Libri suggeriti in ordine
di
|
In breve: L’Oxiana è quella terra semideserta nell’Asia centrale, tra l’Afghanistan e l’altopiano iraniano, popolata dal ricordo di un antico, verdissimo paradiso. Terra percorsa da Alessandro Magno e da Marco Polo, ma anche da un eccentrico ed esteta Robert Byron che, partendo da Venezia, porta d’Oriente per eccellenza, risale verso il cuore dell'Asia: Cipro, Palestina, Siria e così via. |
In breve: Auguro, paradossalmente, ai lettori di condividere con me e con gli amici kazaki un po' di questa provvidenziale tristezza, senza la quale l'uomo non è se stesso. Rakmet! (Grazie)». |
In breve: Una guida per scoprire la realtà più genuina del Paese e che consentirà di tracciare l'itinerario ideale per ogni necessità: dal suggestivo e ossessionante deserto del Gobi alle grandi foreste del Nord, dalle infinite steppe dell'est ai maestosi rilievi dell'Altai. |
In breve: Due mondi, quello mongolo e quello kazako che si incontrano, si toccano, si confrontano. La cultura dell'altro, la religione dell'altro, la lingua dell'altro, la storia dell'altro. Il mondo religioso buddista e quello islamico, l'indipendenza e la sudditanza femminile, vite che corrono parallele e che d'improvviso collidono |
In breve: Nel paesaggio sconfinato della Mongolia, punteggiato dalle gher di feltro delle popolazioni nomadi che ancora si spostano per le steppe, tra deserti, montagne innevate, gole spettacolari e laghi scintillanti sentirete il grido dell'aquila, avvertirete la presenza del più grande guerriero di tutti i tempi, Gengis Khan, e conoscerete l'incantevole ospitalità dei mongoli e le leggende evocative del loro passato. |
In breve: In questo thriller mozzafiato Ian Manook ci accompagna, un colpo di scena dopo l’altro, dai deserti spazzati dal vento dell’Asia Centrale fino all’inferno dei bassifondi di Ulan Bator. Dopo la Svezia di Mankell, l’Islanda di Indriðason, la Scozia di Rankin, d’ora in poi ci sarà la Mongolia di Ian Manook. |
In breve: A partire dal 1990, Alberto Cairo ha visto succedersi in Afghanistan il regime filo-comunista del dottor Najibullah, quello dei mujahiddin, dei talebani, e quello di Karzai sostenuto dagli eserciti stranieri, ognuno promettendo pace e sicurezza. |
In breve: Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'Oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le Alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla Via della Seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra Cina ed Europa; è la sede del Gur-Amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande Tamerlano dorme per sempre. |
In breve: La cronaca di Luciana Castellina ha la ricchezza di uno scavo archeologico - e come quello riserva molte sorprese - attraverso i diversi strati che l'aspra terra siberiana rivela allo sguardo acuto della scrittrice: all'esplorazione di un presente aperto e contraddittorio si sovrappongono la memoria personale di una testimone appassionata e la storia di popoli, avvenimenti e personaggi scoperti tra le pieghe del passato. |
In breve: Nel 1243 Giovanni da Pian del Carpine fu alla corte di papa Innocenzo IV, che due anni dopo lo inviò come legato presso i Tatari con l'incarico di portare due bolle papali al Gran Khan dell'Impero mongolo, che in quel periodo era Güyük Khan, nipote di Gengis Khan, che in effetti il frate incontrò più volte. Lo scopo della missione diplomatica era quello di scongiurare un nuovo flagello mongolo sulla cristianità e di sondare un'alleanza per una guerra contro i Turchi e la liberazione della Terra Santa. |