un libro per sognare

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

01/05/2025 20:53:16

Indietro - torna all'elenco
sei sei in  percorso Home » libreria » Cina

Opere di narrativa di autori cinesi suggerite in ordine di
preferenza ed alfabetico da cinque
a una

  Spaghetti cinesi di Ma Jian

 In breve: Uno scrittore professionista e un donatore di sangue professionista pranzano insieme. Sono due persone molto diverse e hanno filosofie e stili di vita opposti, ma vivono nella medesima realtà, la Cina post-Tienanmen, quella delle grandi opportunità, delle libertà ritrovate e dei facili guadagni.

leggi tutto (more)


  A marito geloso moglie fedele di Li Yu (Li Yü)

 In breve: Vengono scomodati anche gli dèi e i testimoni defunti per risolvere una complessa vicenda giudiziaria che vede contrapposti un marito geloso e la moglie sospettata di averlo tradito. Il giudice Bao saprà ricomporre la lite con molta astuzia: la pace familiare verrà ristabilita e l’onore dei coniugi sarà salvo.

leggi tutto (more)


  Balzac e la Piccola Sarta cinese di Dai Sijie

 In breve: La storia di questo libro racconta di come la lettura, grazie alla segreta malia di una misteriosa, preziosissima valigia di libri occidentali proibiti, riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di "sporchi borghesi", a svariate torture e permetta anche a uno di loro di conquistare la "Piccola Sarta cinese".

leggi tutto (more)


  Blu Cina di Hirst Bamboo

 In breve: Shanghai, fine anni Trenta. Nella città pulsante di vita, sede di molte legazioni internazionali, due giovani si conoscono e si innamorano. Lui è un diplomatico italiano, lei appartiene a una famiglia cinese di vecchia data, in cui l'attaccamento alla tradizione si fonde con uno spirito aperto ai tempi nuovi. Dal loro amore nasce una bambina, ma la guerra mette fine all'idillio. Lui verrà internato in un campo di concentramento e nel '45 tornerà in Italia, lei finirà per risposarsi. E la bambina?

leggi tutto (more)


  Cento strategie non ortodosse di

 In breve: Concepito quale testo di studio per gli aspiranti ufficiali della Cina confuciana e compilato nel XV secolo, il libro offre un compendio di cento principi strategici

leggi tutto (more)


  Chiacchiere di Acheng

 In breve: Nell’arco di 77 brevi capitoli, Acheng sviluppa le sue riflessioni sulla vita quotidiana in Cina e sui suoi rapporti con la letteratura. Si tratta di una summa di elementi che sono venuti a strutturare la natura della cultura cinese e l’hanno resa la più longeva delle antiche civiltà, andando a costruire il senso comune del cinese ordinario.

leggi tutto (more)


  Colore Rosso Soldato di Notizie di Li Zhensheng; Menasche J.

 In breve: Selezionate da migliaia di negativi originali tenuti nascosti per quasi 40 anni a rischio della vita dal fotografo Li Zhensheng, queste immagini sono accompagnate da un testo che ripercorre gli avvenimenti alla luce della sua storia personale. La prima storia visiva della rivoluzione culturale cinese (1966-1976), un documento basato sull'unica raccolta fotografica tramandata dell'intero periodo.

leggi tutto (more)


  Dialoghi di Confucio

 In breve: I "Dialoghi" di Confucio costituiscono da oltre duemila anni il nucleo fondamentale della cultura e del pensiero cinese. Raccolta di aforismi, conversazioni e aneddoti a lui attribuita e redatta dai suoi discepoli e seguaci, i "Dialoghi" offrono all'uomo, con uno stile laconico, una Via per affermare il primato essenziale dell'esistenza umana, per un esercizio consapevole del pensiero.

leggi tutto (more)


  Diario veneziano di Acheng

 In breve: Nel Diario veneziano Acheng porta all’estremo limite il suo sguardo «taoista» sul mondo. L’esercizio della distrazione, una semplicità e un’essenzialità costruite attraverso la disciplina della sottrazione, una capacità di sintesi che consente ad Acheng di unire punti lontanissimi nello spazio e nel tempo: all’inizio del Diario, passando dalla descrizione della Los Angeles bruciata dalle violenze razziali al ricordo di un episodio della Rivoluzione culturale, lo scrittore conclude con disarmante ironia: «Nei grandi disordini c’è sempre un grande silenzio».

leggi tutto (more)


  E quel che resta è per te di Xu Xing

 In breve: Scritto a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta, mai pubblicato in Cina eppure diventato subito popolare fra le giovani generazioni cinesi, questo romanzo ha suggerito accostamenti alla letteratura occidentale, come "Sulla strada" di Kerouac, o "Il giovane Golden" di Salinger o perfino i disperati monologhi di Henry Miller: il tono dissacrante e anticonformista, la sincerità delle confessioni, le sbornie, i vagabondaggi, il sesso, la droga...

leggi tutto (more)


Pagina 2 di 20
Pagina Precedente
Pagina successiva
elaborata in 0.083 s.