Sahara
|
In breve: Dal cuore della nostra civiltà europea, Parigi, una Land Rover arriva, un giorno, nella piccola oasi sahariana di Tabelbala. Ne scende una donna bionda, che scatta una fotografia a Idriss, un giovane pastore arabo. Idriss, però, vuole che gli venga restituita la sua immagine, di cui solo lui è il proprietario. |
In breve: Un diario di viaggio. Come usava un tempo. Una |
In breve: "Les tons bleus s'étaient effacés, la montagne avait flambé d'un coup, et maintenant des flammèches d'air chaud vibraient à hauteur d'homme sur le reg caillouteux. Dans quelques instants, de la terre surchauffée allait monter, une brume de sable." |
In breve: Il Maghreb e il deserto hanno per la Eberhardt un'attrazione potente: gli uomini che incontra in questi soggiorni e i luoghi che attraversa negli spostamenti diventano con naturalezza e semplicità i soggetti dei suoi racconti. Emerge così l'immagine di un mondo che affascina e seduce, un mondo, quello arabo, che raramente abbiamo trovato descritto con tanta partecipazione e coinvolgimento. |
In breve: I preparativi di viaggio all'alba, quando i fuochi vengono spenti e all'orizzonte il sole diventa colore albicocca; le dune che si susseguono come onde e il lento avanzare della carovana che proietta di sera ombre gigantesche sulla sabbia; le traversate di notte, per evitare il caldo, sotto un nero turchino, con le guide che si orientano meglio con le stelle che con la bussola; gli incontri imprevedibili e memorabili, con un capo tribù o con un viaggiatore europeo che si è perso; le bellissime donne tuareg, le donne blu, dagli occhi neri allungati, la pelle inverosimilmente liscia e le movenze morbide; le rivolte sanguinose; le repressioni spietate. |
In breve: Recensione di prossima pubblicazione |
In breve: Attraverso le pagine di questo breve e costoso volumetto l'autrice cerca di offrire, anche a coloro che non sono esperti della materia, la stessa occasione che ha avuto l’autrice, partecipando alla missione archeologica nel Tadrart Acacus diretta dal prof. Fabrizio Mori, di ammirare l’arte rupestre del Sahara Centrale in tutta la sua bellezza e complessità di significati. |
In breve: Andare a caccia di meteoriti è come cercare un ago nel pagliaio, e se questo pagliaio è l'immenso deserto della Libia le speranze di trovarne sono ancora più esigue. |
In breve: Al pari della montagna, il deserto esercita la sua attrattiva su viaggiatori, poeti e sugli alpinisti che nei suoi spazi ritrovano un sapore selvaggio, il fascino dell`isolamento e le emozioni che solo gli ambienti estremi sanno suscitare. |
In breve: In un panorama storiografico avaro di ricerche sulle avventure coloniali italiane del Novecento il lavoro di Bono offre un'edita riflessione su quegli eventi. Presentando un'antologia di lettere già edite da quotidiani dell'epoca e poi raccolte successivamente in volumi, il curatore propone un percorso di lettura tra memorialistica e psicologia sociale. |
In breve: Un itinerario musicale di canti tradizionali, improvvisazioni, preghiere, danze, cori, lamenti d'amore. Un paesaggio sonoro di abbagliante bellezza. |
In breve: Un'esperienza eccezionale che la sua sensibilità e capacità poetica rendono in racconti e descrizioni di grande fascino. Dai suoi testi, recentemente riscoperti e pubblicati in Francia, ricaviamo un quadro stupendo dei luoghi e delle popolazioni con cui si confronta. |
In breve: Catalogo della mostra organizzata dal Centro Studi Archeologia Africana |
In breve: "Everything about her was extraordinary" (tutto quel che la riguarda fu straordinario) si legge a proposito di Isabelle Eberhardt nel profilo che ne traccia Lesley Blanch in The Wilder Shores of Love (John Murray, 1954). E ancora: "Her death was strangest of all, for she was drowned in the desert" (più strana di ogni altra cosa fu la sua morte, perché annegò nel deserto). |
In breve: Protagonista di questo romanzo è il deserto, dove il destino di Ukhayyad s'intreccia con la vita del suo cammello: le due creature sono cresciute insieme, attraversando un mondo che parla la lingua misteriosa dei ginn spiriti metà uomini e metà angeli - dei maghi e degli sheikh, dei mercanti e dei guerrieri. |