Fiabe teatrali del Tibet
| |||||||||
Editeur - Casa editrice |
Titivillus edizioni |
|
|||||||
Città - Town - Ville |
Firenze | ||||||||
Anno - Date de Parution |
1996 | ||||||||
Pagine - Pages | 296 | ||||||||
Titolo originale | Fiabe teatrali del Tibet | ||||||||
Lingua originale | |||||||||
Lingua - language - langue | italiano | ||||||||
|
|||||||||
| |||||||||
Festa, rito e racconto mitico convivono nelle rappresentazioni del lhamo tibetano. Ancora oggi tutta la comunità accorre a meditare i misteri dell'esistenza, a soffrire e gioire nell'assistere alle prove iniziatiche alle quali si sottopongono i protagonisti nel difficile transito dalla fanciullezza alla "sovranità". Per la prima volta in Occidente si offrono i testi delle fiabe che formano il repertorio assieme a un'ampia introduzione su un sistema teatrale di straordinario interesse, tanto lontano da quello che ci è familiare quanto simile a quello sognato dai grandi innovatori della scena novecentesca.
|
|||||||||
|