un libro per sognare

MV's Bookstore   
Un libro nello zaino

01/05/2025 20:25:02

Indietro - torna all'elenco
sei sei in  percorso Home » libreria » Cina

Libri suggeriti in ordine di
preferenza ed alfabetico
a cinque
e quattro

  Cinafrica di Michel Serge; Beuret Michel

 In breve: Un reportage dall’Africa sulle tracce di quella Cina che, silenziosa e instancabile, sta sostituendo l'Occidente nei rapporti internazionali del continente nero.

leggi tutto (more)


  Gengis Khan di Weatherford, Jack

 In breve: Quasi ogni Paese venuto a contatto coi mongoli beneficiò di una crescita senza precedenti delle reti culturali e commerciali. Di gran lunga più progressista rispetto alle sue controparti europee o asiatiche, Gengis Khan abolì la tortura, garanti la libertà universale di culto e smantellò i privilegi aristocratici della civiltà feudale.

leggi tutto (more)


  Il cinese di Mankell Henning

 In breve: Straordinario romanzo di Henning Mankell. Lasciati i panni del commissario Kurt Wallander, protagonista di ben 9 romanzi tradotti in quaranta lingue, lo scrittore svedese crea una pletora di nuovi attualissimi personaggi, intorno ai quali ruota questo libro. Un romanzo corale, in cui ogni personaggio è descritto in maniera magistrale e che si colloca a metà strada tra un thriller e un romanzo storico. Partendo dalle foreste scandinave la trama si snoda su diversi piani temporali, tra la Svezia dei giorni nostri, la Cina e gli Stati Uniti di fine Ottocento. Dall’estrema povertà delle campagne cinesi durante gli anni del comunismo imperiale, alla svolta ipercapitalistica della Pechino contemporanea, meta di designer e di architetti.

leggi tutto (more)


  Il libro del signore di Shang di

 In breve: Il Signore di Shang fu un alto funzionario dello stato di Ch'in (pinyin Qin) vissuto nel IV secolo a.C. Nel suo libro volle offrire una risposta teorica e pratica alle violente lotte di quell'epoca in Cina. "Geniale, ambizioso, senza scrupoli, coraggioso", il Signore di Shang propugnò una teoria politica di una spregiudicatezza rispetto alla quale le formulazioni moderne, Macchiavelli e Hobbes inclusi, sembrano timide. La totale eliminazione dei freni morali, l'utilizzazione dei letterati come schiavi del potere politico, l'ignoranza come strumento di governo: tutto questo, e altro, è formulato con la massima icasticità dal Signore di Shang. Nell'edizione che qui viene presentata, l'unica fino ad oggi in Occidente, il grande sinologo J.J.L. Duyvendak introduce e commenta queste pagine di abbagliante durezza, che servono a far riflettere, oggi come più di duemila anni f, sull'essenza del potere.

leggi tutto (more)


  Il re degli alberi di Acheng

 In breve: Dopo "Il re degli scacchi", "Il re degli alberi" è il secondo libro della trilogia di Acheng. La storia è ambientata nella Cina della Rivoluzione culturale: un gruppo di studenti viene invitato nelle campagne per farsi 'educare' dai contadini poveri e, soprattutto, per realizzare il grande piano di disboscamento delle foreste, abbattendo gli alberi inutili e sostituendoli con quelli utili. Un libro di culto per migliaia di giovani.

leggi tutto (more)


  Il re degli scacchi di Acheng

 In breve: "Il re degli scacchi" narra la storia di Wang Yisheng, giovane povero e geniale giocatore di scacchi che all'indomani della Rivoluzione culturale viene mandato in un campo di lavoro nelle foreste dello Yunnan, ai confini Sudoccidentali della Cina, per essere 'rieducato dalle masse'. Gli unici interessi di Wang Yisheng sono il cibo e gli scacchi: la soddisfazione di un bisogno primario e la realizzazione di un bisogno spirituale.

leggi tutto (more)


  Il re dei bambini di Acheng

 In breve: Lo studente Lao Gar, detto lo Stecco, viene scelto per sostituire un vecchio maestro di scuola in congedo. Abbandona quindi il precedente lavoro nei campi, tra l'affettuosa invidia dei compagni che lo ritengono molto fortunato. Ma non avrà vita facile: la classe è fatiscente come il relitto di una barca, e dovrà insegnare ai bambini a leggere e a riassumere i racconti dei sussidiari traendone la giusta morale. L'innata vocazione a fare di testa sua lo porterà a tralasciare i programmi imposti dall'alto e a chiedere agli studenti di raccontare con le loro parole la vita di ogni giorno. Pagherà di persona per questa scelta.

leggi tutto (more)


  Il secolo cinese di Rampini Federico

 In breve: Federico Rampini, attraverso una collezione di storie di vita quotidiana, ritratti di nuovi potenti e uomini comuni, racconti di viaggio in città come Shanghai, Hangzhou e Hong Kong, ci apre le porte della nuova superpotenza.

leggi tutto (more)


  Imperatrice di Shan Sa

 In breve: Alla corte imperiale della Cina del VII secolo, orfana di un mandarino, Luce riceve una raffinata educazione alla poesia, alla pittura e all'erotismo in una scuola per concubine. Tale è la sua

leggi tutto (more)


  La buona terra di Buck Pearl S.

 In breve: La buona terra, che viene universalmente considerato il capolavoro della Buck, ripropone, con I'ingegno coerente e I'umana solidarietà proprie di questa scrittrice, il tema della vita patriarcale - legata alla terra e a tradizioni millenarie - del contadino cinese.

leggi tutto (more)


Pagina 2 di 4
Pagina Precedente
Pagina successiva