![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||
ricerca di: Ancora - Libri recensiti: 5
|
In breve: Per mantenere il potere e reprimere il popolo, ogni dittatura necessita di un sistema carcerario, sia esso un campo di concentramneto o di lavoro. Nel primo caso il fine perseguito è l’eliminazione del prigioniero; nel secondo caso lo sfruttamento dei detenuti acquista una valenza economica. I campi correzionali della Cina comunista (laogaidui) esistono da oltre quarant’anni, e rivaleggiano sotto ogni punto di vista – per crudeltà, fini e numero di prigionieri – con i loro omologhinazisti e sovietici.
|
In breve: Quando il reportage va oltre il giornalismo e diventa letteratura. La prima volta in cui l’attenzione di Kapuścińki cade su un personaggio femminile, una guerriera destinata a sparire misteriosamente.
|
In breve: Figlie della Cina, degli Han, di Confucio, della Rivoluzione, le donne cinesi hanno dovuto percorrere un lungo cammino per conquistare la loro dignità di donna, per combattere quella tradizione che le voleva esseri inferiori, passivi strumenti del piacere o semplici fattrici di una discendenza possibilmente maschile.
|
In breve: Questo libro mostra lo sfruttamento dei bambini per preparare le mascotte olimpiche; le distruzioni e i sequestri di case per creare gli stupefacenti stadi; l’imbavagliamento dei giornalisti, degli attivisti democratici, delle personalità religiose, per far “riuscire” questo grande evento del 2008. Tutto questo mentre l’Occidente dimentico applaude allo spettacolo, aiutando a calare il velo del silenzio.
|
In breve: Un viaggio ai confini estremi del mondo, sulle tracce dello sciamanesimo dei kulunge rai del Nepal: religione nomade e paradossale, che abita uno spazio doppio, in cui la piatta trama della realtà è intessuta di scorci visionari.
|