![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||
ricerca di: Sellerio Editore Palermo - Libri recensiti: 19
|
In breve: La storia si dipana seguendo l’inchiesta di Vincenzo Bernardi. Magistrato militare integerrimo, è lì per capire qualcosa delle azioni, da criminale di guerra, di un ufficiale, un certo Corvo. C’è stato l’attentato al viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani, a cui gli italiani hanno risposto con una violentissima rappresaglia. Sulla scia della repressione, si è saputo di eccessi, in lontane province, che rinfocolano e rafforzano la tenace resistenza etiope. Seguendo le tracce di villaggio in villaggio, cercando i colpevoli, Bernardi entra nel cuore di tenebra del colonialismo italiano; ne conosce gli orrori, le bassezze, il conflitto sotterraneo che oppone la milizia fascista agli ufficiali dell’esercito. «Lei era dalla parte sbagliata, Bernardi».
|
In breve: Tra il Trecento e il Novecento gli ottomani edificarono un enorme impero incastrato tra Occidente e Oriente, con il chiaro proposito di unire l'Asia e l'Europa. I suoi sultani si credevano i successori di Costantino il Grande e nutrivano il sogno di conquistare la "Mela rossa", cioè Roma probabilmente.
|
In breve: Un possente romanzo dove l'autore fa i conti una volta per tutte con la storia di quel Cile che non ha mai smesso di amare e odiare. Lo fa scegliendo il punto di vista di un personaggio equivoco e meschino, Sebastian Urrutia Lacroix, cileno, prete e membro dell'Opus Dei, potente critico letterario che ha fatto e disfatto fortune di poeti.
|
In breve: Il racconto di Eirik, capo e capostipite della sua stirpe, accanto alle res gestae americane, tramanda di un «Mediterraneo» nordico e freddo, che univa e divideva, in traffici e civiltà, la Scandinavia, la Scozia, l'Islanda, la Groenlandia, e la Vinlandia, la Terra del vino, ossia l'America. Mare vivo di pescatori mercanti e guerrieri, che la rivoluzione commerciale del Mediterraneo, nei secoli dopo il Mille, avrebbe guidato al tramonto.
|
In breve: La straordinaria storia del VI Dalai Lama, di cui si racconta che non morì (come viene detto nelle fonti ufficiali) ma che intraprese, segretamente, una nuova vita, di libera ricerca spirituale, in antagonismo alle prescrizioni del potere vigente, ci riporta a una costante nelle figure tibetane di santità: l'estasi, ma anche la trasgressione.
|
In breve: Il giudice Li è invece un autentico investigatore cinese, uscito dalla pagina tardoccentesca di Xihong, letterato a riposo. Il quale, continuando una tradizione e innovandla, ha creato un detective acuto ragionatore, ma ricco di risorse pratiche ed esperto di arti marziali, che si muove dimesso in un arduo mondo realistico di poveri, corrotti e reietti (un detective, si può dire forzando appena, da hard boiled school).
|
In breve: Cosa ama tanto di Istanbul Kati Hirschel, tedesca-turca trapiantata in città, se per la maggior parte del tempo si trova immersa nel caos mobile della metropoli, porta tra oriente e occidente? Forse, proprio il caos l'appassiona, frutto di una stratificazione di esseri umani profondamente diversi, il cui inatteso effetto è la convivenza e la capacità di comunicare.
|
In breve: Sono molti, svariati e divaganti i temi che Cardini affronta a partire da gesta grandiose, tanto che il suo fluente discorso (il libro è una trascrizione riveduta di una «lezione» trasmessa da Radio 2 di cui conserva la freschezza e la chiarezza) diventa una riflessione su questioni che ancora ci riguardano sui rapporti, politici e culturali, Oriente-Occidente.
|
In breve: Un noto scrittore e viaggiatore ha deciso di lasciare Parigi. Saluta gli amici, la fidanzata, il lavoro e gli impegni. Per sei mesi andrà a vivere in totale isolamento nelle foreste della Siberia, in una capanna di pochi metri sulle sponde del lago più antico del mondo, a 120 chilometri di distanza dal primo villaggio abitato, senza vicini di casa né strade di accesso.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Una pittrice, una gallerista, una nobildonna siciliana, col marito e le tre figlie in un campo di concentramento giapponese per essersi rifiutata di aderire alla Repubblica di Salò. Attorno a quell'esperienza il racconto di una vita.
|
In breve: Il libro dispiega una panoramica ben argomentata sulla storia della penisola araba dal movimento di riforma dal quale si originò il potere dell'attuale dinastia regnante, quella saudita, fino a questo secolo. Trecento anni di processi politici "unificativi" che coinvolgono a tutt'oggi, almeno nelle loro ripercussioni, le sfere del religioso, del giuridico, del geopolitico, e della cultura sociale.
|
In breve: "Il treno per Istanbul" è un classico romanzo entre-deux-guerres. Ma in quei vagoni potrebbe viaggiare benissimo un campione della spaesata umanità di oggi. Lo scavo etico-psicologico, la rappresentazione di una società, costituiscono l'attualità senza tempo dell'opera di Graham Greene.
|
In breve: Sensuali e moralistici, popolareschi e sofisticati, sentimentali e cinici, a fine lieto e cruento: i racconti d'amore che questo volume raccoglie svariano su tutta la gamma psicologica del genere. Il titolo che li unisce sotto il concetto di "seduzione" non è casuale o eufemistico. Il racconto erotico cinese, pur nel calco di tutti gli stereotipi presenti anche nel genere occidentale, ha nel suo cuore, cardine della vicenda, l'atto del sedurre.
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Commento da inserire
|
In breve: Recenzione da inserire
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|