![]() Libri suggeriti in ordine di preferenza ed alfabetico da ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||
ricerca di: VIA DELLA SETA - Libri recensiti: 24
|
In breve: Insuperabile ed introvabile in Italia, ma lo puoi acquistare tramite Amazon (clicca su amazon.fr)
|
In breve: La Cina non è, come spesso viene raccontata dai media, un Paese proteso solo alla modernizzazione e al guadagno, ma è ricca di un’antica cultura da scoprire, di reperti archeologici e siti religiosi, abitata da un popolo fanciullescamente allegro e da molte etnie con antiche tradizioni.
|
In breve: Nel 1958 Eugenio Turri intraprese il suo viaggio lungo la Via della Seta, poi forzatamente concluso a Samarcanda. Nel duro contrasto tra USA e URSS, che dominava la scena politica di quegli anni, si aprivano spazi in una sorta di pax interstiziale, basata su reciproche deterrenze, per cui si poteva accedere alla Turchia, all'Iran e all'Afghanistan senza troppa difficoltà. Durante il viaggio Turri si imbatte in società antiche, in mondi chiusi, arroccati nelle loro tradizioni asiatiche, fossero contadini o nomadi, pieni di orgoglio e di stravolgente bellezza. Il libro ha proprio negli incontri il suo interesse primo rivelandoci l'anima profonda di questi popoli.
|
In breve: L’Oxiana è quella terra semideserta nell’Asia centrale, tra l’Afghanistan e l’altopiano iraniano, popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Terra percorsa da Alessandro Magno e da Marco Polo, ma anche da un eccentrico ed esteta Robert Byron che, partendo da Venezia, porta d’Oriente per eccellenza, risale verso il cuore dell'Asia: Cipro, Palestina, Siria e così via.
|
In breve: Alcune città, solamente a nominarle, evocano in noi immagini fantastiche di emiri, mercanti e astronomi...Bukhara, Samarcanda e Khiva sono senza dubbio tra queste.
|
In breve: Antichi monasteri cristiani, misteriosi siti archeologici e ancestrali villaggi sparsi tra montagne maestose e antiche vie che collegano Europa e Asia attraverso vallate fiorite, canyon rocciosi e foreste: questa è l'Armenia leggendaria che ancora oggi si offre al viaggiatore.
|
In breve: Dall'Indo ha raggiunto il Fiume Giallo e il Brahmaputra attraverso interminabili deserti e affrontando le più alte catene del mondo, Karakoram e Himalaya, fino alla base dell'Everest.
|
In breve: In questo libro, Peter Hopkirk racconta la storia, ancora una volta semisconosciuta ed emozionante, di come un gruppo di uomini quasi troppo adatti alla parte - per rendersene conto, basta guardare i ritratti di Le Coq, di Aurel Stein o di Paul Pelliot che corredano il volume abbiano sfidato e sconfitto il caldo rovente, il gelo mortale, le tribù ostili, e persino i demoni che la leggenda voleva a guardia dei tesori disseminati sulla Via della Seta.
|
In breve: Prima la Russia...Robert Byron si muove tra le antiche chiese russe, gli affreschi e le icone con l'animo dell'esploratore, scevro da luoghi comuni e itinerari prestabiliti che potrebbero condizionare il suo sguardo indagatore.
|
In breve: Nel leggere le opere dei geografi occidentali del Medio Evo, nello studiare i mappamondi e le carte che ci hanno lasciato, si osserva che la maggior parte dell’India, la totalità della Cina e dell’Asia del Nord erano ad essi del tutto sconosciute, formavano una specie d’immensa regione inesplorata, deserta per gli uni, popolata per gli altri da leoni enormi (Hinc abundant leones) o da cannibali (Antropophagi) all’ultimo stadio della civiltà.
|
In breve: Per arrivarci Stefano Malatesta ha seguito le antiche strade carovaniere, sulle tracce di geografi, avventurieri e pellegrini. È stato a Kashgar, il più grande mercato dell'Asia centrale e nelle valli dell'Himalaya, dove è nato il mito di Shangri-là. Ha incontrato i cafiri dagli occhi azzurri e i nomadi kirghisi che cacciano con le aquile.
|
In breve: Fra montagne e altipiani per questo cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta. Alessandria, Chang'an, Samarcanda, Bukhara, Baghdad, Istanbul: sono alcune delle tappe di un viaggio millenario che giunge fin dentro al nostro presente.
|
In breve: Lungo il suo fitto reticolo di strade che collegavano città costiere e remote località dell'interno, e che già a fine Ottocento prese il nome di «Vie della Seta», battute da mercanti, conquistatori, pellegrini e nomadi provenienti da ogni dove, si sono scambiate materie prime, merci e manufatti, ma anche morte, violenza e malattie, e soprattutto idee nei campi più disparati, dalla scienza alla filosofia; e lungo le sue rotte commerciali hanno visto la luce le grandi religioni (giudaismo, cristianesimo, islam, buddhismo e induismo), che, in paradossale antitesi con quanto accadde più tardi e continua ad accadere oggi, hanno convissuto a lungo in pace e armonia.
|
In breve: Thubron ripercorre le strade che per secoli hanno dato vita a una "globalizzazione", arcaica quanto febbrile, di cui la seta divenne il simbolo. Il confronto con l'attualità suggerisce che neppure le devastazioni più feroci - dalle orde di Tamerlano al flagello della SARS - possono cancellare simili legami ancestrali.
|
In breve: "Per essere propizia al nomade, per essere sicura, la strada doveva essere 'bianca', ben tracciata dal passaggio di milioni di piedi umani e zoccoli di cavalli e cammelli."
|
In breve: Ella Maillart racconta del suo avventuroso vagabondaggio intrapreso nel 1932, in assoluta solitudine, lungo le montagne e i deserti dell'Asia centrale.
|
In breve: In questo nuovo libro Bernard Ollivier riprende il racconto. Dalla primavera all'autunno 2000, al dileguarsi dell'inverno che avrebbe impedito il valico dei colli, supera gli ultimi passi montani del Kurdistan e attraversa gran parte dell'Iran prima di ritrovarsi, a luglio, faccia a faccia col terribile Karakorum.
|
In breve: Xuanzang (Luoyang, 602 - Chang’an, 664), ordinato monaco buddhista nel 622, tra il 629 e il 645 intraprese un viaggio di oltre 10.000 miglia, dalla Cina all’India e ritorno, alla ricerca degli originali dei testi sacri del buddhismo. Tornato in patria, si dedicò alla loro traduzione alla scrittura di numerosi saggi filosofici. A tutt’oggi famoso in tutto l’Oriente, è protagonista di opere letterarie e cinematografiche.
|
In breve: Carla Diamanti ha scelto di unire alla cronaca de Il Milione aneddoti e ricette di piatti tradizionali raccolti nel corso delle sue esplorazioni dell’Oriente,
|
In breve: Con la caduta delle cortine di ferro e di bambù, praticamente tutta l’Asia Centrale e la Cina – per lungo tempo inaccessibili a viaggiatori e studiosi – possono di nuovo essere visitate.
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|
In breve: Recensione di prossima pubblicazione
|