Notturno Indiano
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Sellerio di Giovanni |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Palermo | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1984 | ||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Il romanzo di Tabucchi si presenta al lettore sotto la cifra del viaggio, dell'esotismo, del mistero: l'ambientazione indiana, rigorosa e quasi documentaria, e tuttavia soltanto lo sfondo, a tratti inquietante a tratti fuggente, di una vicenda che utilizza i canoni di più generi letterari fondendoli in un pastiche di indubbio fascino. Roux, il protagonista, è alla ricerca dell'amico Xavier, disperso in India da tempo. Gli spostamenti di Roux, di volta in volta misteriosi o coerenti, avventurosi o banali, sono popolati da incontri (il medico, l'indovino deforme), sogni allucinazioni, brandelli di ricordi.
|
|||||||||
|