bibliografia
libri ladakh

un libro per sognare

MV's Bookstore
Un libro nello zaino

guida
ladakh
on line

19/05/2025 00:51:49

indice di tutte le
pagine sul Ladakh

Indietro - torna all'elenco
sei in  percorso Home » libreria » ladakh

 

Esploratori e alpinisti nel Caracorům
Dainelli Giotto

Editeur - Casa editrice

UTET

Asia
Pakistan
Karakorum

Anno - Date de Parution

1959

Titolo originale

Esploratori e alpinisti nel Caracorům

Lingua - language - langue

italiano

Edizione - Collana

La Conquista della Terra - Esploratori e Esplorazioni


Esploratori e alpinisti nel Caracorům  

Giotto Dainelli (1878-1968)
Geologo. Professore di geografia all’Universitŕ di Pisa, insegnň poi geologia alle Universitŕ di Napoli e Firenze. A Firenze diresse per trent'anni l'Istituto e Museo di Geologia e Paleontologia, accademico dei Lincei, poi membro dell’Accademia d'Italia di cui fu anche presidente. Podestŕ di Firenze durante il ventennio fascista. Partecipň a numerose spedizioni scientifiche in Africa Orientale e Asia centro meridionale. Degne di nota le missioni in Eritrea, con Olinto Marinelli, in Kashmir, nel Karakorum e nel Turkestan cinese. Organizzň anche una spedizione propria nel Tibet Occidentale, studiando in special modo il ghiacciaio Siacen. La sua opera scientifica, molto vasta, va dalla geologia, alla paleontologia, alla petrografia, alla geografia fisica ed umana. Autore del monumentale lavoro “Geologia dell'Africa Orientale" pubblicato in quattro volumi dalla Reale Accademia d'Italia nel 1943.

 



Biografia

Giotto Dainelli (1878-1968)
Geologo. Professore di geografia all’Universitŕ di Pisa, insegnň poi geologia alle Universitŕ di Napoli e Firenze. A Firenze diresse per trent'anni l'Istituto e Museo di Geologia e Paleontologia, accademico dei Lincei, poi membro dell’Accademia d'Italia di cui fu anche presidente. Podestŕ di Firenze durante il ventennio fascista. Partecipň a numerose spedizioni scientifiche in Africa Orientale e Asia centro meridionale. Degne di nota le missioni in Eritrea, con Olinto Marinelli, in Kashmir, nel Karakorum e nel Turkestan cinese. Organizzň anche una spedizione propria nel Tibet Occidentale, studiando in special modo il ghiacciaio Siacen. La sua opera scientifica, molto vasta, va dalla geologia, alla paleontologia, alla petrografia, alla geografia fisica ed umana. Autore del monumentale lavoro “Geologia dell'Africa Orientale" pubblicato in quattro volumi dalla Reale Accademia d'Italia nel 1943.

Consulta anche: Inedito da Universo