Libri suggeriti in ordine di
|
In breve: Cinquanta racconti per ventidue secoli di storia, dal V secolo a.C. al XIX, e le atmosfere e gli ambienti sono protagonisti altrettanto delle vicende: la Cina antica delle corti, delle leggende popolari, delle mitologie di dei e spiriti. Con una vivida espressione, Confucio non ne parlava, un'opera del Settecento allude al mondo delle idee che era presupposto al costume degli amori omosessuali (parte della civiltà e presente nella letteratura cinese quanto forse in nessun'altra): la correzione del gusto civile al preteso corso naturale, un tocco di simbolismo raffinato alla creduta razionalità della natura. |
In breve: Il "Laozi" (Vecchio Maestro), secondo solo alla Bibbia per numero di traduzioni, è una delle opere più importanti prodotte dall'umanità, vantando quasi un migliaio di commentari e una letteratura critica sconfinata. La sua influenza in Cina, in Asia Orientale e in Occidente è stata, ed è ancora oggi, immensa. Nonostante la brevità, il Laozi ha svolto un ruolo di primissimo piano nello sviluppo del pensiero e della cultura cinesi ed è considerato da sempre il testo canonico del Daoismo. |
In breve: A partire dal 1978 i progressi registrati dall'economia cinese sono stati sempre più vistosi: il ritmo di crescita è stato ampiamente superiore al tasso medio mondiale e la Cina appartiene al ristretto gruppo di paesi in via di sviluppo che si trovano su una traiettoria di convergenza economica verso i livelli di reddito dei paesi industrializzati. |
In breve: Questo libro racconta la storia – affascinante, ambigua e toccante – del primo cinese che si trovò a conoscere l’Occidente. Hu era un vedovo quarantenne di Canton, scelto per accompagnare il gesuita Foucquet nel suo viaggio di ritorno in Europa, 1722. Venne così esposto all’assolutamente altro, un mondo che provocò in lui reazioni violente. A un certo punto lo incontriamo a Parigi mentre predica in cinese ai passanti esterrefatti, accompagnandosi con un piccolo tamburo. |
In breve: Nel dicembre 1937, nell'allora capitale della Cina, ci fu uno dei più brutali massacri della storia della guerra. L'esercito Giapponese penetrò nella città di Nanchino e nel giro di poche settimane non solo la distrusse e bruciò ma torturò, violentò e uccise più di 300.000 persone. La storia del massacro continua ad essere negata dal governo giapponese. |
In breve: Dopo dieci anni di lavoro di architettura in Cina, Gregotti cerca, a partire da questa esperienza, di misurare che cosa, le differenze di tradizione culturale e sociale nei confronti di questa grande civiltà, del suo attuale assetto e delle sue contraddizioni, possano insegnare a un architetto europeo e in qual modo la cultura architettonica del moderno possa, senza colonialismi, proporsi alla nuova Cina. |
In breve: Come scoprire il meglio in metà tempo: con la cartina pieghevole a colori e piantine particolareggiate dei quartieri, per orientarsi con facilità; con i luoghi da visitare, i ristoranti, i negozi; e i locali migliori consigliati dall'autrice; con luoghi particolari e itinerari speciali, per sfruttare al meglio un breve soggiorno con i segreti di Pechino svelati dai suoi abitanti: dai ristoranti alla fiorente vita artistica locale. |
In breve: Chen Guidi e Wu Chuntao hanno impiegato tre anni per scrivere questo libro visitando più di 50 città nella provincia rurale dello Anhui, parlando con un gran numero di funzionari a Pechino, e intervistando migliaia di contadini per capire come mai, nella dissennata corsa all'urbanizzazione, il Partito non solo ha trascurato la massa di più di 900 milioni di contadini, l'80% della popolazione - privi di una assistenza sanitaria decente, di un sistema pensionistico, dell'educazione e del diritto di avere più di uno o due figli ma li ha relegati a forme medievali di vita facendoli vivere al di sotto della soglia di povertà. |
In breve: Colori, forme, fiori. Carne, corpo, odori, sapori. Pulito, sporco. Emancipazione forzata, trasgressione e conformismo, tenerezza e crudeltà. Nei racconti di questa antologia si ritrovano gli umori intensi della storia delle donne cinesi. A poche nel mondo è successo come a loro di passare attraverso drastici mutamenti. |
In breve: Uno scrittore professionista e un donatore di sangue professionista pranzano insieme. Sono due persone molto diverse e hanno filosofie e stili di vita opposti, ma vivono nella medesima realtà, la Cina post-Tienanmen, quella delle grandi opportunità, delle libertà ritrovate e dei facili guadagni. |