La via della seta
| ||||||||||||||||||||
Editeur - Casa editrice |
De Agostini | |||||||||||||||||||
Città - Town - Ville |
Novara | |||||||||||||||||||
Anno - Date de Parution |
1983 | |||||||||||||||||||
Titolo originale | La via della seta | |||||||||||||||||||
Lingua originale | ||||||||||||||||||||
Lingua - language - langue | italiano | |||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
|
REPERIBILE SOLO NELLE BIBLIOTECHE
Recensione in lingua italiana |
| Eugenio Turri, veronese, geografo, è autore di Antropologia del paesaggio (1974 e 1981), Semiologia del paesaggio italiano (1979 e 1990), Dentro il paesaggio: il territorio laboratorio (1982), Gli uomini delle tende (1983 e nuova edizione Bollati Boringhieri 2003), La via della seta (1983), Miracolo economico: dalla villa veneta al capannone industriale (1995), Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia (2003). Con Marsilio ha pubblicato Il paesaggio come teatro (1992 e nuova edizione 2003), La megalopoli padana (nuova edizione 2004) e La conoscenza del territorio (2003) e Il paesaggio e il silenzio (2004). Nel 2004 ha pubblicato Il viaggio di Abdu. Dall`Oriente all`Occidente, per Diabasis. Per anni è stato consulente per la pianificazione territoriale e paesistica alla Regione Lombardia e ha insegnato geografia del paesaggio alla facoltà di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano. | ||||||||||||||||
Biografia | ||||||||||||||||||||
Eugenio Turri ha insegnato, sino al 2001, Geografia del Paesaggio alla Facoltà di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano. Per una decina di anni è stato anche consulente per la pianificazione paesistica e territoriale alla Regione Lombardia. Ha studiato a Milano e ha iniziato la sua attività come cartografo nelle redazioni del Touring Club Italiano. Ha cominciato negli stessi anni a viaggiare, collaborando al noto settimanale È stato poi all'Istituto Geografico De Agostini dove ha diretto l'opera, in 12 volumi, Il Milione; per la stessa casa editrice ha scritto o curato le maggiori opere di geografia, come i volumi di Continenti e Paesi, le collane L'Italia, uomini e territorio, L'uomo sulla Terra, L'Europa, oltre che i noti atlanti, editi in diversi paesi. Ha trascorso lunghi e frequenti periodi di studio nel Terzo Mondo ed in particolare ha dedicato la sua attenzione ai popoli nomadi, sui quali ha pubblicato diversi studi e i volumi Gli uomini delle tende e I nomadi. Bibliografia Sintetica Il diario del geologo, Rebellato, 1967 Il Lago di Garda, De Agostini, 1978 Il Bangher : la montagna e l'utopia, Bertani, 1988 | ||||||||||||||||||||
|