Viaggio intorno alla mia camera 
      
    
 
      
        | |||||||||||||||||
| 
    		 Editeur - Casa editrice  | 
    		Tarka | ||||||||||||||||
| 
   		 Anno - Date de Parution  | 
    	2020 | ||||||||||||||||
| 
    		 Pagine - Pages  | 128 | ||||||||||||||||
|    
 			
    		 Titolo originale  | Voyage autour de ma chambre | ||||||||||||||||
|    
 			
    		 Lingua originale  | |||||||||||||||||
|    
 			
    		 Lingua - language - langue  | Italiano | ||||||||||||||||
| 
    	 Edizione - Collana  | 
    	Viedellaseta | ||||||||||||||||
| 
    	 Traduttore  | 
    	Gianluigi Saraceni | ||||||||||||||||
| 
    	 Prefazione  | 
    	Anatole France | ||||||||||||||||
| 
       | 	
         
         |||||||||||||||||
					
					
					
					
           			 
           			
  | 
       | 
         | 
        
   
        
        	        
        	 
        "Signori leggete. Ho intrapreso e condotto un viaggio di quarantadue giorni intorno alla mia camera. Le osservazioni interessanti che ho fatto, e il piacere continuo che ho provato lungo il cammino, mi facevano desiderare di renderlo pubblico; e a ciò mi ha deciso la certezza di essere utile. Il mio cuore prova una soddisfazione inesprimibile a pensare al numero infinito di infelici ai quali io offro una risorsa garantita contro la noia e un addolcimento dei mali che soffrono. Il piacere che si prova a viaggiare nella propria camera è al riparo della gelosia inquieta degli uomini ed è indipendente dalla fortuna. Si è così infelici, così abbandonati, da non avere un ricovero dove potersi ritirare e nascondere a tutti? Ecco tutto quanto occorre per il viaggio". 
 
				Recensione in altra lingua (English): | 
				 | 
  | |||||||||||||
| Recensione in lingua italiana | |||||||||||||||||
| 
					 In 42 capitoli, quanti sono i giorni di confinamento in casa, Xavier de Maistre percorre in lungo e in largo e in diagonale, zigzagando e facendo spesso camminare sulle gambe posteriori la poltrona da cui non ama scollarsi, i 36 passi di lato della sua stanza quadrata, commentando mobili e oggetti e richiamando vecchi ricordi. Ogni oggetto che l'autore ci presenta è occasione di divagazioni e di aneddoti, di osservazioni filosofiche basate su una morale corrente, benevola, generosa e arguta.  | |||||||||||||||||
  | |||||||||||||||||