Terra d'Africa, terra d'archeologia. La grande scultura in terracotta del Mali Djenné (VIII-XVI secolo) Bernardi Bernardo; De Grunne B.
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Alinari Idea |
|
|||||||
Pagine - Pages | 68 | ||||||||
Titolo originale | Terra d'Africa, terra d'archeologia. La grande scultura in terracotta del Mali Djenné (VIII-XVI secolo) | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Pittura, scultura, archit. | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Le rovine di Jenné-Jeno si trovano presso un sito archeologico in corso di scavo, dove lavora attualmente una squadra di professionisti. Un tempo era una florida capitale, ma fu abbandonata nel XV secolo per ragioni tuttora sconosciute e oggi non è altro che una piana spoglia, disseminata di una spessa coltre di cocci e detriti, tra i quali sono stati scoperti utensili e gioielli in ferro che suggeriscono un uso precoce di questo minerale (almeno per quanto riguarda l'Africa). Jenné-Jeno dista tre chilometri da Djenné e si raggiunge da quest'ultima località in taxi de brousse.
|
|||||||||
Consulta anche: La città e la moschea di Djenné | |||||||||
Consulta anche: La città e la moschea di Djenné | |||||||||
|