Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Forse l'era delle grandi avventure sui monti del pianeta Terra è finita, ma nel sistema solare ci sono altre cime straordinarie, ancora tutte da esplorare. L'astronomo Paul Hodge ci guida alla scoperta di quelle montagne, descrivendo immaginarie spedizioni per conquistarne la vetta. |
In breve: Francesca Giacché racconta in modo insolito un viaggio nel Marocco dove viaggio e narrazione si intrecciano e si svolgono al ritmo lento che si addice a una terra senza tempo, e senza tempo è questo Marocco moderno e antico, più affascinante di quanto possa mai risultare dalla più seducente delle descrizioni di un catalogo per turisti. |
In breve: Un alpinista ribelle a ogni schema e convenzione visita i paesi dove sorgono le montagne che hanno popolato la sua giovinezza: l'Everest, il Cierro Torre, il Kaylas... Che ne è ora di quei luoghi? Come si sono trasformati sotto l'assalto di turisti e alpinisti? Sul filo del paradosso scorrono le pagine, pungenti, ironiche e non prive di profonde verità. |
In breve: Personaggio che sembra uscito dalle pagine di un feuilleton dell'epoca, Augusto Franzoj fece molto parlare di sé nella seconda metà dell'Ottocento con i suoi articoli infuocati, le polemiche, i processi, i duelli e le avventure in terra d'Africa. |
In breve: Il ibro costituisce una versione parziale dell'opera pubblicata in spagnolo da De Agostini nel 1943. |
In breve: Il libro racconta la storia avventurosa della Patagonia, in particolare della provincia argentina di Santa Cruz, all'inizio del XX secolo, narrata da uno dei pionieri che si aprirono la strada nella zona del Fitz Roy. |
In breve: Questo resoconto antieroico, da alpinista qualunque, svela i risvolti dell’esperienza estrema con un’intensità umana ignota agli eroi dell’himalaysmo. |
In breve: "Ora, dopo aver assassinato il nostro dio, non siamo più preda della tensione. La preghiera si è spenta, il fanatismo si è dileguato, siamo ritornati sobri abitanti del nostro sobrio mondo". |
In breve: La prima guida scritta da un italiano. Seguì una breve polemica con Maraini sul problema della trascrizione dei nomi. |