Marocco da
sognare

Numero di utenti collegati: 1296

Bandiera Marocco .gif - Medium embossed


 

05/08/2025 18:42:23

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » Libreria » Marocco

Marocco

 

Opere di narrativa di autori del Marocco suggerite in ordine di
preferenza ed alfabetico da cinque
a una

 

La narrativa moderna del Marocco nasce attorno alla Seconda guerra mondiale. Gli scrittori mettono al confronto il mondo arabo e la civiltà occidentale, e riflettono sull’ideologia nazionalista e riformista. Muhammad Chukri, ad esempio, denuncia le condizioni atroci della povertà di Tangeri: il suo romanzo Il pane nudo, apprezzato da Tennessee Williams e Jean Genet e tradotto in 30 lingue, fu per anni censurato in Marocco. Ne è stato estratto un film nel 2004. Tra gli autori contemporanei della lingua araba spiccano Muhammad Barrada e Abdelfattah Kilito. Altri scrittori scelgono di esprimersi in francese, tra cui Driss Chraibi, Edmond Amran El Maleh, Abdellah Taïa, o il più noto Tahar Ben Jelloun che ottiene il Prix Goncourt nel 1987 per il suo romanzo La notte fatale.

Ho incluso la scrittrice Fatima Mernissi che permette di conoscere le società del  Maghreb.

Pagina 3 di 2
Pagina Precedente
elaborata in 0.070 s.