|
In breve: In parte racconto, in parte lettera, in parte cronaca o appunti di lavoro riportati così com'erano stati buttati giù giorno per giorno, questo libro risponde all'esortazione di un vecchio dogon che, congedandosi dall'autrice, le aveva detto: "E'tempo che tu scriva una storia". |
In breve: Non è facile per noi conoscere l'Africa coloniale dal punto di vista degli africani: possiamo leggere molte e belle ricerche antropologiche, nelle quali perché la cultura africana è ricostruita pur sempre attraverso il filtro del pensiero Occidentale. Il Saggio di Bandiagara, di Amadu Hampâté Ba, uno dei pochissimi narratori africani conosciuti in Europa, costituisce uno di questi rari esempi. |
In breve: Vittorio Franchini giornalista, scrittore, critico musicale e inviato speciale del Corriere della Sera, ex direttore della Domenica del Corriere, di Qui Touring e di Clubtre, curatore di molte trasmissioni televisive: dalle prime edizioni di “Uno mattina” a “Dentro l’avventura”; autore di sceneggiati per Radio tre, ha nel suo ricco carnet di viaggi la riscoperta della città Kusrita di Anrara, nel deserto della Nubia, con il Museo Archeologico di Milano, uno studio del tempio di Sarabit-el-Kadim, sulle montagne del Sinai, col Museo Egizio di Torino, la scoperta di un grande giacimento fossilifero di dinosauri nel deserto egiziano, col Museo di Storia Naturale di Milano. |
In breve: Questo quaderno raccoglie intense riflessioni sul tema, motivate e ravvivate dall'incontro con la parola di Apam Dolo, guida dogon che vive immerso nella tradizione orale della falesia che taglia il Subsahara. Nella sua terra il mito non è reperto, detrito e frammento, sfondo o reminiscenza, ma è presente, palpabile e percepibile: anzi, inevitabile. Il mito permea il linguaggio, il sociale, l'amore tra i sessi, la generatività e il rispetto per la saggezza anziana, le regole dell'ospitalità e i passi della danza. |
In breve: Un viaggio nella regione Africana del Sahel, il mondo degli ultimi, sempre alla fine di statistiche impietose che mettono in evidenza il distacco tra il nostro ricco mondo e la desolante situazione di questi paesi attanagliati da una povertà priva di ogni prospettiva. Nonostante ciò quello che colpisce chi viaggia nel Sahel è proprio la "leggerezza" delle popolazioni che qui vivono. Una leggerezza che si contrappone alla grevità della nostra società ricca. |
In breve: Accademico. Una pubblicazione che offre un contributo alla conoscenza di un mondo letterario poco noto in Occidente. |
In breve: Il percorso dell'autore si svolge quasi come un racconto di fantascienza nel caos roccioso della valle, cove la Grande Verità è ancora nascosta nella mente di pochi saggi e negli anfratti della faglia che raccolgono le vestigia di altri popoli antichi anche loro misteriosamente avvolti in epiche leggende. |
In breve: Disobbedendo a Samory, capo di tutto l'Impero mandingo, il re di Soba Gighi Keita non ha raso al suolo la sua città all'arrivo delle truppe coloniali, sicuro che i mani degli avi, la protezione di Allah e la muraglia fatta edificare in fretta e furia sarebbero bastate a respingere i "Nazareni". |
In breve: Un intreccio di narrazioni che conducono il lettore fino a Timbuctù, la misteriosa città sahariana del Mali. Dalle sue straordinarie biblioteche, rimaste per anni nascoste al mondo, e dalle rivelazioni dei suoi abitanti, emerge un affascinante intreccio di storie, di identità e di culture, che lanciano una sfida al mondo moderno. |
In breve: Edizione italiana parziale della "West Africa" della Lonely Planet 2002. Contenuto mauritania e Mali abbastanza scarso. |
I marchi/nomi nominati all'interno del sito sono di proprietà dei legittimi proprietari |
|||||||
|