Asia Centrale da
sognare

Numero di utenti collegati: 369

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino


 

14/10/2025 23:02:53

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » LIBRERIA » AsiaCentrale

Libri suggeriti in ordine di
preferenza ed alfabetico
da tre
a e
Libri di contenuto più ampio che trattano anche dell'Asia centrale

  Siberia -71° di Moro Simone

 In breve: L’impresa che Simone Moro ha portato a termine nell’inverno del 2018 è emblematica di tutta la sua eccezionale carriera e, allo stesso tempo, segna una svolta. In oltre trent’anni di alpinismo, infatti, Moro ha scelto di non concentrarsi sul cosa – vetta, quota, record… – ma sul come. Ovvero sul senso di confrontarsi con la Natura.

leggi tutto (more)


  Sistema Uzbekistan di AA.VV.

 In breve: La Repubblica dell'Uzbekistan è nata nel 1991, una repubblica giovane ma con radici culturali millenarie. Radici che oggi sono testimoniate dalle ricchezze dei palazzi di Samarcanda, di Bukhara e di Karshi, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UneSCO. Un paese multietnico dove convivono diverse etnie: russi, kazaki, tatari e altri. Radici millenarie che hanno trasmesso anche tradizioni culturali millenarie nell'ambito delle quali la famiglia è al centro dei rapporti della società e incide molto nelle decisioni dei giovani.

leggi tutto (more)


  Sotto i cieli della Mongolia di Crane George

 In breve: Questa è la storia di un'amicizia fra un poeta-avventuriero americano, insofferente verso autorità e regole, e un anziano monaco buddista, fedele a un'antica tradizione e al ricordo del suo maestro di meditazione.

leggi tutto (more)


  Taklimakan di Turri Eugenio

 In breve: "Questo è il paesaggio visibile dalla cima dove ci spinge il desiderio di identificarci nella geografia, con l'occupazione di un suo punto preciso, il più alto, il più panoramico. Orofilia come desiderio di essere elementi della natura, di darsi una dimensione interiore tutta intrisa della possessività delle cose, come totale appagamento dell'essere".

leggi tutto (more)


  Vagabonda nel Turkestan di Maillart Ella

 In breve: Ella Maillart racconta del suo avventuroso vagabondaggio intrapreso nel 1932, in assoluta solitudine, lungo le montagne e i deserti dell'Asia centrale.

leggi tutto (more)


  Venezia e i Mongoli di Di Cosmo Nicola , Pubblici Lorenzo

 In breve: Nel XIII secolo Venezia era la potenza marittima dominante del Mediterraneo e i Mongoli i padroni di un impero immenso che comprendeva Cina, Persia, Russia e Asia Centrale. La conquista mongola integrò politiche ed economie regionali in uno spazio continentale in cui fiorirono scambi commerciali e relazioni diplomatiche.

leggi tutto (more)


  Verso Samarcanda di Ollivier Bernard

 In breve: In questo nuovo libro Bernard Ollivier riprende il racconto. Dalla primavera all'autunno 2000, al dileguarsi dell'inverno che avrebbe impedito il valico dei colli, supera gli ultimi passi montani del Kurdistan e attraversa gran parte dell'Iran prima di ritrovarsi, a luglio, faccia a faccia col terribile Karakorum.

leggi tutto (more)


  Visioni Orientali di Toeplitz Mrozowska Edvige

 In breve: Visioni Orientali è il titolo del libro che Toeplitz scrive a Sant’Ambrogio (Varese) nel 1928, una volta tornata dal suo viaggio in Oriente tra il 1924 e il 1925. La prima parte è dedicata al Kashmir, la seconda ha titolo “Qua e là per i giardini di Budda” e la terza è una dissertazione approfondita sul Lamaismo. Un racconto di viaggio che nel corso delle pagine va rarefacendosi: dalla geografia fisica della regione si passa alla geografia religiosa dei luoghi del Buddha, fino ad arrivare alla religione pura. I dettagli del mondo esperibile a poco a poco fanno spazio ad ampie riflessioni dell’intelletto

leggi tutto (more)


  A tavola con Marco Polo di Diamanti Carla

 In breve: Carla Diamanti ha scelto di unire alla cronaca de Il Milione aneddoti e ricette di piatti tradizionali raccolti nel corso delle sue esplorazioni dell’Oriente,

leggi tutto (more)


  Altro che seta di Sartori Paolo

 In breve: Gli jadid, fautori del nuovo metodo, erano in polemica con gli orientamenti conservatori che prevalevano nei maktab e nelle madrasa, volevano rinnovare la cultura locale senza rinunciare al suo fondamento islamico, ma confrontandosi con il sapere, la tecnica e la scienza che erano portati dai russi e avevano origini in Europa. Erano musulmani e volevano costruire una nazione in grado di trattare alla pari con la Russia.

leggi tutto (more)


Pagina 7 di 9
Pagina Precedente
Pagina successiva