Un padre obbediente
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Einaudi |
Asia
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Torino | ||||||||
Anno - Date de Parution |
2001 | ||||||||
Pagine - Pages | 318 | ||||||||
Titolo originale | An Obedient Father | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
Edizione - Collana |
Supercoralli | ||||||||
Traduttore |
Fausto Galuzzi | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Capace di versare bellissime lacrime: così Radha descrive il marito Ram Karan quando lo vede piangere di rimorso davanti al cadavere del figlio. Capace anche di pentimento: lo sa Anita, la figlia violentata quand'era ancora bambina e decisa a vendicarsi ora che il vecchio insidia anche la nipote Asha. Padre e nonno incestuoso, corrotto e corruttore, sempre a riscuotere mazzette e favori, ora arrogante ora umile, ora beffardo ora spaventato, in costante affanno per il peso dei troppi chili e dei troppi peccati, il protagonista di questo romanzo dell'esordiente Akhil Sharma è un uomo cinico e brutale, sentimentale e lamentoso, falso prima di tutto con se stesso. Dopo la morte della madre, Karan si consola visitando bordelli e prostitute bambine. Nemmeno il matrimonio e i figli soddisfano i suoi appetiti sessuali ed economici, simili a quelli di chi allora governava l'India, l'altrettanto insaziabile dinastia dei Nehru, bersaglio esplicito del romanzo. E la situazione incestuosa diventa metafora di un paese tradito dai padri.
|
|||||||||
Recensione in lingua italiana | |||||||||
E per meglio conoscere Ram Karan ci addentriamo quindi nelle prime righe del romanzo: | |||||||||
Biografia | |||||||||
Akhil Sharma è un banchiere e un uomo d'affari nato a Delhi nel 1971, si è trasferito a soli otto anni in America, dove ora vive, nella Grande Mela. | |||||||||
|