Amkoullel il bambino fulbe
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Ibis |
Africa
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Pavia | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2001 | ||||||||
Pagine - Pages | 432 | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Tusitala | ||||||||
Traduttore |
Anna Spadolini e Giusi Valent | ||||||||
Curatore |
Guido Lagomarsino | ||||||||
|
|||||||||
![]() |
Amazon.it (Italia) - ordina e ricevi questa pubblicazione Amkoullel, il bambino fulbe |
||||||||
![]() |
Acquista in Italia tramite la Libreria dell'Angolo (Lungo Tevere Testaccio,10 - Roma) Amkoullel, il bambino fulbe |
||||||||
| |||||||||
"In Africa, quando muore un vecchio, è una biblioteca che brucia": il famoso pensiero espresso da Amadou Hampâté Bâ è diventato come un proverbio, più volte ripetuto e ripreso, per il grande significato che ha per la cultura africana nel suo complesso. Ma forse questa frase è ancora pi valida se, come in questo caso, si riferisce proprio a lui e al suo libro più importante. Amkoullel è il soprannome di Amadou Hampâté Bâ, e questa è la storia della sua gioventù.
|
|||||||||
Biografia | |||||||||
Amadou Hampâté Bâ, nato verso il 1900 a Bandiagara, nel Mali, è morto ad Abidjan il 15 maggio del 1991. Scrittore, etnologo, storico e anche poeta. | |||||||||
Consulta anche: In compagnia di Amadou Hampaté Ba | |||||||||
|