|   
							  
										
        					
        					
        					
        					
        					Eugenio Turri ha insegnato, sino al 2001, Geografia del Paesaggio alla Facoltà di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Milano. Per una decina di anni è stato anche consulente per la pianificazione paesistica e territoriale alla Regione Lombardia. Ha studiato a Milano e ha iniziato la sua attività come cartografo nelle redazioni del Touring Club Italiano. Ha cominciato negli stessi anni a viaggiare, collaborando al noto settimanale Il Mondo (negli anni '50 e'60), a Comunità, a Le Vie del Mondo e alle riviste accademiche di geografia.È stato poi all'Istituto Geografico De Agostini dove ha diretto l'opera, in 12 volumi, Il Milione; per la stessa casa editrice ha scritto o curato le maggiori opere di geografia, come i volumi di Continenti e Paesi, le collane L'Italia, uomini e territorio, L'uomo sulla Terra, L'Europa, oltre che i noti atlanti, editi in diversi paesi. Ha trascorso lunghi e frequenti periodi di studio nel Terzo Mondo ed in particolare ha dedicato la sua attenzione ai popoli nomadi, sui quali ha pubblicato diversi studi e i volumi Gli uomini delle tende e I nomadi.
 Suo territorio privilegiato di studio è sempre stato il Monte Baldo cui ha dedicato un libro, Il Monte Baldo. Eugenio Turri ha dato un contributo d’eccezione nella stesura del Piano di Area del Garda. Il suo più recente lavoro è uno studio sugli sviluppi urbani della pianura padana, che coinvolge anche le valli alpine, intitolato La megalopoli padana.
 
 Bibliografia Sintetica Viaggio a Samarcanda, IGDA, 1963
 Il diario del geologo, Rebellato, 1967La Lessinia: la natura e l'uomo nel paesaggio, Ediz. di Vita veronese, 1969
 l monte Baldo, COREV, 1971
 Continenti e paesi, De Agostini, 1973
 Antropologia del paesaggio, Ed. di Comunità, 1974
 Nomadi: gli uomini dei grandi spazi, Fabbri, 1978
 Il Lago di Garda, De Agostini, 1978Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, 1979
 L'Italia ieri e oggi: una rivisitazione fotografica, De Agostini, 1981
 La via della seta, De Agostini, 1983
 Il Bangher : la montagna e l'utopia, Bertani, 1988L'Italia: realtà e immagine di un paese, De Agostini, 1988
 Week-end nel Mesozoico, Cierre, 1992
 Il paesaggio come teatro: dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, 1998
 La megalopoli padana, Marsilio, 2000
 Villa veneta: agonia di una civiltà, Cierre, 2002
 Gli uomini delle tende: dalla Mongolia alla Mauritania, Bruno Mondadori, 2003
 Il viaggio di Abdu. Dall'Oriente all'Occidente, Diabasis, 2004
 Viaggio a Samarcanda, Diabasis, 2004 (ried.)
 Il paesaggio e il silenzio, Marsilio, 2004
 Taklimakan, deserto da cui non si torna indietro, Di monte in monte, 2005
 Il paesaggio come teatro: dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, 1998 (ried.)
 |