![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||
ricerca di: De Agostini - Libri recensiti: 12
|
In breve: Nel 1958 Eugenio Turri intraprese il suo viaggio lungo la Via della Seta, poi forzatamente concluso a Samarcanda. Nel duro contrasto tra USA e URSS, che dominava la scena politica di quegli anni, si aprivano spazi in una sorta di pax interstiziale, basata su reciproche deterrenze, per cui si poteva accedere alla Turchia, all'Iran e all'Afghanistan senza troppa difficoltà. Durante il viaggio Turri si imbatte in società antiche, in mondi chiusi, arroccati nelle loro tradizioni asiatiche, fossero contadini o nomadi, pieni di orgoglio e di stravolgente bellezza. Il libro ha proprio negli incontri il suo interesse primo rivelandoci l'anima profonda di questi popoli.
|
In breve: In coincidenza con la fine dell’ingiusto embargo alla Libia arriva la prima guida del paese di Gheddafi edita in Italia: non solo un libro di informazioni precise e di semplice lettura ma, nelle parole dell’autore, "il tentativo di raccontare un paese, di ascoltarne le anime più profonde".
|
In breve: Introvabile
|
In breve: Dopo la prima edizione, il volume venne ripubblicato come "I miei viaggi alla Terra del Fuoco", Paravia, Torino, 1934 e ripreso, con piccole modifiche, in Trenta anni nella Terra del Fuoco, S. E. I., Torino, 1955.
|
In breve: Pepe Pepe, Dumtadege, Tepozton e tanti altri ti faranno vivere fantastiche avventure in paesi lontani. Al libro è allegato un cd audio. Età di lettura: da 4 anni.
|
In breve:
|
In breve: Il ibro costituisce una versione parziale dell'opera pubblicata in spagnolo da De Agostini nel 1943.
|
In breve: “Un ritorno alle montagne della Terra del Fuoco, che per tanti anni erano state la mèta prediletta de’ miei viaggi e delle mie esplorazioni, mi sembrava un sogno. E il sogno si avverò nel gennaio del 1956…”
|
In breve: Torino, Museo nazionale della montagna "Duca degli Abruzzi," 23 febbraio-21 aprile 1985, Trento, 32 ̊Festival internazionale film montagna-esplorazione, 28 aprile-4 maggio 1985, Courmayeur, Centro mostre comunale, lugio-agosto 1985."
|
In breve: Introvabile
|
In breve: Reinhold Messner racconta la salita senza ossigeno dell'Everest, effettuata insieme a Peter Habeler, nel 1978. Era la prima volta che accadeva su un ottomila. Un'impresa, ritenuta impossibile, che ha cambiato l'alpinismo himalayano e ne ha spostato in avanti i limiti.
|
In breve: Poco prima che il Congo diventasse terreno di confuse battaglie, Thomas Sterling lo visitò, ripercorrendo l'itinerario di Stanley attraverso l'Africa Centrale.
|