sei in  percorso Home » viaggi » Arabia < vai alla pagina iniziale

Jeddah جدة Tabuk تبوك Wadi al Disah وادي_الديسة Al Ula العلا Mada'in Salih - Hegra مَدَائِن صَالِح Jubbah جبة Hā'il حائل Riyadh (الرياض)

Jebel Fihrayn - Edge of the World

Su Jebel Fihrayn - Edge of the World Musayqirah -  Dune - al Moqbel Palace

Scritto il: 5/10/2021 - 

 
 

The Edge of the World che potremmo tradurre come "fine del mondo", ed il cui vero nome è Jebel Fihrayn, è diventata in pochi anni una delle destinazioni più popolari intorno a Riyadh. Questo "soprannome" è stato dato a causa della sua principale attrazione che sono gli splendidi punti panoramici dalla cima delle falesie, qui alte 300 metri, che si affacciano sulla pianura circostante.

La scarpata fa parte del molto più lungo Jibal Tuwaiq (in arabo: جَبَل طُوَيْق), che è una delle caratteristiche naturali più importanti dell'Arabia Saudita poiché si estende per oltre 800 chilometri dalla provincia meridionale di Najran, ai confini con lo Yemen, passando per Al-Fāw, l'antica città di Qaryat al-Fāw (in arabo: قرية الفاو‎) prossima al Quarto Vuoto, fino a Qassim a nord. In alcuni punti la falesia è alta anche seicento metri e presenta anche una sezione stratigrafica del Giurassico medio. Il lato orientale digrada gradualmente verso il basso, mentre il lato occidentale termina in modo brusco. Ha anche svolto un ruolo importante nella storia dell'Arabia poiché lungo i suoi piedi c'era una delle antiche rotte commerciali delle carovane che attraversavano la penisola arabica dallo Yemen al Levante e alla Persia.

In tempi più recenti alcuni ex-pat, viaggiatori e turisti sauditi hanno tracciato diversi sentieri lungo le scogliere che consentono l'accesso su e giù per l'imponente scarpata. Alcuni di quei sentieri in pietra sono ancora visibili oggi come a Khashm Zubaydah, 50 chilometri a sud-est di Edge of the World.

L'infinita falesia è il risultato del movimento tettonico della placca araba verso nord-est a causa dell'estensione della spaccatura del Mar Rosso situata a mille chilometri a ovest di Tuwaiq. Il taglio netto, generato nei terreni sedimentari dell'area di Riyadh, rivela gli strati di sedimenti che si sono accumulati lì quando la parte orientale della penisola arabica era un mare tropicale poco profondo durante il giurassico (150 milioni di anni fa).

Da Riyadh si giunge a Sadus Dam mediante una strada asfaltata a doppia carreggiata (strade 535 e 5762). Dal cancello e dal posto di controllo si segue uno sterrato abbastanza accidentato di circa 15 chilometri attraverso la piana. Questo posto di controllo dovrebbe essere aperto tutti i giorni.

Aperto solo venerdì (9:00-19:00) e sabato (7:00-19:00), l'altro accesso attraverso la c.d. Valle delle acacie da Sha'ib Kharmah, un'ampia valle, che fa parte del Parco Nazionale di Al-Nassiya (منتزه الحيسية الوطني) e che diventa verde durante la stagione delle piogge. L'area che ospita molti alberi che offrono ombra ai visitatori tutto l'anno, rendendola un luogo perfetto per fare picnic, a detta degli abitanti della capitale che ritengono The Edge of the World una meraviglia paragonabile al Grand Canyon...

 

The Edge of the World Hiking Trail

La camminata giù e su dalla falesia comporta un dislivello di 360 metri e può essere affrontata con un percorso circola lungo poco più di 15 chilometri. Si può anche iniziare dal basso. Alcune agenzie di Riyadh offrono una camminata meno impegnativa nel pomeriggio e lunga 3/4 chilometri in modo da essere in un punto panoramico al tramonto. Vi sono anche tour guidati in Mountain Bike dal parco dei Cervi a nord est della falesia.

horizontal rule

The Edge of the World fra Riadh e Barayda

La visita e la sosta a Jebel Fihrayn potrebbero comportare il pernottamento a Barayda (بريدة‎), capoluogo della provincia di  Qassim (al-Qaṣīm, in arabo: القصيم‎), I contratti di noleggio NCC in Arabia prevedono un massimo di otto ore giornaliere di guida.

 

The Edge of the World Hiking Trail Riyadh - Edge of tje World - Bivio 65 Expressway
Dati climatici per Buraidah
Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Media max °C (°F) 19,2 
(66,6)
22,3 
(72,1)
26,5 
(79,7)
32,4 
(90,3)
38,5 
(101.3)
42,1 
(107,8)
43,2 
(109,8)
43,4 
(110,1)
40,9 
(105.6)
35,3 
(95,5)
26,7 
(80,1)
21,3 
(70,3)
32,7 
(90,8)
Media giornaliera °C (°F) 12,8 
(55,0)
15,2 
(59,4)
19,2 
(66,6)
24,9 
(76,8)
30,6 
(87,1)
33,5 
(92,3)
34,5 
(94,1)
34,8 
(94,6)
32,1 
(89,8)
26,9 
(80,4)
19,8 
(67,6)
14,7 
(58,5)
24,9 
(76,9)
Media Min °C (°F) 6.3 
(43.3)
8,1 
(46,6)
11,9 
(53,4)
17,4 
(63,3)
22,7 
(72,9)
24,9 
(76,8)
25,7 
(78,3)
26,1 
(79,0)
23,3 
(73,9)
18,5 
(65,3)
12,8 
(55,0)
8,0 
(46,4)
17,1 
(62,9)
Precipitazioni medie mm (pollici) 21,2 
(0,83)
10,8 
(0,43)
26,7 
(1,05)
28,8 
(1,13)
13,9 
(0,55)
0 
(0)
0 
(0)
0,1 
(0,00)
0,1 
(0,00)
4,3 
(0,17)
24,2 
(0,95)
15,6 
(0,61)
145,7
(5,72)
Giorni medi di precipitazioni 6.2 3.0 6.3 8.1 3.5 0.0 0.0 0.1 0.1 1.4 5.3 4.5 38,5
Fonte: [1]
Mappa In libreria Redazionale AnM Marco nel Vicino oriente

Su Successiva

Visitatori in linea: 2472 su tutte le pagine di www.marcovasta.net

1144  persone hanno letto questa pagina

dal 20 ottobre 2021