Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: Qual è il sentiero giusto da seguire per giungere alla verità: la ragione o la spiritualità? La speculazione scientifica o la fede? Il cammino tracciato dalla scienza, con la sua logica inesorabile, attraverso esperimenti e verifiche concrete ci mostra come indagare le leggi del mondo. E ha indubbiamente fatto scoperte straordinarie, talora anche inquietanti, nella conoscenza del cosmo e dell'uomo. La strada indicata dalle religioni, invece, in armonia con i principi etici, sempre attenta all'individuo e ai suoi universi interiori, ci ha insegnato a fronteggiare la realtà senza offrirci risposte sicure e verificabili, ma ricorrendo sempre alla coscienza, e a qualcosa che la ragione non sa afferrare e sezionare. |
In breve: Come interagiscono cervello, sistema immunitario e stati emotivi? La meditazione può produrre effetti positivi sulla salute? Quali emozioni si accompagnano a una migliore qualità della vita? In che misura le condizioni psicofisiche di un individuo traggono beneficio da una crescita dell'autostima? In occasione degli incontri della terza Mind and Life Conference, svoltasi nel 1991 a Dharamsala, in India, alla presenza del Dalai Lama, illustri scienziati occidentali e maestri buddhisti hanno cercato di rispondere a questi e ad altri interrogativi di carattere scientifico ed etico. Daniel Goleman ha raccolto alcuni degli interventi e dei dibattiti più significativi della conferenza. |
In breve: Qual è la natura della mente? Quando e dove la coscienza penetra nell'embrione umano? I computer potranno mai avere una coscienza? Ecco alcuni degli interrogativi discussi in questo libro, sorto dagli incontri di alcuni grandi studiosi occidentali di psicologia cognitiva, neuroscienze, chimica e informatica, con Sua Santità il Dalai Lama nel soggiorno della sua residenza, nell'India Settentrionale. L'originale scambio di idee non soltanto rivela le intuizioni e gli interessi del Dalai Lama, ma mostra come il buddhismo tibetano possa contribuire alle moderne ricerche sull'intelletto, e la scienza contemporanea illuminare la pratica buddhista del controllo della mente. |
In breve: I risultati della ricerca compiuta dagli scienziati di Harvard, che è solo agli inizi, anche se i primi esperimenti sulla meditazione risalgono a più di dieci anni fa, hanno dimostrato gli straordinari effetti della pratica dei meditatori tibetani. |
In breve: “Aprire la mente ed il cuore” sono certamente due punti-chiave irrinunciabili del Buddhismo, ma anche consigli estremamente utili per tutti noi in un mondo dove ignoranza, sofferenza e incomprensione rischiano di travolgerci. |
In breve: “La conoscenza, l’erudizione e l’esperienza di Sua Santità infondono alla spiegazione dello Dzogchen una prospettiva e un’ampiezza eccezionali... Ricevere tali insegnamenti da Sua Santità è, a mio avviso, una cosa davvero straordinaria” (dall’Introduzione di Sogyal Rinpoche). |
In breve: La profonda saggezza e la disarmante semplicità del Dalai Lama ci offrono ancora una volta un'occasione di crescita spirituale: una guida pratica al Lamrim, un sistema di meditazione che risale all'undicesimo secolo e si è sviluppato grazie all'apporto di numerosi maestri tibetani. |
In breve: Si tratta dunque di un testo illuminante che incoraggia il lettore a cogliere il più bel dono: la libertà di conoscere e la libertà di scegliere. |
In breve: Un volume scritto per il mondo Occidentale dalla massima autorità vivente del Buddhismo tibetano. “Il Buddhismo del Tibet” è come un trattato breve ma estremamente concentrato ed essenziale sui principi e sulle pratiche meditative fondamentali del Buddhismo tibetano, sul rapporto di questo con l’Hinayana e sul significato e sulle aspirazioni del Mahayana. “La chiave per la Via di Mezzo” è un trattato di estrema chiarezza e profondità sulla teoria del vuoto, sulla meditazione e sul raggiungimento dell’illuminazione. |
In breve: In questi bellissimi e appassionati testi il Dalai Lama, Premio Nobel per la Pace, propone una profonda meditazione sulla relazione tra buddismo e democrazia, combinando il concetto della responsabilità politica dell'individuo con uno stile di vita spirituale. |