Rovine e macerie Il senso del tempo
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Bollati Boringhieri | ||||||||
Città - Town - Ville |
Torino | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2004 | ||||||||
Pagine - Pages | 139 | ||||||||
Titolo originale | Le temps en ruines | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Variantine | ||||||||
Traduttore |
Aldo Serafini | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Attraverso un percorso sinuoso tra diversi siti del mondo, dall'Acropoli di Atene al Muro di Berlino, passando per diverse opere letterarie o cinematografiche e qualche ricordo, l'autore sviluppa un'intuizione che riguarda il senso del tempo e la coscienza della storia. La vista delle rovine ci fa intuire l'esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di resuscitare. È un tempo puro, non databile, assente dal nostro mondo d'immagini, di simulacri e di ricostruzioni; dal nostro mondo violento che produce solo macerie: macerie che non hanno più il tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che capita all'arte di ritrovare.
|
|||||||||
Biografia | |||||||||
Ha effettuato numerose missioni in Africa, soprattutto in Costa d'Avorio e Togo. Dopo la metà degli anni Ottanta, ha diversificato i suoi campi di osservazione, effettuando numerosi soggiorni in America latina ed anche osservando le realtà del mondo contemporaneo nel contesto più immediato (vale a dire Parigi e la Francia). | |||||||||
|