Viaggio nella cultura dei nomadi tibetani
| |||||||||||||||||
Editeur - Casa editrice |
Shang Shung Edizioni |
|
|||||||||||||||
Città - Town - Ville |
Arcidosso | ||||||||||||||||
Anno - Date de Parution |
1990 | ||||||||||||||||
Pagine - Pages | 104 | ||||||||||||||||
Titolo originale | Journey Among the Tibetan Nomads | ||||||||||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() |
Amazon.com (United States) - order this book Journey Among the Tibetan Nomads |
||||||||||||||||
|
|
Scritto nel corso dei suoi viaggi tra i nomadi tibetani negli anni 50, vuole essere una preziosa testimonianza degli usi e costumi di quelle genti, che curiosamente ricalcano fedelmente quelli descritti nei racconti della famosa epopea di Gesar di Ling, del Tibet antico. dal matrimonio alla religione, dall'allevamento al diritto consuetudinario, tutte le sfaccettaure della cultura e della vita quotidiana dei nomadi sono descritte con la vividezza e la curiosità di un viaggiatore attento in cammino in paesi antichi e lontani. Bellissime le foto.
Recensione in altra lingua (English): |
| Conceived and written at the time of the author's journeys among the nomad population of eastern Tibet in the 1950s, Journey Among the Tibetan Nomads is a precious mirror of the usages and customs of these people, which strikingly correspond with descriptions in the ancient Tibetan epic of Gesar popular justice, all aspects of the culture and the daily life of the nomads are explored by an alert and curious traveller on his way through ancient far-off lands. | |||||||||||||
Biografia | |||||||||||||||||
Nato a Derghe, in Tibet orientale nel 1938, Chögyal Namkhai Norbu fu riconosciuto alla sua nascita come reincarnazione di un celebre maestro della tradizione Dzogchen. Nonostante la giovane età, verso la fine degli anni cinquanta era già noto come profondo conoscitore della cultura tibetana di Dzogchen e grande maestro spirituale. La sua fama in India e in Tibet ebbe una tale risonanza che nel 1960 il prof. Giuseppe Tucci, eminente studioso e fondatore dell’Is.M.E.O, uno dei maggiori istituti di studi orientalistici italiani (oggi Is.I.A.O, Istituto per l’Africa e l’Oriente), lo invitò a Roma per collaborare alle sue ricerche. Fu così che Chögyal Namkhai Norbu si trasferì in Italia dove incominciò a contribuire attivamente alla nascita degli studi tibetani in occidente. | |||||||||||||||||
Consulta anche: Sito dell'Istituto Shang Sgung | |||||||||||||||||
|