimentale e di chimica fisiologica. Insegnò nelle Università di Bologna e poi di Genova. Appassionato della montagna, aveva già compiuto numerose ascensioni quando, nel 1897, fu chiamato dal Duca degli Abruzzi a partecipare ad una spedizione in Alaska. Sei anni più tardi traversò il Caucaso e compì un viaggio nel Turkestan. Nel 1909 accompagnò di nuovo il Duca degli Abruzzi in un'estesa esplorazione del Caracorum. Nel 1913-14 organizzò e diresse una spedizione scientifica e geografica italiana nel Baltistan, Ladak e Turkestan cinese (Sin-kiang). | |||||||||
Consulta anche: On line - Storia della spedizione scientifica italiana nell'Himalaia Cashmiriano | |||||||||
|