![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||
ricerca di: Le terre - Libri recensiti: 9
|
In breve: Il 3 giugno 2003 il Parlamento italiano ha dato il via libera definitivo alla riforma della legge sulla trasparenza nell'export di armi, la n. 185 del 1990. Un passaggio storico: l'Italia di Pertini che diceva "svuotiamo gli arsenali, riempiamo i granai", cede il passo a un'Italia e a un'Europa decise ad avere un ruolo di primo piano nella costruzione di un'industria europea della difesa come settore trainante per la costituenda Unione Europea.
|
In breve: Sorto oltre duemilacinquecento anni fa nel cuore dell'Asia e diffusosi successivamente in tutto il mondo, il buddhismo è spesso conosciuto solo nella forma di una delle sue tante scuole.
|
In breve: Guerra e informazione. Un binomio conflittuale e difficile, perché l'informazione vera, secondo l'autore, non piace a chi fa le guerre.
|
In breve: A partire dal viaggio pionieristico di Ippolito Desideri, intrapreso fra il 1712 e il 1728, e dai resoconti e dalle riflessioni riportati nei suoi libri, è iniziata la lunga, ricca, meravigliosa serie di “spedizioni”, italiane soprattutto, che hanno permesso e permettono, dato che sono tuttora in corso, di fare del nostro Paese l’antesignano delle rivelazioni sul Tibet, in ambiti anche molto lontani fra loro, geografici e storici, antropologici e filosofici, artistici e religiosi.
|
In breve: Renzo Milanesio ha il merito di avventurarsi in una zona impervia dell'Altai mongolo per assistere alla tradizionale caccia con le aquile. Interessanti le informazioni tecniche su questa pratica kazaka, meno avvincente il racconto, che spesso indugia su dettagli "personali" superflui, arrivando anche a descriverci disfunzioni dell'organizzazione turistica che aveva approntato il viaggio o a rapporti più o meno stretti con i compagni di viaggio. Il reportage è popolato da foto, dello stesso Milanesio, alcune davvero spettacolari, alcune ripetitive
|
In breve: Nell'aprile del 1992 Chris McCandless si incamminò da solo negli immensi spazi selvaggi dell'Alaska. Due anni prima, terminati gli studi, aveva abbandonato tutti i suoi averi e donato i suoi risparmi in beneficenza: voleva lasciare la civiltà per immergersi nella natura.
|
In breve: Documentato e imparziale, questo libro fornisce una visione complementare indispensabile per sanare l'incomunicabilità tra due civiltà che hanno avuto storie diverse, ma indissolubilmente intrecciate, almeno fino a quando l'Islam ha realizzato che l'Occidente aveva dirottato a proprio favore il destino del mondo.
|
In breve: Sebbene si sia abituati a pensare al confucianesimo come a un "sistema filosofico", nessuna filosofia occidentale ha mai avuto una così grande influenza sulla vita culturale e sulla psicologia collettiva di un popolo: per la pervasività dei suoi contributi alla civiltà cinese - dalla critica d'arte alla teoria economica alla storiografia alla pedagogia - non è possibile comprendere la storia e la vita dell'Asia Orientale senza conoscere il confucianesimo.
|
In breve: Negli ultimi anni, molti aspetti del daoismo sono stati conosciuti in Occidente attraverso la diffusione di tecniche terapeutiche orientali, come l'agopuntura, e di benessere, come il taijiquan. Per coglierne in pieno il significato, non è però possibile disgiungerle dall'orizzonte teorico e culturale cui fanno riferimento, ossia l'antichissima tradizione filosofica e religiosa di matrice cinese che si incentra sulla nozione di Dao, la 'Via'.
|