Caucaso da
sognare

Numero di utenti collegati: 3083

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino


 

02/05/2025 13:31:52

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » Libreria » Caucaso

Su ] Armenia ] [ Bibliografia ] Elenco ] Narrativa ] Guide ] Altre lingue ] Miscellanea ] Marco in Caucaso ]

Letture sul Caucaso suggerite in ordine di preferenza ed alfabetico
da cinque
a una e
Libri di contenuto più ampio che trattano anche del Caucaso

  Georgia, Armenia e Azerbaigian di Noble John; Kohn Michael; Systermans Danielle

 In breve: Nelle spettacolari montagne del Caucaso, punto d'incontro tra Russia, Persia e Turchia, tra foreste e laghi di smeraldo, queste regioni accolgono monasteri nascosti, città vivaci e culture multietniche. Questa guida offre: sezioni speciali dedicate alle escursioni a piedi, allo sci e alle arrampicate su roccia; informazioni sulle zone dei conflitti etnici e sugli itinerari alternativi; una guida linguistica e un glossario; 44 cartine delle località principali; informazioni su viaggio, alloggio e trasporti.

leggi tutto (more)


  I quaranta giorni del Mussa Dagh di Werfel Franz

 In breve: Il romanzo narra epicamente il tragico destino di una minoranza etnica odiata e perseguitata per la sua antichissima civiltà cristiana, in eterno contrasto con i turchi e con il grande impero ottomano.

leggi tutto (more)


  Il libro di Mush di Arslan Antonia

 In breve: In una tiepida notte di fine giugno del 1915, cinque fuggiaschi si allontanano dalle rovine del loro paese nella valle di Mush, distrutto dai turchi della terza armata con i suoi abitanti e le millenarie tradizioni del popolo armeno. Hanno perso tutto, casa e famiglia, ma hanno fortunosamente recuperato un tesoro di inestimabile valore e sono det

leggi tutto (more)


  La strada di Smirne di Arslan Antonia

 In breve: È finita. La fuga è giunta alla sua conclusione. Al sicuro a bordo di una nave che li condurrà in Italia, Shushanig e i suoi quattro figli si lasciano alle spalle le atrocità che hanno sconvolto la loro vita e sterminato i loro cari e tante altre famiglie armene. Quello è il passato, racchiuso e conservato per sempre tra le pagine della "Masseria delle allodole".

leggi tutto (more)


  Le mele dell'immortalità di Uluhogian Gabriella

 In breve: Sonia Orfalian accontenta sia i lettori italiani, che possono così avvicinarsi alla cultura armena, sia i lettori di origine armena, che possono riconoscere nel testo innumerevoli espressioni tipiche del linguaggio parlato armeno caratterizzate da una dolcezza e da una raffinatezza tale da lasciare il lettore occidentale senza parole. I protagonisti delle fiabe si muovono in un paesaggio tipicamente armeno dove le alte ed imponenti montagne difendono la popolazione tenendo lontani i demoni dalle innumerevoli teste e più in generale tutto ciò che rappresenta il male .

leggi tutto (more)


  Le stanze di lavanda di Khayat Ondine

 In breve: "Sono nata ricca, ma ho visto la mia fortuna involarsi come uno stormo d'uccelli. Soltanto i miei ricordi mi appartengono, sono tante fragili tracce impresse dentro di me. Certi giorni, il sole le illumina; certe notti, rimangono intrappolate in una tempesta di ghiaccio. Vivevamo a Marache, in Turchia, al confine con la Siria.

leggi tutto (more)


  Miei giorni nel Caucaso (I) di Banine

 In breve: Memoir animato da un irresistibile humour, I miei giorni nel Caucaso ritrae la vita e il mondo che rendevano un tempo attraenti le rive del Caspio. Esce in piena pandemia, con il Caucaso chiuso ai viaggiatori, una autobiografia con vicende dei più di cento anni fa. Bello e invitante il formato tascabile scelto da Neri Pozza, "l'editore" per antonomasia a Vicenza. La vicenda familiare inizia nel 1905 a Baku, oggi nuovamente città ricca, moderna e vivace e capitale dell'Azerbaijan.

leggi tutto (more)


  Nero-bianco-nero di Casella Mario

 In breve: Mario Casella, giornalista e guida alpina, con l’alpinista russo Alexey Shustrov, ha percorso un viaggio con gli sci lungo oltre 1000 chilometri, attraverso la catena caucasica. Ne è nato un libro: “Nero-Bianco-Nero”.

leggi tutto (more)


  Il viaggio del destino di Pizzagalli Daniela

 In breve: Che cosa spinge Carla Serena, signora del bel mando nella Londra del tardo Ottocento, a farsi viaggiatrice solitaria attraverso l'Europa e il Medio Oriente? Belga di nascita e veneziana d'adozione, nel 1849 segue in esilio il marito Leone, patriota amico di Daniele Manin e ricco mediatore navale, brillando nell'alta società londinese e allevando cinque figli.

leggi tutto (more)


  La roccia e il melograno di Feslikenian Franca

 In breve: Una famiglia che affonda le radici ai piedi dell'Ararat, nell'Armenia sassosa che un popolo tenace trasformò in un giardino di viti e melograni. Tradizioni che s'intrecciano con destini italiani, dando vita a quest'avvicente saga.

leggi tutto (more)


Pagina 2 di 3
Pagina Precedente
Pagina successiva