Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Fedinando Guaita compie questo viaggio nei primi anni 30 del secolo scorso. I suoi reportage vengono pubblicati sulla rivista "Le vie del mondo" del TCI (in quel momento rinominato CTI Consociazione Turistica Italiana...). Gli scritti vengono poi raccolti in questo volume. In realtà il Tibet in questo caso è il Ladakh poiché dopo aver attraversato il Turkestan orientale (oggi Xinkiang), passa da Kashgar e seguendo un ramo della via della seta, attraverso il passo di Karakorum e scende a Leh e quindi in India. |
In breve: Negli ultimi anni, molti aspetti del daoismo sono stati conosciuti in Occidente attraverso la diffusione di tecniche terapeutiche orientali, come l'agopuntura, e di benessere, come il taijiquan. Per coglierne in pieno il significato, non è però possibile disgiungerle dall'orizzonte teorico e culturale cui fanno riferimento, ossia l'antichissima tradizione filosofica e religiosa di matrice cinese che si incentra sulla nozione di Dao, la 'Via'. |
In breve: Ora che la Cina è veramente vicina, si tratta di capire come ciò sia avvenuto: dalla fine dell’impero alla proclamazione della Repubblica Popolare nel 1949, e la sua evoluzione fino ad oggi attraverso fasi dolorose e drammatiche. |
In breve: Questo libro, costituisce un notevole contributo alla storia delle civiltà, fornisce un’analisi tra le più penetranti del modo in cui si è configurata in Cina l’opposizione tra ragione e passioni. Mostra quanto, in questo campo di grande importanza per la psicologia individuale e i sentimenti religiosi come per la vita sociale, le tradizioni cinesi differiscano dalle nostre. |
In breve: Una prolifica famiglia matriarcale, governata da una madre dolce ed energica, attraversa le tante vicissitudini della storia cinese del Novecento. Dagli anni Trenta dell'invasione giapponese a oggi, figli, nipoti e parenti acquisiti degli Shangguan si confrontano con gioie e dolori dispensati da una terra estrema e primordiale. |
In breve: Questo celebre romanzo erotico, divertente e audace, è ispirato ai racconti, più o meno ufficiosi, che circolavano in Cina intorno alla figura del Principe Hailing. |
In breve: Oggi, Shanghai è la capitale finanziaria e mondana della Cina. Per capirla occorre risalire a quegli anni Trenta, il periodo evocato nel romanzo che segna il ritorno di Vicki Baum. |
In breve: I Briganti è uno dei quattro grandi romanzi classici dell’antica Cina. Quella che ci viene narrata è l’avventurosa epopea di cui è protagonista una specialissima, festosa banda. Invincibili in campo aperto, diabolicamente astuti nella guerriglia, temerari nel pericolo, spietati nella vendtta, questi 108 masnadieri non sono soltanto uomini d’arme e di rapina. |
In breve: I racconti presentati nel volumetto, tratti da raccolte anonime, sono relativi a casi giudiziari e hanno per protagonista il giudice Bao, figura mitizzata di un funzionario realmente vissuto nell'XI secolo. |
In breve: In una civiltà in cui l'animo e la psiche vengono percepiti come un tutt'uno con il corpo e le energie ambientali, e quindi non esiste una dicotomia anima-corpo, materia-spirito, è interessante capire come le pulsioni primordiali dell'uomo vengano controllate e incanalate nell'ambito delle esigenze sociali in modo diverso dalle società occidentali. |