| Storia dell'Africa Nera Un continente tra preistoria e futuro
 Ki-Zerbo Joseph
 
   
 | 
 
     		
    		    		
  			| 
    		Editeur - Casa editrice | Einaudi | 
      		     		
		
		
		
      	
		
      	
 		
 		
      	
 	 	
 	 	
      	
		
      
       Africa Occidentale
      Mali
 Congo
 
 
 | 
    
        
        
  		| 
        Città - Town - Ville | Torino | 
  		
        
		
		
        
        
    
        	
    		
        	
        	   
    		
  			| 
    		Titolo originale 
    		 | L'Histoirie de l'Afrique Noire | 
| 
    		Lingua - language - langue 
    		 | italiano | 
  		   	| 
 | 
  		
  		
				
			
           	|  | 
       		
           	|  |  |  
       		
           	|  |  |  | 
			
           	 | 
       
           	|  |  |  
	| 
 |  
        | 
        
   
        
        	        
        	 Storia dell'Africa Nera   
        Joseph Ki Zerbo, laureato in Storia alla Sorbona nel 1953 e diplomato all'Institut d'Études Politiques di Parigi nel 1955, laureato HC all'Università del Ghana, dopo un'attività decennale di insegnamento nelle scuole superiori in Francia, Senegal, Guinea Conakry e Alto Volta, dal 1968 al 1973 ha ricoperto la cattedra di Storia all'Università di Ouagadougou. È una delle personalità più autorevoli e cristalline della cultura e della politica del Burkina Faso: storico di professione, membro del Parlamento, Presidente del maggior partito di opposizione, conduce una campagna serrata per l'affermazione della democrazia in Burkina Faso e nell'Africa intera. La sua "L'Histoirie de l'Afrique Noire", pubblicata nel 1972, rappresenta ancor oggi uno dei riferimenti d'obbligo per la storiografia del continente africano, evidenziando i rapporti complessi e contraddittori tra le strutture di base e gli apporti della colonizzazione nella costruzione dell'Africa contemporanea. Laurea Honoris Causa conferita dall'Università di Padova  il  26 ottobre 2001.
 
          |  | 
 |  | 
 |  
					| Biografia |  |   
							  
										
        					     
        					  
        					Joseph Ki Zerbo, laureato in Storia alla Sorbona nel 1953 e diplomato all'Institut d'Études Politiques di Parigi nel 1955, laureato HC all'Università del Ghana, dopo un'attività decennale di insegnamento nelle scuole superiori in Francia, Senegal, Guinea Conakry e Alto Volta, dal 1968 al 1973 ha ricoperto la cattedra di Storia all'Università di Ouagadougou. È una delle personalità più autorevoli e cristalline della cultura e della politica del Burkina Faso: storico di professione, membro del Parlamento, Presidente del maggior partito di opposizione, conduce una campagna serrata per l'affermazione della democrazia in Burkina Faso e nell'Africa intera. La sua "L'Histoirie de l'Afrique Noire", pubblicata nel 1972, rappresenta ancor oggi uno dei riferimenti d'obbligo per la storiografia del continente africano, evidenziando i rapporti complessi e contradditori tra le strutture di base e gli apporti della colonizzazione nella costruzione dell'Africa contemporanea. Laurea Honoris Causa conferitqa dall'Università di Padova il 26/10/2001.
 |  | | Consulta anche: 
							 
							
					Una presentazione di Ki-Zerba da parte di GRAZIANO ZONI | 
           			 
            			
            		
            		
            		   
  					| Consulta anche: 
							 
							
					Cinque domande a Ki-Zerbo | 
           			 
            							
					
            		
            							
					
       		
       		
				| 
 |