[ Home ] [ Armenia ] [ Bibliografia ] [ Elenco ] [ Narrativa ] [ Guide ] [ Altre lingue ] [ Miscellanea ] [ Recensione ]
Frontiera (La)
Viaggio intorno alla Russia
Fatland Erika
|
Editeur - Casa editrice |
Marsilio
|
Asia
Europa
Georgia
Mongolia
Caucaso |
Città - Town - Ville |
Venezia
|
Anno - Date de Parution |
2019
|
Pagine - Pages
|
662
|
Titolo originale
|
Grensen
|
Lingua - language - langue
|
Italiano
|
Edizione - Collana |
Gli specchi
|
Traduttore |
Sara Culeddu, Elena Putignano, Alessandra Scali
|
|
|
|
|
|
 |
Acquista in Italia tramite la Libreria dell'Angolo
(Lungo Tevere Testaccio,10 - Roma)
La Frontiera |
|
|
|
|
|
Frontiera (La)
Cosa significa essere il vicino della più grande nazione del mondo? Da sempre attratta dalla cultura e dall’anima russe, Erika Fatland ha dedicato anni a cercare di capire quella terra smisuratamente vasta. Dopo aver sognato di camminare su una grande carta geografica, muovendosi lungo il sinuoso confine russo, decide di tentare un nuovo approccio: è possibile capire un paese e un popolo osservandoli dall’esterno? Comincia così la pianificazione di un itinerario favoloso che, dalla Corea del Nord alla Norvegia, abbraccia l’intera superficie di uno dei giganti della politica mondiale. Partendo da Pyongyang e spostandosi verso ovest a bordo dei mezzi più disparati – aerei a turboelica, treni, cavalli, traghetti, autobus e persino renne e kayak –, l’autrice percorre l’interminabile linea di confine tra la Russia e i paesi vicini. Dall’Oriente all’Asia centrale, e poi attraverso il mar Caspio fino al Caucaso. E ancora, al di là del mar Nero, l’Ucraina divisa dalla guerra, e poi l’Est dell’Europa e i Paesi baltici, fino a Grense Jakobselv, nell’estremo Nord. Da qui, l’esplorazione riprende lungo il gelido Passaggio a nord-est: dalla Cˇukotka, dove l’Asia finisce, fino a Murmansk. Per 259 giorni, Erika Fatland ha raccolto testimonianze e immagini, componendo un ritratto affascinante e vivido di paesaggi, culture, società e stati le cui differenze sbiadiscono di fronte all’unico elemento che li accomuna: l’essere confinanti della Russia. E le storie, ora pittoresche, ora tragiche, spesso incredibili, che le persone incontrate durante il cammino tra due continenti raccontano, trovano tutte una spiegazione in questa fondamentale condizione geopolitica, fornendo milioni di risposte. Una per ogni individuo che vive lungo la frontiera più lunga del mondo.
|
|
|
Recensione in lingua italiana |
MARE Estate artica
ASIA L'arte di inchinarsi senza piegarsi Grandi leader Una domanda delicata Capitalismo light Il ponte arrugginito dell'amicizia Collina 203 La Mosca d'Oriente Ristorante Putin Disney al confine Un dio vivente, un barone folle e un eroe rosso I signori del mondo Tra le rovine dei mille tesori Gli eremiti della taiga Cacciatori di fortuna Vietato l'ingresso agli stranieri Back in the U.S.S.R. Nel regno degli orsi La città del futuro Bowling a Bajkonur
CAUCASO Nel paese delle meraviglie Il signor presidente e la signora vicepresidentessa Il nero giardino dei monti Canti sul confine Terra di nessuno Il paradiso di Stalin
EUROPA Il mare inospitale Tè svedese di qualità La verruca sul naso della Russia La repubblica secessionista più giovane del mondo Espresso per Kiev Gita di gruppo a Černobyl' La terra sul confine Il popolo scomparso La gita nei boschi che cambiò il mondo Linee nella sabbia La razza superiore Paranoia Una lezione di libertà La guerra dei monumenti L'avamposto Il feldmaresciallo Una lezione sull’importanza della manutenzione Lapponia La frontiera
Ringraziamenti
Storia della Russia in pillole
Note |
|
Biografia |
Erika Fatland (Norvegia 1983), laureata in antropologia sociale è scrittrice e giornalista. Nel 2015 è stata nominata tra i migliori scrittori norvegesi under 35 e nel 2016 Literary Europe Live l'ha selezionata tra le dieci voci emergenti più interessanti d'Europa. Collabora con diverse testate giornalistiche e ha al suo attivo varie pubblicazioni. Sovietistan (Marsilio 2017) ha ricevuto il prestigioso Premio dei librai in Norvegia e il Wesselprisen. La frontiera (Marsilio 2019) è stato selezionato tra i dieci migliori libri di non-fiction pubblicati in Scandinavia dal 2000. |
Consulta anche:
Biografia
|
[Caucaso/CaucasoAd01.asp]
|
|