Mali da
sognare

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

Visita le pagine sul Mali
Africa, Ogotemmeli, Germaine Dieterlen, Segou, Ali Farka Toure, Salif Keita, Baba Sissoko,  Djenné, fiume Niger, africa images, Bamako, Chiwara, Bambara, immagini dall'Africa, foto, Adrar, Adrar des Iforas, link, africa, continente nero, news dall'Africa, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Comore, Congo, Costa d'Avorio, Etiopia, Eritrea, Gabon, Ghana, Kenya, Lesotho, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritius, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Sud Africa, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zaire, Zambia, Zimbabwe, Mali,Falesia di Bandiagara,Dogon,Sangha,Marcel Griaule,Hogol-du-Haut,tessuti bogolat, bozo,peul,bambara, toucouleur,Sevaré,Paesi Dogon, etnie, etnico, volontariato africa, tribu africana, africani, africane, afro, accoglienza, ristoranti africani, market africani, negozi africani, baobab, cultura, arte africana, ambasciata, musica africana, sito africano, cultura africana, bambini africani, civilta africana, harmattan, indirizzi sull'africa, informazioni africa

05/08/2025 18:17:00

Indietro - torna alla pagina precedente
sei sei in  percorso Home » Libreria » Mali

Home ] Su ] [ Bibliografia ragionata ] Autori maliani ] Titoli ] Guide ] Altre lingue ]

Libri suggeriti in ordine di
preferenza ed alfabetico
da cinque
a una e
Libri di contenuto più ampio che trattano anche del Mali

  Il bosco del guaritore di Fiore Barbara

 In breve: In parte racconto, in parte lettera, in parte cronaca o appunti di lavoro riportati così com'erano stati buttati giù giorno per giorno, questo libro risponde all'esortazione di un vecchio dogon che, congedandosi dall'autrice, le aveva detto: "E'tempo che tu scriva una storia".

leggi tutto (more)


  Il saggio di Bandiagara di Bâ Amadou Hampâté

 In breve: Non è facile per noi conoscere l'Africa coloniale dal punto di vista degli africani: possiamo leggere molte e belle ricerche antropologiche, nelle quali perché la cultura africana è ricostruita pur sempre attraverso il filtro del pensiero Occidentale. Il Saggio di Bandiagara, di Amadu Hampâté Ba, uno dei pochissimi narratori africani conosciuti in Europa, costituisce uno di questi rari esempi.

leggi tutto (more)


  La casa delle stelle di Franchini Vittorio

 In breve: Vittorio Franchini giornalista, scrittore, critico musicale e inviato speciale del Corriere della Sera, ex direttore della Domenica del Corriere, di Qui Touring e di Clubtre, curatore di molte trasmissioni televisive: dalle prime edizioni di “Uno mattina” a “Dentro l’avventura”; autore di sceneggiati per Radio tre, ha nel suo ricco carnet di viaggi la riscoperta della città Kusrita di Anrara, nel deserto della Nubia, con il Museo Archeologico di Milano, uno studio del tempio di Sarabit-el-Kadim, sulle montagne del Sinai, col Museo Egizio di Torino, la scoperta di un grande giacimento fossilifero di dinosauri nel deserto egiziano, col Museo di Storia Naturale di Milano.

leggi tutto (more)


  Là dove il mito vive di AA.VV.

 In breve: Questo quaderno raccoglie intense riflessioni sul tema, motivate e ravvivate dall'incontro con la parola di Apam Dolo, guida dogon che vive immerso nella tradizione orale della falesia che taglia il Subsahara. Nella sua terra il mito non è reperto, detrito e frammento, sfondo o reminiscenza, ma è presente, palpabile e percepibile: anzi, inevitabile. Il mito permea il linguaggio, il sociale, l'amore tra i sessi, la generatività e il rispetto per la saggezza anziana, le regole dell'ospitalità e i passi della danza.

“Mito in senso stretto significa “parola”, parola che racconta, che narra, consiglia, dispone alla vita, parola che si compone in un racconto, parola capace di favoleggiare e descrivere, parola che pare una dimensione avventurosa e che costruisce mondo, mondo reale e mondo fantastico, perché il mito ricostruisce un mondo raccontandone le origine e le ragioni, i dubbi e le certezze, i fatti e le leggende.
La parola che racconta (mito) in qualche misura si oppone alla parola che spiega, che tratta, che argomenta, che saggia, che analizza e definisce, che svolge e sciorina, a quel Logos che rischiara e svolge. La luce del mito è meno chiara e meridiana di quella del logos perché il mito è la luce del mattino, la luce dell’alba e del tramonto, una luce meno tagliente e netta, una luce che allunga le ombre e quindi accoglie mondo e lo mostra nella sua profondità di campo perché non abbaglia” (Guliano Corti dalla prefazione a “Là dove il mito vive”)

leggi tutto (more)


  Le radici della sabbia di Aime Marco

 In breve: Un viaggio nella regione Africana del Sahel, il mondo degli ultimi, sempre alla fine di statistiche impietose che mettono in evidenza il distacco tra il nostro ricco mondo e la desolante situazione di questi paesi attanagliati da una povertà priva di ogni prospettiva. Nonostante ciò quello che colpisce chi viaggia nel Sahel è proprio la "leggerezza" delle popolazioni che qui vivono. Una leggerezza che si contrappone alla grevità della nostra società ricca.

leggi tutto (more)


  L'incanto del fiume, il tormento della savana di Nissim Liana; Modenesi Marco; Riva Silvia

 In breve: Accademico. Una pubblicazione che offre un contributo alla conoscenza di un mondo letterario poco noto in Occidente.

leggi tutto (more)


  Mali di Franchini Vittorio

 In breve: Il percorso dell'autore si svolge quasi come un racconto di fantascienza nel caos roccioso della valle, cove la Grande Verità è ancora nascosta nella mente di pochi saggi e negli anfratti della faglia che raccolgono le vestigia di altri popoli antichi anche loro misteriosamente avvolti in epiche leggende.

leggi tutto (more)


  Monnè, oltraggi e provocazioni di Kourouma Ahmadou

 In breve: Disobbedendo a Samory, capo di tutto l'Impero mandingo, il re di Soba Gighi Keita non ha raso al suolo la sua città all'arrivo delle truppe coloniali, sicuro che i mani degli avi, la protezione di Allah e la muraglia fatta edificare in fretta e furia sarebbero bastate a respingere i "Nazareni".

leggi tutto (more)


  Mosè a Timbuctù di Salerno Eric

 In breve: Un intreccio di narrazioni che conducono il lettore fino a Timbuctù, la misteriosa città sahariana del Mali. Dalle sue straordinarie biblioteche, rimaste per anni nascoste al mondo, e dalle rivelazioni dei suoi abitanti, emerge un affascinante intreccio di storie, di identità e di culture, che lanciano una sfida al mondo moderno.

leggi tutto (more)


  Niger e Mali. Mauritania, Burkina Faso di Anthony Ham, J ean-Bernard Carillet, Matt Phillips

 In breve: Edizione italiana parziale della "West Africa" della Lonely Planet 2002. Contenuto mauritania e Mali abbastanza scarso.

Dai mercati di bestiame ad Ayorou alla cerimonia tribale della Cure Salée, durante la quale le donne scelgono il proprio compagno tra le fila degli uomini vestiti e schierati per l'occasione, dai nomadi che attraversano il deserto sul loro cammello agli insediamenti umani che strappano all'inclemenza della natura le risorse necessarie per la vita: una guida per scoprire, oltre alle bellezze naturali dell'Africa occidentale, la straordinaria varietà culturale delle genti che vi abitano.

leggi tutto (more)


Pagina 3 di 4
Pagina Precedente
Pagina successiva