Labrang
foto dall'Archivio Griebenow, 1921-1949 Il monastero di Labrang, situato nel nord-est del Tibet, all'intersezione strategica di quattro grandi civiltà asiatiche: tibetana, mongola, cinese e musulmana, era una delle più grandi università monastiche buddhiste. Agli inizi del XX secolo ospitava diverse migliaia di monaci. Labrang era anche un punto di ritrovo per numerose feste religiose annuali, sosteneva un attivo mercato regionale in cui gli artigiani cinesi si affiancavano ai mercanti Hui e ai nomadi tibetani degli altipiani, ed era la sede di una base di potere tibetana che si sforzava di mantenere l'autonomia regionale attraverso le mutevoli alleanze e sanguinosi conflitti avvenuti tra il 1700 e il 1950. Paul Nietupski attinge alle fotografie e alle memorie di Marion e Blance Griebenow, missionari cristiani residenti per quasi ventisette anni, nonché alle memorie di Apa Alo, un leader di spicco, per dettagliare la cultura di confine unica e colorata di Labrang.
================================== Recensione di Gray Tuttle (Harvard University) in HIMALAYA, the Journal of the Association for Nepal and Himalayan Studies (Vol 18)
Una lettura piacevole, questo libro è uno studio visivamente ricco e storicamente illuminante di un sistema politico tibetano al di fuori del Tibet centrale. Il contributo di Nietupski al crescente corpus di saggi fotografici sulle zone di confine orientali del Tibet aggiunge nuova profondità a tali opere. In questa tradizione, China's Inner Asian Frontier: Photographs of the Wulsin Expedition to Northwest China in 1923 (a cura di M. E. Alonso, Cambridge, Mass.: The Peabody Museum of Archaeology and Ethnology, Harvard University, distribuito da Harvard University Press, 1979) con testo storico di Joseph Fletcher, fu un primo tentativo di riassumere il complesso contesto etnico e storico di questa regione. Più di recente, il compianto Michael Aris ha brevemente presentato "Lamas, Princes, and Brigands: Joseph Rock's Photographs of the Tibetan Borderlands of China" (New York: China Institute in America, 1992). Tuttavia, a differenza dei curatori di queste precedenti pubblicazioni, Nietupski ha avuto la fortuna di lavorare con una serie di fotografie scattate in una singola regione in un lungo periodo di tempo. Per questo motivo, è in grado di utilizzare queste rare fotografie per offrire uno sguardo sulla storia di un importante sistema politico tibetano all'inizio del XX secolo. Per coloro che conoscono le zone di confine tibetane, la complessa storia qui rivelata non sarà sconvolgente. Tuttavia, per coloro che hanno opinioni estreme sulle relazioni tra Cina e Tibet, il resoconto dettagliato della storia moderna di Labrang dovrebbe sconvolgere le convinzioni più radicate. Nietupski riconosce i limiti del libro quando osserva che cercare di "presentare un'enorme quantità di dati in un formato breve ricorda la massima della punta di un iceberg" (p. 7), eppure riesce a ottenere molto in questo volumetto. Data la scarsità di informazioni pubblicate sulle regioni tibetane al di fuori del Tibet centrale, questo libro dimostra il potenziale della storia locale tibetana di affossare le concezioni "titaniche": né la propaganda secondo cui i tibetani sarebbero stati sotto il controllo cinese per secoli, né il mito del Tibet come entità politica unificata possono reggere di fronte a questo studio preliminare sulla storia di Labrang. Nietupski ha organizzato i suoi materiali secondo linee tematiche che si sviluppano in una progressione approssimativamente cronologica di capitoli. L'introduzione include uno schizzo dell'amministrazione del monastero di Labrang e delle sue affiliazioni con templi e comunità politiche periferiche (p. 12). Il primo capitolo, "Labrang nella storia" (pp. 15-25), descrive il contesto geografico e storico del monastero di Dge Lugs e la serie di incarnazioni del suo fondatore, 'Jam Dbyangs Bzhad Pa (1648-1721). Nel capitolo successivo, "La matrice etnica" (pp. 27-37), Nietupski descrive brevemente la natura e le relazioni tra tibetani e mongoli (che condividevano in gran parte la cultura buddhista tibetana), i cinesi e i vari gruppi musulmani della regione. Egli rivela l'importanza dell'antagonismo etnico con i musulmani come forza primaria che spinse i tibetani ad allearsi con i cinesi (pp. 32-37). La dura realtà della debolezza della posizione dei tibetani di Labrang in questi conflitti etnici è fin troppo poco compresa da coloro che desiderano vedere il Tibet come un'unica entità politica. Il Tibet centrale non ebbe alcun ruolo nella difesa di Labrang dalle forze militari musulmane, poiché il suo legame con Labrang era in gran parte religioso, e persino un'alleanza con i leggendari nomadi Mgolog non fu sufficiente a proteggere Labrang. Nietupski fa un uso ammirevole della crescente letteratura secondaria sui musulmani in Cina (un articolo di questo tipo, di Hajji Yusuf Chang, compare solo nella nota 66 e non in bibliografia). Offro qui alcune note di opere rilevanti pubblicate dopo la pubblicazione del libro di Nietupski, in particolare due pubblicazioni basate su dissertazioni da lui utilizzate. Più recentemente, Jonathan N. Lipman ha pubblicato Familiar Strangers: A History of Muslims in Northwest China (Seattle: University of Washington Press, 1997). Inoltre, Muslim Chinese: Ethnic Nationalism in the People's Republic (Cambridge, Mass.: Council on East Asian Studies, Harvard University: Distribuito da Harvard University Press, 1996) di Dru Gladney menziona lo studio di Joseph Fletcher sulla conversione all'Islam dei tibetani nei pressi di Xunhua. Il capitolo più lungo del libro di Nietupski (pp. 39-74) è dedicato alla famiglia di missionari le cui fotografie illustrano il libro. Nel complesso, considerando i quasi venticinque anni trascorsi dai Griebenow a Labrang, gli archivi della missione non forniscono il contributo che ci si sarebbe potuti aspettare. Invece di fornire nuove informazioni sulla storia politica della zona, i resoconti dei missionari descrivono molti dettagli della vita quotidiana. Si può solo sperare che altri archivi missionari delle zone di confine del Khams e dell'Amdo rivelino più informazioni storiche di quelle fornite dall'archivio della Christian Missionary Alliance. Un'interessante conclusione che si può trarre dalla presenza della missione a Labrang è stata la tolleranza religiosa del monastero di Dge Lugs, alla cui ombra vissero i missionari. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la possibilità stessa di penetrazione missionaria in quest'area fu aperta dagli sviluppi in Cina; le missioni non erano consentite nel Tibet centrale a quel tempo. Gli stessi missionari potrebbero aver considerato Labrang parte del Tibet (p. 50), ma resta da dimostrare che ciò significasse per loro che non faceva parte della Cina in senso più ampio. Come stiamo vedendo ancora oggi, i missionari cristiani, che ora prestano servizio come insegnanti di lingua inglese, affidabili e apolitici, in molti istituti di istruzione superiore tibetani, sono fin troppo ansiosi di trarre vantaggio dal controllo cinese sul Tibet per diffondere la loro fede. Il più grande contributo di Nietupski alla nostra comprensione dei tibetani che vivevano ai confini della Cina vera e propria si trova nei due capitoli successivi: "Leader locali" e "Labrang sotto attacco". In poche pagine (pp. 75-93), Nietupski mantiene la promessa (dall'introduzione, p. 12) di dipingere "un ritratto accurato di Labrang e del suo popolo, lasciando che le fonti parlino da sole sulle questioni di etnia [e] sovranità politica". È schietto riguardo all'associazione del clan Alo con il militarista Qing Zhao Erfang (p. 75) che invase il Khams all'inizio del XX secolo, reprimendo brutalmente la resistenza tibetana e incoraggiando la trasformazione radicale delle regioni tibetane attraverso l'istruzione e la colonizzazione. Nietupski descrive anche la capacità della famiglia Alo di muoversi in diversi contesti culturali (pp. 77-80), come illustrato nelle fotografie di Griebenow (pp. 32, 76): a volte i membri della famiglia indossano abiti tibetani, a volte uniformi militari in stile cinese e, quando necessario, un abito a tre pezzi. Allo stesso modo, erano a loro agio nel muoversi tra le lingue, come dimostrato dal fatto che usavano sia nomi cinesi che tibetani. Un altro aspetto della promessa di Paul Nietupski merita attenzione qui, ed è la questione se le fonti parlino da sole sulla questione del nazionalismo. Dovremmo essere grati a Nietupski per aver sollevato questa difficile questione alla luce di una storia locale così specifica. In contrasto con l'ampia descrizione della nazione tibetana nel recente libro di Warren Smith (Tibetan Nation. Boulder: Westview Press, 1996), l'opera di Nietupski offre un'idea sfumata e complessa di cosa potrebbe significare una "nazione" tibetana. Se, come afferma Nietupski nella sua conclusione, "la storia degli Alo caratterizza e sottolinea l'evoluzione di Labrang come parte della nazione tibetana (p. 106)", cosa ci dice questo sulla natura della nazione tibetana? Il suo studio di un sistema politico tibetano dimostra che "soprattutto in epoca moderna, i suoi alleati più forti erano i vicini cinesi, con i quali i tibetani di Labrang riuscirono a coesistere (p. 106)". Questa alleanza fu un tradimento della "nazione tibetana"? Fu un errore? Spiega forse la disponibilità del governo cinese a consentire ricerche antropologiche sul campo in quest'area? La questione della nazione tibetana viene sollevata circa una mezza dozzina di volte nel corso del libro, e solo in prima istanza Nietupski usa il termine nazionalismo (p. 12). Altre occorrenze includono la forma aggettivale "nazionale", come in "I tibetani, come altri in questa matrice culturale di popoli con forti e differenti background etnici, politici e religiosi, hanno affermato il loro carattere nazionale a Labrang (tav. 3)", "I tibetani ... hanno valorizzato la loro storia nazionale con i suoi eroi e i suoi cattivi mitici (p. 27)" e "l'orgoglio nazionale dei tibetani in generale e l'indipendenza di diversi gruppi di nomadi in particolare ... (p. 28)". Questi esempi indicano qualcosa di ciò che Nietupski intende per "nazione": una differenza basata su caratteristiche che definiscono i tibetani in opposizione ad altri popoli in termini etnici, politici, religiosi, mitici e associativi. L'ultima citazione sopra è la più rivelatrice; dimostra che, sebbene i tibetani possano aver provato un senso di "nazione" in opposizione ad altri gruppi culturali o etnici più chiaramente estranei, ciò non ha prodotto una comunità politica unitaria e unitaria tra i tibetani. Inoltre, le reali qualità di indipendenza e di divisione di ciò che Nietupski descrive come la "nazione" non è stata unita nella sua risposta alle minacce esterne. In conclusione, e a supporto di ulteriori ricerche, vorrei suggerire alcune fonti aggiuntive per lo studio futuro di questa importante 987), potrebbe fornire un utile materiale di base per la storia del monastero, sebbene non copra il periodo storico trattato nel libro di Nietupski. Il Labuleng si jianshi [Breve storia del monastero di Labrang] dello studioso tibetano Danqu [Bstan chos] (Lanzhou: Gansu minzu chubanshe, 1994), contiene una tabella di tutte le serie di incarnazioni del monastero – in cinese, con trascrizione tibetana – che elenca il rango monastico e ne annota lo status e l'influenza (pp. 91-98). Inoltre, in appendice, contiene una lettera datata 1932 della quinta incarnazione di 'Jam dbyang ai suoi compatrioti tibetani e mongoli, riguardante la guerra tra Cina e Giappone, sempre in cinese con una trascrizione in tibetano (pp. 148-155). La pubblicazione recente di gran lunga più interessante su questo argomento è "Labuleng si yu Huang shijiazu [Il monastero di Labrang e la famiglia Huang {Alo}]", a cura di Chen Zhongyi e Zhou Ta ['Gro mthar] (Lanzhou: Gansu minzu chubanshe, 1995). Un abstract in inglese annuncia che "il libro sottolinea il contributo al monastero di Labrang del signor Huang Zhengqing [Apa Alo] e della sua famiglia, che risposero attivamente alla politica del Partito Comunista nei confronti delle nazionalità minoritarie". L'ultima parte del libro riporta interviste e memorie di membri della famiglia Huang [Alo] e di importanti incarnazioni di Labrang (pp. 244-409). Questo libro offre anche un lungo elenco – purtroppo solo in cinese – dei monasteri subordinati di Labrang, con dettagli sulla loro ubicazione generale, sul numero di monaci in ogni monastero e sulle tribù (buluo) o villaggi amministrati da ciascun monastero (pp. 29-33). Un altro tesoro di fonti su Labrang in epoca moderna è conservato in materiale d'archivio risalente al periodo della graduale incorporazione di Labrang nell'amministrazione governativa cinese durante il periodo repubblicano. Joseph Rock (G. Tucci, a cura di) The Amnye Ma-Chhen Range and Adjacent Regions. Roma: Serie Orientale Roma, 1956) sembra aver utilizzato i documenti di indagine del governo repubblicano (diaocha ji) compilati durante la riorganizzazione del Qinghai dal 1928 al 1930 sotto il titolo di Qinghai ji [Registri del Qinghai (p. 8)]. È possibile che le sue fonti siano conservate nella collezione Rock presso l'Università di Washington. In ogni caso, la maggior parte del materiale d'archivio su Labrang è conservata negli Archivi Provinciali del Gansu a Lanzhou. Recentemente, è stato pubblicato in cinese un indice dei materiali tibetani esistenti in questa collezione d'archivio: Zhongguo Zangxue yanjiu zhongxin e Gansu sheng dang'an guan, a cura di Gansu sheng suocun Xizang he Zangshi dang'an shiliao mulu. Pechino: Zhongguo Zangxue chubanshe, 1997. Ci sono oltre 5.500 voci del periodo tra il 1912 e il 1949, e molte di queste riguardano direttamente Labrang. L'indice sugli argomenti relativi a Labrang è ampio (pp. 456-460), mentre le principali incarnazioni di Labrang e i membri della famiglia Alo hanno voci separate (pp. 498, 502-505). Molti di questi materiali sono in tibetano, sebbene per individuare le voci pertinenti sia necessario conoscere il cinese. Ovviamente, l'esplorazione di un corpus così enorme di materiale richiederebbe una ricerca ben oltre lo scopo dell'attuale pubblicazione di Nietupski, ma possiamo essere lieti che abbia preparato il terreno per ulteriori ricerche. Dopo aver esposto il quadro di riferimento e le problematiche di base nel suo prezioso studio su questa importante comunità politica tibetana nel periodo moderno, Nietupski continuerà senza dubbio a svelare altro dell'"iceberg" nelle future pubblicazioni.
|
|
photos from the Griebenow Archives, 1921-1949 Labrang Monastery, located in northeast Tibet at the strategic intersection of four major Asian civilizations--Tibetan, Mongolian, Chinese, and Muslim--was one of the largest Buddhist monastic universities. In the early twentieth century, it housed several thousand monks. Labrang was also a gathering point for numerous annual religious festivals, supported an active regional marketplace where Chinese artisans rubbed shoulders with Hui merchants and nomadic Tibetan highlanders, and was the seat of a Tibetan power base that strove to maintain regional autonomy through the shifting alliances and bloody conflicts that took place between 1700 and 1950. Paul Nietupski draws on the photographs and memoirs of Marion and Blance Griebenow, Christian missionaries resident for nearly twenty-seven years, as well as the memoirs of Apa Alo, a prominent leader, to detail Labrang's unique and colorful border culture. =================================== Labrang: A Tibetan Buddhist Monastery at the Crossroads of Four Civilizations (Photos from the Griebenow Archives, 1921-1949) Paul Kocot Nietupski. Ithaca: Snow Lion Publications, 1999. A pleasure to read, this book is a visually rich and historically enlightening study of a Tibetan polity outside central Tibet. Nietupski's contribution to the growing body of photograph-based essays on the eastern Tibetan borderlands brings new depth to such works. In this tradition, China's Inner Asian Frontier: Photographs of the Wulsin Expedition to Northwest China in 1923 (M. E.Alonso, ed., Cambridge, Mass.: The Peabody Museum of Archaeology and Ethnology, Harvard University, distributed by Harvard University Press, 1979) with historical text by Joseph Fletcher, was an early attempt to summarize the complex ethnic and historic background of this region. More recently, the late Michael Aris briefly introduced Lamas, Princes, and Brigands: Joseph Rock's Photographs of the Tibetan Borderlands of China (New York: China Institute in America, 1992). Yet unlike the compilers of these earlier publications, Nietupski was fortunate to be working with a set of photographs taken in a single region over a long period of time. For this reason, he is able to use these rare photographs to offer a glimpse into the history of a significant Tibetan polity in the early twentieth century. For those who know something about the Tibetan borderlands, the complex history revealed here will not be shocking. However, for those who hold .extreme views of the relations between China and Tibet, the detailed account of Labrang's modem history should upset closely held beliefs. Nietupski acknowledges the limitations of the book when he notes that trying "to present a massive amount of data in a short format recalls the tip of an iceberg maxim" (p. 7), yet he accomplishes much in this slim volume. Given the dearth of published information on Tibetan regions outside Central Tibet, this book demonstrates the potential for local Tibetan history to sink "Titanic" conceptions-neither the propaganda of Tibetans beingunder Chinese control for centuries past nor the myth of Tibet as a unified political entity can hold water in the face of this preliminary study of Labrang's history. Nietupski has organized his materials along topical lines which move in a roughly chronological progression of chapters. His introduction includes a sketch of the administration of Labrang monastery and its affiliations with outlying temples and polities (p. 12). The first chapter, "Labrang in History" (pp. 15-25), describes the geographical and historical background of the Dge lugs monastery and the incarnation series of its founder, 'Jam dbyangs bzhad pa (1648- 1721).ùIn the next chapter, "The Ethnic Matrix" (pp. 27-37), Nietupski briefly describes the nature of and relationships between the Tibetans and Mongols (who largely shared Tibetan Buddhist culture), the Chinese, and the various groups of Muslims in the region. He reveals the importance of ethnic antagonism with the Muslims as the primary force that drove the Tibetans into alliance with the Chinese (pp. 32-37). The harsh reality of the weakness of the Labrang Tibetans' position in these ethnic conflicts is all too little understood by those who wish to view Tibet as a single political entity. Central Tibet played no role in defending Labrang against Muslim military forces as its link to Labrang was largely religious, and even an alliance with the legendary Mgo log nomads was insufficient to protect Labrang. Nietupski makes admirable use of the growing secondary literature on the Muslims of China (one such article, by Hajji Yusuf Chang, appears only in footnote 66 and not in the bibliography). I offer here a few notices of relevant works published after Nietupski 's book went to press, most notably two publications based on dissertations which he used. Most recently, Jonathan N. Lipman has published Familiar Strangers: A History of Muslims in Northwest China (Seattle: University of Washington Press, 1997). In addition, Dru Gladney's Muslim Chinese: Ethnic Nationalism in the People 's Republic (Cambridge, Mass.: Council on East Asian Studies, Harvard University: Distributed by Harvard University Press, 1996) makes mention of Joseph Fletcher's study of Tibetans near Xunhua converting to Islam. On this point, I should note that a draft of one of Fletcher's papers, prepared for a conference entitled "From Ming to Ch'ing: State, Region, and Individual in a Period of Conquest," is preserved in Harvard Yenching's library under thNietupski 's work does offer a nuanced and complicated suggestion of what a Tibetan "nation" might mean. If, as Nietupski says in his conclusion, "the story of the Alos both typifies and emphasizes Labrang's evolution as a part of the Tibetan nation (p . 106)," what does this tell us about the nature of the Tibetan nation? His study of one Tibetan polity demonstrates that "especially in the modern period, its strongest allies were its Chinese neighbors, with whom the Labrang Tibetans managed to coexist (p . 106)." Was this alliance a betrayal of the "Tibetan nation?" Was it a mistake? Does it explain the willingness of the Chinese government to allow anthropological field work in this area? The issue of the Tibetan nation is raised some half a dozen times in the course of the book, and only in the first instance does Nietupski use the word nationalism (p.l 2). Other occurrences include the adjectival form "national," as in "Tibetans, like others in this cultural matrix of people with strong and different ethnic, political, and religious backgrounds, asserted their national character at Labrang (pl3)," "Tibetans ... valued their national history with its mythical heroes and villains (p. 27)," and "the national pride of Tibetans in general and the independence of diverse groups of nomads in particular ... (p. 28) . These examples do indicate something of what Nietupski means by "nation": difference based on characteristics that define Tibetans in opposition to other peoples on ethnic, political, religious, mythic, and associational terms. The final quote above is the most revealing; it demonstrates that though Tibetans may have felt a sense of "nation" in opposition to other more clearly alien cultural or ethnic groups, this did not produce a unified, single polity among Tibetans. Furthermore, the very real independent and divided qualities of what Nietupski describes as the Tibetan nation go a long way towards explaining why it is that the "nation" was not unified in its response to external threats. Nietupski also states that "there was a strong recognition of being Tibetan nationals first and foremost (p. 80)." Though this statement is supported by the photographic record-in which the "default" dress of the Alos appears to be Tibetan-the written record is not used as strongly to support this claim. If books produced in the People's Republic of China can be shown to demonstrate such an attitude on the part of Tibetans, it would indeed be interesting. On a final note, and in the spirit of support for further research, I would like to suggest a few additional sources for the future study of this important Tibetan polity. The first, Dbal mang pandita's Bla brang bkra shis 'khyil gyi gdan rabs lha'i rnga chen. (Lanzhou: Kan su'i mi rigs dpe skrun khang, 1987) might provide some useful background material for the history of the monastery though it does not cover the time period treated in Nietupski's book. The Tibetan scholar Danqu [Bstan chos]'s Labuleng si jianshi [Brief history of Labrang monasteryl (Lanzhou: Gansu minzu chubanshe, 1994), contains a table of all the monastery's incarnation series-in Chinese, with Tibetan transcription-which lists monastic rank and notes status and influence (pp. 91 -98). In addition, as an appendix, it contains a letter dated 1932 from the fifth 'Jam dbyangs incarnation to his Tibetan and Mongolian compatriots concerning the war between China and Japan, again in Chinese with a Tibetan transcription (pp. 148-155). By far the most interesting recent publication on this topic is Labuleng si yu Huang shijiazu [Labrang Monastery and the Huang {Alo} Familyl edited by Chen Zhongyi and Zhou Ta ['Gro mthar] (Lanzhou: Gansu minzu chubanshe, 1995). An English abstract announces that "the book stresses the contributions to the Labrang Monastery of Mr. Huang Zhengqing [Apa Alo] and his family which actively responded to the Communist's party's policy towards the minority nationalities." The latter portion of the book records interviews and memoirs of Huang [Alo] family members and prominent incarnations of Labrang (pp. 244-409).This book also offers a long listunfortunately only in Chinese--of Labrang's subordinate monasteries with details as to general location, the number of monks in each monastery, and the tribes (buluo) or villages which each monastery administered (pp. 29-33). Another treasure trove of source materials on Labrang in the modern period is preserved in archival material from the period of the gradual incorporation of Labrang into the Chinese government administration during the Republican period. Joseph Rock (G. Tucci, ed. The Amnye Ma-Chhen Range and Adjacent Regions. Rome: Serie Orientale Roma, 1956) seems to have used Republican government investigation records (diaocha ji) compiled in the reorganization of Qinghai from 1928- 1930 under the title of Qinghai ji [Records of Qinghail (p. 8). It is possible that his sources are held in the Rock collection at the University of Washin'gton. In any case, the bulk of archival material on Labrang is held in the Gansu Provincial Archives in Lanzhou. Recently, an index to the extant Tibetan materials in this archival collection was published in Chinese: Zhongguo Zangxue yanjiu zhongxin, and Gansu sheng dang'an guan, eds. Gansu sheng suocun Xizang he Zangshi dang'an shiliao mulu. Beijing: Zhongguo Zangxue chubanshe, 1997. There are over 5,500 entries from the period between 1912 and 1949, and many of these deal directly with Labrang. The index on Labrang-related topics is extensive (pp. 456-460), while prominent Labrang incarnations and Alo family members have separate entries (pp. 498,ok. On a final note, and in the spirit of support for further research, I would like to suggest a few additional sources for the future study of this important Tibetan polity. The first, Dbal mang pandita's Bla brang bkra shis 'khyil gyi gdan rabs lha'i rnga chen. (Lanzhou: Kan su'i mi rigs dpe skrun khang, 1987) might provide some useful background material for the history of the monastery though it does not cover the time period treated in Nietupski's book. The Tibetan scholar Danqu [Bstan chos]'s Labuleng si jianshi [Brief history of Labrang monasteryl (Lanzhou: Gansu minzu chubanshe, 1994), contains a table of all the monastery's incarnation series-in Chinese, with Tibetan transcription-which lists monastic rank and notes status and influence (pp. 91 -98). In addition, as an appendix, it contains a letter dated 1932 from the fifth 'Jam dbyangs incarnation to his Tibetan and Mongolian compatriots concerning the war between China and Japan, again in Chinese with a Tibetan transcription (pp. 148-155). By far the most interesting recent publication on this topic is Labuleng si yu Huang shijiazu [Labrang Monastery and the Huang {Alo} Familyl edited by Chen Zhongyi and Zhou Ta ['Gro mthar] (Lanzhou: Gansu minzu chubanshe, 1995). An English abstract announces that "the book stresses the contributions to the Labrang Monastery of Mr. Huang Zhengqing [Apa Alo] and his family which actively responded to the Communist's party's policy towards the minority nationalities." The latter portion of the book records interviews and memoirs of Huang [Alo] family members and prominent incarnations of Labrang (pp. 244-409).This book also offers a long listunfortunately only in Chinese--of Labrang's subordinate monasteries with details as to general location, the number of monks in each monastery, and the tribes (buluo) or villages which each monastery administered (pp. 29-33). Another treasure trove of source materials on Labrang in the modern period is preserved in archival material from the period of the gradual incorporation of Labrang into the Chinese government administration during the Republican period. Joseph Rock (G. Tucci, ed. The Amnye Ma-Chhen Range and Adjacent Regions. Rome: Serie Orientale Roma, 1956) seems to have used Republican government investigation records (diaocha ji) compiled in the reorganization of Qinghai from 1928- 1930 under the title of Qinghai ji [Records of Qinghail (p. 8). It is possible that his sources are held in the Rock collection at the University of Washin'gton. In any case, the bulk of archival material on Labrang is held in the Gansu Provincial Archives in Lanzhou. Recently, an index to the extant Tibetan materials in this archival collection was published in Chinese: Zhongguo Zangxue yanjiu zhongxin, and Gansu sheng dang'an guan, eds. Gansu sheng suocun Xizang he Zangshi dang'an shiliao mulu. Beijing: Zhongguo Zangxue chubanshe, 1997. There are over 5,500 entries from the period between 1912 and 1949, and many of these deal directly with Labrang. The index on Labrang-related topics is extensive (pp. 456-460), while prominent Labrang incarnations and Alo family members have separate entries (pp. 498, 502-505). Many of these materials are in Tibetan, though to locate the relevant entries one must know Chinese. Obviously, the exploration of such an enormous body of material would require research far beyond the scope of Nietupski 's current publication, but we can be happy that he has set the stage for further research. Having setting forth the bas ic framework and issues in his valuable study of this important Tibetan polity in the modern period, Nietupski will no doubt continue to reveal more of the " iceberg" in future publications. |