Trattato sui prodigi
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Libreria Editrice Cafoscarina |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Venezia | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1997 | ||||||||
Pagine - Pages | 132 | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Cina e altri Orienti) | ||||||||
Traduttore |
Tiziana Lippiello (dal cinese) | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Il Trattato sui prodigi di Shen Yue (441-512) è una sistematica e doviziosa raccolta di segni del sovrannaturale, un repertorio ad usum di letterati e burocrati di corte per l’interpretazione di nascite miracolose, apparizioni di naimali fantastici e piante rare, inconsueti fenomeni metereologici, tellurici e astrologici... Infine è una significativa testimonianza dell’importanza dei prodigi, tangibili segni dell’età aurea dei saggi sovrani, per annunciare gli eventi più lieti della storia cinese.
|
|||||||||
|